Connect with us

Ambiente

Marevivo, “L’Ente Parco delle Ragazze e dei Ragazzi, il progetto ambientale a Pantelleria

Direttore

Published

-

È partito oggi, sull’Isola di Pantelleria, il progetto di educazione ambientale di Marevivo L’Ente Parco delle Ragazze e dei Ragazzi“, realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con la collaborazione dei Carabinieri Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari; Comando del corpo forestale della Regione Siciliana; Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia; Istituto Omnicomprensivo di Pantelleria; Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Guardia Costiera.

Il percorso intende favorire la conoscenza del Parco di Pantelleria, uno degli ultimi parchi istituito, e la tutela e valorizzazione degli habitat e della biodiversità che lo caratterizzano. A svolgere le lezioni saranno gli operatori di Marevivo, giovani locali esperti della natura e delle tradizioni dell’isola, che coinvolgeranno i circa 200 studenti della Scuola Media “Dante Alighieri” dell’Istituto statale Omnicomprensivo di Pantelleria, e i loro docenti in attività alla scoperta delle risorse naturali, archeologiche e geologiche del territorio.

La prima lezione sarà dedicata ai “Vulcani di Pantelleria” per far scoprire ai ragazzi il territorio pantesco, in riferimento alla vulcanologia. Gli studenti parteciperanno ad una escursione per osservare le maggiori strutture vulcaniche (caldere, faglie, domi, etc..), che hanno determinato la morfologia dell’isola, le principali unità eruttive e le emissioni di gas presso Grotta Benikulà (Sauna) e Favara Grande. I ragazzi avranno anche la possibilità di osservare al microscopio le rocce presenti sull’Isola.

«Ci aspettiamo – spiega Carmen Di Penta, direttore generale di Marevivo – che questo progetto dia inizio a un processo virtuoso di esercizio della democrazia, rispetto della legalità, partecipazione civica e cittadinanza attiva attraverso il quale recuperare un legame con l’ambiente, il territorio e la comunità locale. Un percorso di orientamento che punta non solo all’educazione ma anche a spiegare le potenzialità e le opportunità, anche professionali, di vivere su un’isola che ospita un parco nazionale».

«Siamo ben lieti di partecipare alla costruzione del parco dei ragazzi e delle ragazze, per un parco che sta investendo parecchie delle proprie energie sull’educazione ambientale. Il futuro della sostenibilità – spiega Salvatore Gino Gabriele, Presidente del Parco di Pantelleria – ambientale del nostro pianeta dipenderà da quanto saremo capaci di credere nelle nuove generazioni future lasciando loro qualcosa di tangibile è concreto. Per un parco in costruzione come il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è essenziale avere un rapporto con i giovani dell’isola. Avanti tutta nella costruzione del Parco che vogliamo». 

Il progetto risponde agli obiettivi delineati dal Protocollo d’intesa tra MATTM e MIUR e può essere considerato un’esperienza pilota che si avvia nell’anno scolastico 2018-19 ed è riproponibile nel tempo a sempre nuovi studenti.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, sequestrato depuratore comunale per irregolarità

Redazione

Published

on

PANTELLERIA: SEQUESTRATO IL DEPURATORE COMUNALE PER

IRREGOLARITA’

I Carabinieri del distaccamento Parco Naturale “isola di Pantelleria” unitamente a Militari dell’ufficio circondariale marittimo di Pantelleria e personale tecnico dell’ARPA, a seguito di irregolarità riscontrate durante una verifica eseguita presso il depuratore comunale dell’isola, hanno proceduto al sequestro penale dell’impianto e alla denuncia per inosservanza dell’obbligo di autorizzazione agli scarichi, del responsabile dell’impianto.
Gli accertamenti svolti presso l’impianto comunale facevano emergere sia il mancato rinnovo della prevista autorizzazione agli scarichi, che una non corretta gestione del ciclo dei rifiuti.
Sebbene posto sotto sequestro, è stata consentita all’ente gestore dell’impianto la facoltà d’uso dello stesso, in quanto servizio di pubblica necessità.

Continue Reading

Ambiente

In preparazione il programma “Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival” dal 5 al 12 ottobre

Redazione

Published

on

L’asino pantesco, al centro di nuove attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche a Pantelleria che saranno presentate in occasione di

Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival che si terrà sull’isola dal 5 al 12 ottobre.

A conclusione dell’importante percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia, che ha portato alla formazione di figure professionali con competenze specifiche per l’uso dell’animale nelle attività del Parco, sarà ora possibile mette in atto interventi mirati che vedono l’asino pantesco protagonista.

In via di definizione il programma che vedrà Una settimana insieme agli asini. Giornate dedicate alla relazione e all’interazione con l’animale con attività educative per un utilizzo rispettoso che coinvolge e appassiona. L’iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine grado, alle associazioni, agli enti, alla cittadinanza residente e ai turisti, è un’occasione per creare un evento unico che raccoglie tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo animale attraverso nuove forme di coesione e conoscenza. Passeggiate, attività di relazione, momenti di gioco, stage di attività assistita con animali (IAA), incontri, dibattiti e tanti altri momenti di condivisione insieme ai simpatici amici quattrozampe.

La preparazione dell’evento di ottobre vede in queste giornate i sopralluoghi degli organizzatori tra Pantelleria e l’allevamento di San Matteo Erice del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per il 25 giugno 2025

Direttore

Published

on

La Società SMEDE rende noto il programmato distacco di energia elettrica per il giorno mercoledì 25 giugno 2025.

Di seguito l’avviso pubblico

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza