Connect with us

Cronaca

Marsala, barcone si incaglia davanti a porto. 41 migranti soccorsi dalla Guardia Costiera

Direttore

Published

-

LA GUARDIA COSTIERA SOCCORRE 41 MIGRANTI

Alle ore 10:00 di oggi 14 ottobre 2024, un peschereccio con a bordo una sessantina di migranti, si incagliava sui bassi fondali del litorale marsalese a nord del porto di Marsala. Tale situazione di emergenza veniva confermata dalle numerose segnalazioni pervenute da parte di privati cittadini, al numero blu 1530 di questa Capitaneria di Porto, dedicato alle emergenze in mare, circa la presenza di numerose persone in acqua che a nuoto tentavano di giungere sulla terra ferma. Sul posto, sotto il coordinamento del 12° M.R.S.C. di Palermo, venivano inviate le unità navali CP 331, CP 2114, CP 849 e GC A88 rispettivamente della Guardia Costiera di Trapani, Mazara del Vallo e Marsala nonché mezzi di privati cittadini.

Alcuni dei migranti raggiungevamo la costa a nuoto, gli altri 41 venivano soccorsi a bordo delle unità navali della Guardia Costiera e, quelli bisognosi di prima assistenza medica, trasportati presso il porto di Marsala, dove venivano assistiti dal personale del 118, nel frattempo allertato dal 12° M.R.S.C. Gli altri migranti, tramite la M/V CP 331, venivano accompagnati in porto a Trapani per le successive pratiche di identificazione e foto segnalamento a cura delle Forze dell’Ordine competenti.

A seguito di successivi accurati accertamenti, a bordo, da parte degli uomini della Guardia Costiera alle ore 13.30 circa, l’unità da pesca veniva disincagliata e portata in piena sicurezza al porto di Marsala scongiurando in questo modo qualsiasi possibile forma di inquinamento marino.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

Matteo Ferrandes

Published

on

GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

CALATAFIMI E FAVIGNANA

I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
scattato anche qui il sequestro del mezzo.

Continue Reading

Elezioni

Pantelleria – Referendum, voto domiciliare: come fare richiesta

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso noto che, ai fini del referendum dell’8 e 9 giugno, è possibile fare richiesta di espressione di voto presso il proprio domicilio, presentando domanda, in carta libera tra il 29 aprile e il 19 maggio 2025, come meglio specificato nel documento che si allega:

documento – avviso voto domiciliare

Ricordiamo che gli elettori sono chiamati alle urne per esprimere il proprio parere sui punti referendari che riportiamo: Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25

Continue Reading

Cronaca

Papa Francesco – Oggi anche a Pantelleria suoneranno le campane come a Lampedusa

Direttore

Published

on

Oggi anche la chiesa madre di Pantelleria suonera le campane a favore dell’iniziativa dei pescatori di Lampedusa

Oggi, poco prima della cerimonia funebre del nostro caro Papa, la marineria e tutti i pescatori italiani si uniranno in un commosso saluto. Onoreranno la sua memoria suonando le sirene dei loro pescherecci in tutta Italia, in segno di rispetto e riconoscenza per il suo profondo legame e la sua vicinanza al mondo della pesca.
Questo gesto vuole essere un segno di profondo rispetto e un tributo al legame speciale che Papa Francesco aveva con la comunità dei pescatori. È un modo toccante per la marineria di esprimere il proprio cordoglio e riconoscere il suo legame con Papa Francesco.

E oggi, anche la Chiesa Madre SS Salvatore di Pantelleria oggi alle 9:45 suonerà le campane a favore dell’iniziativa dei pescatori lampedusani per l’ultimo saluto a Papa Francesco.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza