Spettacolo
Marettimo – Levanzo, concerto-tributo a Modugno “Nel blu dipinto di blu”

MUSICA, CONCERTO-TRIBUTO A MODUGNO NELLE CALE DI MARETTIMO E LEVANZO E IL PUBBLICO STA IN BARCA
[ISOLE EGADI] Il format è originalissimo: i musicisti suonano sulle rocce e il pubblico assiste al concerto dalle barche ormeggiate in rada nella cala. Marettimo e Levanzo, due delle tre isole Egadi, tornano protagoniste della grande musica col concerto “Nel blu dipinto di blu”, un tributo dedicato al cantautore Domenico Modugno. Martedì, ore 18,30, prima tappa a Scalo Maestro (sotto il Castello di Punta Troia) a Marettimo e mercoledì si replica a Cala Fredda di Levanzo. L’idea del concerto è di Filippo Peralta ed è promosso dalla Pro Loco Isole Egadi, col patrocinio del Comune di Favignana: un format già sperimentato con successo lo scorso anno col tributo a Ennio Morricone. Quest’anno il concerto sarà dedicato, invece, a Domenico Modugno, con Gino De Vita alla chitarra e arrangiamenti, Roberto Pellegrino alla fisarmonica e Peppe La Commare, voce. «In questi mesi di studio per gli arrangiamenti ci siamo chiesti: cosa lega Modugno alle Egadi? La sua passione per il mare, lo stesso a Lampedusa come alle Egadi – spiega il musicista Gino De Vita – che trasportò in moltissimi testi: la famosissima “Nel blu dipinto di blu” e “Lu pisci spada”, brano che narra la tragica storia d’amore di due pesci spada innamorati, fedeli fino alla morte nel massacro della tonnara». Domenico Modugno venne definito il cantastorie venuto dal mare: compose canzoni in dialetto salentino, siciliano e napoletano, ispirandosi al folklore delle due regioni. Nei suoi brani Modugno canta di minatori, personaggi pittoreschi, pescatori, cavalli diventati ciechi e spinti a morire nel gran sole rovente: originario di Polignano negli anni ’70 comprò casa a Lampedusa, proprio sulla spiaggia dei Conigli. «Modugno ha cantato e raccontato il mare tra le sue melodie – spiega ancora De Vita – o con la chitarra o con la fisarmonica, i due strumenti che il cantautore suonava. In questo concerto alle Egadi suoneremo, con una formula originale, contemporaneamente i due strumenti insieme interpretando Modugno con una melodia nuova e completa». In scaletta 16 brani di Modugno in ordine cronologico. «Il concerto è l’occasione di promozione turistica per il territorio delle Egadi – spiega il Presidente della Pro Loco, Massimo Saladino – offrendo a turisti e residenti l’opportunità di godere momenti musicali in contesti ambientali unici e originali delle nostre isole».
Spettacolo
Palermo, “A pinna di Hu” di Nave Argo in scena al Circolo Arci Le Giuggiole, il 26 marzo

Domenica 26 Marzo 2023 alle ore 17:00 l’Associazione Culturale Nave Argo sarà in scena a Palermo presso il Circolo Arci Le Giuggiole (Via S. Basilio n.37) con “A pinna di Hu”, uno spettacolo di narrazione in dialetto siciliano, liberamente ispirato al racconto popolare dal titolo “Lu re di Napoli” di Giuseppe Pitrè, medico, etnologo, letterato e, soprattutto, pioniere degli studi folklorici in Italia.
Questa produzione della Compagnia Nave Argo di Caltagirone, vede in scena Iridiana Petrone, anche autrice dell’adattamento e della regia, le musiche della tradizione popolare sono eseguite dal Quartetto Areasud e gli oggetti di scena sono di Tiziana Rapisarda.
Si narra che un re, divenuto cieco, chiese ai due figli – un maschio e una femmina – di trovare la piuma di un pavone grazie alla quale avrebbe finalmente recuperato la vista. Chi fosse riuscito nell’impresa avrebbe ricevuto l’intero regno in segno di gratitudine.
Lo spettacolo è presentato, in collaborazione con la rete Latitudini, nell’ambito di “Chi è di scena?”, la rassegna di spettacoli per bambini a cura di Le Giuggiole, Compagnia Décalé e Associazione Culturale “Allunaggio”.
Spettacolo
Spettacolo, Al via il cartellone 2023 del Luglio Musicale Trapanese – Gli eventi del mese di Aprile

Al via il cartellone 2023 del Luglio Musicale Trapanese – Gli eventi del mese di Aprile
Si è tenuta stamattina, nella Sala Sodano di Palazzo D’Alì, la conferenza stampa di presentazione della 75^ Stagione Lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese con un focus sugli eventi di aprile. Sono intervenuti: Giacomo Tranchida, sindaco del Comune di Trapani, Rosalia d’Alì, assessore alla cultura del Comune di Trapani, Natale Pietrafitta, consigliere delegato dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, Walter Roccaro, direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese.
Al via il cartellone 2023 del Luglio Musicale Trapanese con una stagione primaverile che coniuga tradizione e contemporaneità, proposta in vari luoghi della città di Trapani, ricercando il perfetto equilibrio tra impegno e leggerezza. Un’offerta musicale che trova l’attenta considerazione dell’Amministrazione comunale di Trapani, nell’ottica di rinnovare nella cittadinanza l’amore per la Musica.
Si parte il 2 e il 3 aprile con un doppio appuntamento alle ore 19.30 e alle 21.30 nella Chiesa di San Nicola. “Le sette parole di Cristo sulla croce” é un’opera da camera del compositore Giuseppe Crapisi (per l’occasione anche direttore) che, prendendo spunto dal testo evangelico, si servirà di un linguaggio musicale contemporaneo, immediato e giovane per attualizzarne il contenuto e il messaggio. Sulla stessa lunghezza d’onda opera l’intervento del regista e scenografo Danilo Coppola, capace di dare vita ad una drammaturgia poetica ed emotivamente coinvolgente. L’Orchestra e il Coro del Luglio Musicale Trapanese accompagneranno lo spettacolo.
Si continua il 6 aprile, sempre nella Chiesa di San Nicola, alle ore 21.30, con lo “Stabat Mater” di Alessandro Scarlatti. Un vero e proprio capolavoro di musica sacra dalla formidabile struttura polifonica. Un mirabile equilibrio fra l’ardente sentimento religioso che anima e sorregge l’intera composizione e la magnificenza degli strumenti musicali e delle voci. L’Ensemble del Luglio Musicale Trapanese sarà diretto dal maestro concertatore Mirco Reina.
Il 23 aprile, alle ore 18.00, a Palazzo d’Alì, si esibirà il chitarrista Christian Saggese, esecutore virtuoso che vanta una carriera concertistica internazionale. In programma musiche di Johann Sebastian Bach, Angelo Gilardino, Mauro Giuliani, Fernando Sor, Dionisio Aguado, Ferdinando Carulli, Bruno Battisti D’Amario, Francisco Tarrega, Giulio Regondi. Il musicista suonerà con una chitarra del Maestro liutaio Vincenzo Candela.
E per concludere, dal 26 al 30 aprile si svolgerà, presso il Teatro M° Tonino Pardo di Trapani, e culminerà in un Concerto di Gala il 30 aprile, alle ore 21.00, la XVIII Edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”. Saranno messi in palio i ruoli principali di una delle opere previste nel cartellone della Stagione estiva 2023 dell’Ente e precisamente Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.
La giuria di questa edizione sarà presieduta da Ernesto Palacio, sovrintendente del ROF -Rossini Opera Festival e sarà composta da Dietmar Kerschbaum, tenore e direttore generale della Brucknerhaus e del Festival internazionale di Linz; Jochen Schönleber direttore artistico del Festival Rossini in Wildbad di Bad Wildbad; Giuseppe Cuccia, Opera Production consultant – China National Centre for the Performing Arts (NCPA) Beijing; Simone Di Crescenzo pianista, musicologo esperto di Belcanto, organizzatore e coordinatore artistico del Festival Toscanini e del Concorso Internazionale per giovani direttori d’orchestra Arturo Toscanini; Marco Iezzi, responsabile dell’Agenzia artistica BJM Management; Micaela Carosi, Ugo Guagliardo, Patrizia Pace, Elizabeth Smith cantanti lirici di fama internazionale e docenti; Walter Roccaro, pianista, docente, già direttore di Conservatorio e attuale direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese. Il concerto di Gala, ad ingresso gratuito, previsto per il 30 aprile, alle ore 21.30 rappresenta il momento culminante del concorso.
La 75a Stagione Lirica è organizzata dal Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani. Partner del progetto Airgest Spa. Media partner Rai Cultura.
Personaggi
Pantelleria, il cantautore Danilo Ruggero in lizza per esibirsi al concerto del Primo Maggio

PANTELLERIA, IL CANTAUTORE DANILO RUGGERO IN LIZZA PER ESIBIRSI AL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO
L’Assessore Marrucci: “Un altro importante traguardo per Danilo, spero che l’isola lo supporti votandolo per questa importante vetrina musicale”
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria, a nome della comunità pantesca, è orgogliosa di apprendere che il cantautore pantesco Danilo Ruggero è in lizza, con altri 99 artisti emergenti, in un contest per potersi esibire sul prestigioso palco del Concertone del Primo Maggio a Roma.
Un’occasione e un altro traguardo importante per Danilo, ma anche per l’isola di Pantelleria, che già è stata rappresentata dal giovane cantautore al Premio Parodi, al Premio De Andrè, al Premio Amnesty, giusto per citarne alcuni in cui ha portato anche le sue canzoni in dialetto pantesco.
Danilo, classe 1991, è uno dei giovani panteschi più promettenti e talentuosi e la sua carriera di cantautore lo vede esprimersi con testi profondi, vissuti, emotivi, che parlano non solo di lui, ma soprattutto della società che lo circonda, filtrata da aspettative, sogni, illusioni.
Le radici pantesche hanno caratterizzato anche la sua produzione iniziale e lo hanno fatto notare proprio per l’autenticità e la vivacità delle immagini espresse in dialetto pantesco: dal curtigghio delle comari, alla paura nelle sue forme più varie, alla voglia di vivere e di cambiare.
Danilo Ruggero è un vanto per l’isola e per questo contest speriamo che i panteschi tutti decidano di supportarlo, dandogli la possibilità di esibirsi su uno dei palchi più importanti della produzione musicale italiana e internazionale.
Per farlo, basta votarlo e farlo votare al link: https://1mnext.primomaggio.net/artisti-2023/16-danilo-ruggero
C’è tempo fino al 31 marzo per portare uno dei più promettenti giovani talenti di Pantelleria su quel palco e farlo conoscere all’Italia intera, portando anche lustro, come ha fatto finora anche alla nostra isola.
Francesca Marrucci
Assessore alla Cultura
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo