Attualità
Marsala, commemorazione 6° anniversario assassinio del M.llo Mirarchi
Nella giornata di ieri, in occasione del 6° anniversario dell’uccisione del Maresciallo Capo Silvio Mirarchi, decorato M.O.V.C. “alla memoria”, si sono svolte una serie di iniziative di commemorazione promosse dall’Arma dei Carabinieri con la partecipazione dalla locale Amministrazione Comunale.
Quest’anno, i Carabinieri hanno inaugurato una nuova targa marmorea presso la sede della Compagnia di Marsala che riporta, oltre all’indicazione dei Reparti dell’Arma presenti, anche l’intitolazione della Caserma al Maresciallo Capo Mirarchi, già avvenuta nel 2018. Nella circostanza, è stato anche deposto un omaggio floreale alla lapide commemorativa dedicata al compianto Maresciallo.
Inoltre, con il patrocinio del Comune di Marsala, presso l’istituto di formazione primaria sito in Contrada Ciavolo, è stato inaugurato un parco giochi intitolato al caduto. Il vice Comandante della Stazione di Ciavolo si spegneva in ospedale, sei anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio nei pressi di una serra di marijuana in contrada Ventrischi assieme ad un collega che rimase illeso. Circostanze drammatiche che sconvolsero non solo la comunità marsalese, ma tutta l’Italia, e per cui un bracciante agricolo e vivaista marsalese, Nicolò Girgenti, è stato condannato alla pena dell’ergastolo dalla Corte d’Assise d’Appello di Palermo, confermando la condanna in primo grado.
Il Maresciallo Capo Silvio Mirarchi, nel corso delle celebrazioni per il 203° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, svoltosi a Roma cinque anni fa, alla presenza del Capo dello Stato, è stato insignito della medaglia d’oro al Valor Civile “alla Memoria” con la seguente motivazione: ”Con eccezionale coraggio, ferma determinazione e cosciente sprezzo del pericolo, nel corso di un servizio notturno in area rurale, non esitava, insieme a un commilitone, a intervenire presso alcune serre adibite a coltivazione illecita di canapa indiana, venendo fatto segno a proditoria azione di fuoco da parte dei malfattori che, al fine di assicurarsi la fuga, lo ferivano mortalmente. Fulgido esempio di altissimo senso del dovere e di straordinarie virtù civiche, spinti fino all'estremo sacrificio. – Marsala (TP) 31 maggio 2016”, consegnata alla vedova signora Antonella.
A riprova del vivido ricordo che l’intera comunità conserva ancora del Maresciallo Mirarchi, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Mario Nuccio” hanno scritto un brano intitolato “La rosa di Jericho, il fiore che non muore mai. Storia di Silvio Mirarchi, Carabiniere per scelta, eroe per vocazione”. Il racconto, nel febbraio scorso è stato premiato dal Ministero
dell’Istruzione nell’ambito del concorso nazionale “Vittime del dovere nella Costituzione”, dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia.
Trapani, 2 giugno
Attualità
Pantelleria, approvato progetto esecutivo per nuova palestra di Scauri
ll Comune di Pantelleria approva il progetto esecutivo per la nuova palestra pubblica a Scauri
La Giunta Comunale di Pantelleria, con deliberazione n. 330 del 1° ottobre 2025, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una palestra pubblica nell’area sportiva di Scauri, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Investimento 3.1 “Sport e Inclusione Sociale”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
L’intervento, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro, prevede il recupero e la riqualificazione dell’area comunale già destinata ad attività sportive, che ospita un campetto di calcetto, un campo da tennis e locali di servizio. Grazie al progetto verrà realizzata una moderna palestra pubblica, attrezzata e accessibile, a disposizione della cittadinanza e delle associazioni locali.
“Si tratta di un risultato importante per la comunità di Pantelleria – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché questo progetto non solo valorizza un’area già dedicata allo sport, ma offre ai cittadini, e in particolare ai giovani, un nuovo spazio per la socialità, il benessere e l’inclusione”.
Il progetto è stato redatto dai tecnici incaricati, Ing. Angelo Parisi e Arch. Alessandro Terrana, sotto la supervisione del Responsabile Unico del Procedimento, Ing. Salvatore Gambino.
Ha ottenuto il parere tecnico e contabile favorevole, confermando la piena coerenza con gli obiettivi del PNRR e con le esigenze del territorio.
La nuova palestra rappresenta un investimento strategico per la crescita sociale e sportiva dell’isola, con particolare attenzione alla promozione dell’inclusione e alla valorizzazione dei giovani.
Attualità
Trapani – Capitaneria di Porto, cambio al vertice: Cassone cede il comando a Ricevuto
CAMBIO AL VERTICE DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI.
ARRIVA IL C.V. (CP) MAURIZIO RICEVUTO
II giorno Venerdi 03 ottobre alle ore 11.00 presso il piazzale interno della
Capitaneria di Porto di Trapani si svolgerà la cerimonia dell’avvicendamento del
Comando della Capitaneria di Porto di Trapani tra il C.V. (CP) Gugliemo CASSONE
e il C.V. (CP) Maurizio RICEVUTO
La cerimonia sarà presenziata dall’Ammiraglio di Divisione Andrea COTTINI
Comandante del Comando Marittimo Sicilia e presieduta dal Direttore Marittimo
della Sicilia Occidentale C.V. (CP) Michele MALTESE nonchè alla presenza
massime autorità locali e religiose.
Attualità
Pantelleria, come diventare scrutatore o presidente di seggio elettorale. Condizioni e scadenze
Il Comune di Pantelleria ha emesso avvisi pubblici finalizzati al reclutamento di scrutatori e presidenti per i seggi elettorali dell’isola.
ALBO UNICO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE
Artt. 1 e 3 L. 08.03.1989, n. 95 come sostituiti dall’art. 9 della legge 30.04.1999, n. 120
AGGIORNAMENTO PERIODICO
SCADENZA: NOVEMBRE
AVVISO
Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità, che intendono proporre la loro iscrizione all’Albo, sono invitati a presentare
apposita domanda entro il mese di NOVEMBRE p.v.
Nella DOMANDA dovrà essere indicato:
Cognome e nome;
data e luogo di nascita;
residenza con indirizzo della via e del numero civico;
professione, arte o mestiere;
titolo di studio.
REQUISITI DI IDONEITÀ:
essere elettore del comune;
essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
SONO ESCLUSI (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive
modificazioni)
i dipendenti dei ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali
comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
gli appartenenti alle Forze Armate in servizio.
Sono esclusi inoltre (art. 9 L. 30.04.1999, n. 120):
coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del T.U.
approvato con DPR 16.05.1960, n. 570 e dall’art. 104, 2 c. del citato T.U. approvato con DPR 30.03.1957, n. 361.
Eventuali informazioni possono essere assunte presso l’Ufficio Elettorale Comunale
ALBO UNICO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE
AGGIORNAMENTO PERIODICО
Art. 1, n. 7 L. 21.03.1990, N. 53
SCADENZA: OTTOBRE
AVVISO
Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità, che intendono proporre la loro iscrizione all’Albo,
sono invitati a presentare apposita domanda entro il mese di OTTOBRE p.v.
Nella DOMANDA dovrà essere indicato:
1. Cognome e nome;
2. Data e luogo di nascita;
3. residenza con indirizzo della via e del numero civico;
4. professione, arte o mestiere;
5. titolo di studio.
REQUISITI DI IDONEITÀ:
•
essere elettore del comune;
non aver superato il settantesimo anno di età;
essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di
secondo grado (diploma).
SONO ESCLUSI (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n.
570 e successive modificazioni)
1. i dipendenti dei ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
2. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
3. i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso
gli uffici elettorali comunali;
4. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
5. gli appartenenti a Forze Armate in servizio
Eventuali informazioni possono essere assunte presso l’Ufficio Elettorale Comunale
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Marsala, Commemorazione 6° Anniversario Assassinio del M.llo Mirarchi - Favignana