Connect with us

Meteo

Maltempo – Mascali (CT), Volontari di Protezione Civile salvano alcune famiglie colpite da allagamenti

Redazione

Published

-

In seguito al violento nubifragio che ha colpito questo pomeriggio, il territorio della Provincia di Catania, in particolare nelle aree di Mascali, Risposto e Giarre, diverse squadre dei Volontari di Protezione Civile sono attualmente impegnate in operazioni di assistenza e soccorso nelle zone interessate da allagamenti.
Due famiglie sono state salvate in circostanze critiche. La prima famiglia, composta da tre adulti e un bambino, si trovava bloccata dall’acqua alta all’interno della propria abitazione situata in Via 3° Traversa a Mascali. Grazie all’intervento tempestivo di quattro volontari del NOES Nucleo Operativo Emergenza Sicilia, operanti con due mezzi di protezione civile, la famiglia è stata messa in sicurezza e trasferita presso il palazzo municipale.
Successivamente, un’ulteriore operazione di soccorso ha visto protagonisti una madre e la sua bambina, residenti in Via Carrata. La squadra di soccorso del NOES è impegnata nel trasferire in sicurezza le due persone sempre al comune di Mascali.
Si segnala, inoltre, la situazione critica di un’altra famiglia, attualmente bloccata presso la propria abitazione. A causa del rapido innalzamento delle acque sul piano strada, che hanno raggiunto un’altezza di 80 cm, i membri della famiglia si sono rifugiati al piano superiore. Le operazioni di assistenza e soccorso sono in corso.
Su richiesta dei Vigili del Fuoco, avanzata alla SORIS di Palermo nel pomeriggio, sono state attivate altre 3 squadre per dare supporto con le pompe idrovore a drenare centinati e garage. Intervenute sui luoghi tempestivamente anche la OdV ESAF, ArciCaccia e Gruppo Volontari Italia da Catania
Il Dipartimento regionale di protezione civile tramite i funzionari NoPi (Nucleo Operativo Pronto Intervento) e la Sala SORIS, in costante contatto con i responsabili e gli amministratori comunali, sta monitorando costantemente la situazione, coordinando gli interventi e garantendo il massimo supporto ai Vigili del Fuoco per tutelare la cittadinanza colpita. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili.
Il Direttore Generale della Protezione Civile Siciliana, Salvo Cocina, esprime grande apprezzamento per la tempestiva azione di soccorso e assistenza dei cittadini minacciati dagli allagamenti.
NNN_GGR

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Cronaca

Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Redazione

Published

on

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza