Segui i nostri social

Attualità

FAVIGNANA: PREMIATI DAL SINDACO I CARABINIERI PER L’ATTIVITA’ SVOLTA

Redazione

Pubblicato

-

 

Nella giornata odierna si è tenuta, presso il Palazzo Florio a Favignana, una cerimonia di premiazione con la consegna di ricompense, fortemente voluta dal sindaco Francesco Forgione, ai rappresentanti delle Forze di Polizia e al personale sanitario che si sono contraddistinti nel corso dell’anno 2021/2022.

A consegnare le ricompense il sindaco in persona, alla presenza di tutta la giunta comunale, nei locali dello storico edificio dove verrà inaugurata una mostra della famiglia Florio. Durante il periodo dal gennaio 2021 a maggio 2022 la Stazione Carabinieri di Favignana ha posto in essere un’intensa attività di controllo del territorio che ha visto l’espletamento di oltre 1000 servizi esterni (pattuglie automontate, a piedi e ordine pubblico), attraverso i quali si è potuto addivenire ad una corposa attività preventiva consistita nel controllo di veicoli e soggetti nonché in ispezioni ad attività commerciali e cantieri edili.

Nella rete degli uomini dell’Arma di Favignana sono finite 12 persone che sono state tratte in arresto per vari reati oltre i 200 soggetti denunciati all’A.G. a vario titolo. La Stazione di Favignana si è anche occupata degli sbarchi di clandestini sulle Egadi che ha poi trasportato a Trapani con le motovedette dell’Arma. Svariati sono stati i clandestini approdati sulle coste delle tre isole minori che hanno visto il pronto intervento dei Carabinieri (ultimo sbarco di 7 soggetti avvenuto il 31 maggio appena trascorso a Marettimo) che si sono adoperati alla gestione di ogni singolo straniero. Altro settore attenzionato dai Carabinieri della Stazione di Favignana è quello del controllo, della prevenzione e repressione degli illeciti commessi alla guida dove diversi risultano i soggetti denunciati per guida sotto l’effetto di alcol o droghe, lesioni personali e documentazione non in regola.

Nella forte e continua collaborazione con le altre FF.PP. presenti sul territorio egadino sono state condotte operazioni congiunte nella fattispecie sul contrasto alla detenzione e commercializzazione di prodotti ittici non regolari e in materia di somministrazione di alimenti e bevande e corretto utilizzo di spazi pubblici.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Trapani, ambasciatore Danimarca e commissione parlamentare danese in visita in Capitaneria di porto

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

L’AMBASCIATORE DELLA DANIMARCA ED UNA COMMISSIONE DI PARLAMENTARI DANESI IN VISITA ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI

TRAPANI

Questa mattina l’Ambasciatore della Danimarca in Italia, Anders Carsten Damsgaard, insieme ad una delegazione di Commissari parlamentari danesi, Presieduta dal parlamentare Hans Kristian Skibby, hanno fatto vista alla Capitaneria di Porto di Trapani per un incontro con le associazioni ed organizzazioni di pesca, della marineria locale e del Demanio marittimo regionale. All’arrivo l’Ambasciatore, insieme alla Delegazione di parlamentari, è stato accolto dal Comandante del porto e Capo del Compartimento marittimo di Trapani, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE, che ha subito manifestato il proprio entusiasmo, assicurando la massima disponibilità per sviluppare ed agevolare il programma di attività proposto dalla Commissione danese, ospitata nella sala riunioni della Capitaneria. Durante il tavolo di lavoro, i Parlamentari hanno incontrato i rappresentanti dell’Organizzazione produttori della pesca di Trapani e delle isole Egadi, Organizzazione produttori della pesca di Trapani Consorzio di società cooperative, Organizzazione produttori della pesca del tonno con il sistema palangaro, FLAG trapanese ed alcuni funzionari della Struttura territoriale ambiente della Regione Siciliana, analizzando ed esaminando congiuntamente numerose tematiche relative alla pesca, alla commercializzazione del pescato ed all’ambiente marino e costiero, tra cui le più importanti quelle che riguardano la pesca costiera, la tutela ambientale del territorio locale, la situazione degli stock ittici nel Mar Mediterraneo, la negoziazione dei contingenti, l’attuazione degli obblighi e divieti comunitari vigenti nell’intera “filiera ittica” e l’importanza del settore ittico per la realtà locale e siciliana. Molto apprezzate dai membri della Commissione parlamentare sono state le testimonianze personali e dirette da parte dei vari membri delle Associazioni del settore ittico intervenuti e delle rispettive esperienze quotidiane di lavoro, unitamente agli sforzi profusi per far coesistere l’attività della pesca marittima con le nuove disposizioni nazionali ed europee attualmente vigenti. Infine, è stata esaminata la proficua collaborazione e partecipazione tra le Istituzioni e le Associazioni di categoria per l’impegno comune di tutela del settore ittico, dell’ambiente marino e costiero, il tutto finalizzato al raggiungimento di obiettivi condivisi di sviluppo sostenibile. Al termine della visita l’Ambasciatore ha espresso parole di vivo apprezzamento e soddisfazione per l’accoglienza ricevuta e per gli innumerevoli spunti di futuro lavoro acquisiti, che saranno utili per consolidare e rafforzare l’impegno di cooperazione già esistente tra i Paesi di Italia e Danimarca.

Leggi la notizia

Attualità

Ex Province, Schifani nomina i commissari straordinari: sono tutti dirigenti della Regione

Redazione

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha nominato i nuovi commissari straordinari dei sei Liberi consorzi dei Comuni. Sono tutti dirigenti generali della Regione in servizio, in attuazione della nuova normativa approvata dall’Ars.

Ad Agrigento è stato designato il capo dell’Ufficio legislativo e legale della Regione Giovanni Bologna; a Caltanissetta il responsabile dell’Arit, l’Autorità regionale per l’innovazione tecnologica Vitalba Vaccaro; a Enna il dirigente generale del dipartimento della Funzione pubblica Carmen Madonia; a Ragusa dirigente generale del dipartimento dell’Ambiente Patrizia Valenti; a Siracusa quello dei Beni culturali Mario La Rocca; a Trapani, infine, quello del Turismo, Maria Concetta Antinoro.

«Non era possibile – sottolinea il presidente Schifani – aspettare oltre. È mio dovere assicurare una guida alle sei ex Province, i cui vertici sono scaduti già da due settimane. La scelta è caduta su alcuni dei dirigenti generali in servizio di provata esperienza, ai quali ho chiesto un ulteriore impegno, oltre all’attuale carico di lavoro che hanno come capi dei rispettivi dipartimenti».

Leggi la notizia

Attualità

Catania, giovedì commissione regionale Antimafia tania per incontrare vertici istituzionali e sindaci della provincia 

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

 La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, giovedì 14 si riunirà a Catania per concludere il primo giro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia. Giovedì alle 11, nella prefettura del capoluogo etneo, l’incontro con il prefetto Maria Carmela Librizzi, con il questore Vito Calvino, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Salvatore Altavilla, con Antonino Raimondo, comandante provinciale della Guardia di Finanza, e con Salvatore Montemagno, capo del centro operativo della Direzione investigativa antimafia di Catania. 

Poi, dalle 13, saranno auditi il procuratore generale facente funzioni presso la corte d’Appello di Catania, Carlo Caponcello, il procuratore capo Carmelo Zuccaro e Roberto Di Bella, presidente del tribunale per i minorenni.

Infine, dalle 15, l’incontro con i 58 sindaci della provincia.

Alle 12.45 è previsto un punto stampa nel corso del quale la commissione Antimafia dell’Ars potrà incontrare i colleghi giornalisti.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza