Cronaca
Marsala, maltrattamenti in famiglia: arrestato ventenne

I Carabinieri della Stazione di Ciavolo hanno arrestato, in esecuzione di un’ordinanza di
applicazione di misura cautelare emessa dal Tribunale di Marsala, un giovane di 20 anni
per il reato di maltrattamenti in famiglia.
L’uomo, in atto sottoposto alla detenzione domiciliare per altri reati, si sarebbe reso
responsabile in più occasioni, documentate dei militari dell’Arma, di condotte violente e
minacciose nei confronti della madre convivente. I Carabinieri, in pochi mesi, hanno
raccolto gravi indizi di colpevolezza sull’indagato in merito a quanto denunciato dalla
madre ormai esausta, minacciata con l’uso di bastoni e coltelli, offesa e mortificata da
continue ingiurie, costretta ad abbandonare la casa di proprietà per non subire più questo
tipo di maltrattamenti. In numerosi interventi, compiuti dai militari dell’Arma, è emerso
come l’uomo in poco tempo avrebbe distrutto parte degli arredamenti dell’abitazione
causando alla madre ferite. Secondo la ricostruzione degli inquirenti le condotte violente
dell’uomo sarebbero state finalizzate all’ottenimento di denaro per il presunto acquisto di
sostanze stupefacenti.
Terminate le formalità di rito veniva tradotto presso il carcere “Pietro Cerulli” di Trapani.
Ambiente
Stromboli, il bollettino INGV: “attese esplosioni di intensità maggiore dell’ordinario”

Il bollettino settimanale dell’INGV per il vulcano Stromboli non esclude il verificarsi di esplosioni di intensità maggiore dell’ordinario
di Monia Sangermano da Meteoweb.eu
L’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha pubblicato oggi il bollettino settimanale di monitoraggio del vulcano Stromboli. I dati prendono in esame il periodo che va dal 23/01/2023 al 29/01/2023.
Alla luce dei dati di monitoraggio si evidenzia:
OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE
In questo periodo è stata osservata una normale attività stromboliana con attività di spattering ed un trabocco lavico all’area craterica N. La frequenza oraria totale è stata oscillante tra valori bassi (5 eventi/h) e medi (12 eventi/h). L’intensità delle esplosioni è stata in prevalenza media e bassa all’area craterica N e media all’area craterica CS.
SISMOLOGIA: I parametri sismologici non mostrano variazioni significative.
DEFORMAZIONI DEL SUOLO
Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno mostrato variazioni significative.
GEOCHIMICA
Il flusso di SO2 su un livello medio Flusso di CO2 in area craterica: stabili su valori medi. Rapporto CO2/SO2 su valori alti. Rapporto isotopico dell’elio in falda: non ci sono aggiornamenti, l’ultimo dato del 20-12-22 su valori medio-alti.
OSSERVAZIONI SATELLITARI
L’attività termica osservata da satellite è stata generalmente di livello basso.
Gli scenari attesi, secondo l’INGV, sono i seguenti sono influenzati dall’attività persistente di tipo stromboliano di intensità ordinaria accoppiata a colate laviche di lunga durata lungo la Sciara del Fuoco da tracimazione dai crateri. L’attività può essere accompagnata da crolli di roccia o valanghe di detrito lungo la Sciara del Fuoco e da potenziali esplosioni idro-magmatiche per interazione tra lava e mare con lancio di blocchi fino a qualche centinaio di metri dalla costa e dispersione di gas e/o cenere vulcanica. Non è possibile escludere il verificarsi di esplosioni di intensità maggiore dell’ordinario.
Ovvio che, spiegano i vulcanologi, “eventuali variazioni dei parametri monitorati possono comportare una diversa evoluzione degli scenari di pericolosità sopra descritti. Si sottolinea che le intrinseche e peculiari caratteristiche di alcune fenomenologie, proprie di un vulcano in frequente stato di attività e spesso con persistente stato di disequilibrio come lo Stromboli, possono verificarsi senza preannuncio o evolvere in maniera imprevista e rapida, implicando quindi un livello di pericolosità mai nullo“.
Per consultare il bollettino integrale: Bollettino Settimanale INGV
In copertina immagini di repertorio
Sanità
Palermo, Guardia Costiera sequestra 4 tonnellate di protoddi ittici e accertati illeciti in attività commerciali e ristoranti

Nei giorni scorsi, la #GuardiaCostiera di #Palermo, nell’ambito dei controlli sulla filiera della pesca, ha sequestrato circa 4 tonnellate di prodotti ittici ed accertato diversi illeciti amministrativi presso attività commerciali al dettaglio e ristorazione etnica “all you can eat”.
Una serie di verifiche, queste, volte a garantire la provenienza del prodotto ittico che giunge sui tavoli della ristorazione, a beneficio della qualità offerta ai consumatori.
Lo rende noto Corpo delle Capitanerie di Porto
Ambiente
Pantelleria, contributi a fondo perduto per smaltimento amianto

Contributo a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto nelle civili abitazioni
Il Comune di Pantelleria, tramite avviso pubblico di seguito riportato, rendo noto lo stanziamento di contributi a fondo perduto per lo smaltimento di manufatti di amianto.
Ecco l’avviso pubblico di riferimento
In copertina immagine dal web
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo