Segui i nostri social

cronaca

L’Onorevole Donato in visita istituzionale a Pantelleria – Intervista

Direttore

Pubblicato

-

In questi giorni, l’Europarlamentare della Lega, Francesca Donato, si trova in visita a Pantelleria, per tavoli politici sulle emergenze dell’isola.

L’onorevole si interessa molto, nel suo percorso politico, delle Isole Minori e delle problematiche annose che le affliggono.

Ieri pomeriggio ha partecipato anche alla cerimonia di intitolazione del Museo del Mare al compianto archeologo Sebastiano Tusa.

Non potevamo non strapparle una breve intervista.

Onorevole Donato è la prima volta che viene a Pantelleria? “No la prima volta è stata ad aprile, durante la mia campagna elettorale. Ma è stata una toccata e fuga. In questa occasione, invece, sto assaporando l’isola, comprendendone le criticità ma anche le potenzialità del territorio”.

Avete tenuto un incontro pubblico, lo scorso 11 agosto su diversi temi, vuole parlarcene? Infatti, abbiamo iniziato parlando di turismo. So che ci sono tanti turisti che vorrebbero avvicinarsi a Pantelleria ma per alcune problematiche, prediligono altre mete. Un lato affascinante di questa isola è di essere respingente, questa struttura molto selvaggia, la difficoltà degli accessi al mare, etc. però in un momento storico come questo, in cui la ripresa economica è fondamentale, dopo il Covid, in un periodo di calo della natalità. Allora è importante che si cominci a ragionare con una prospettiva  di futuro diversa, di rinnovamento e rinnovazione. Abbiamo sollecitato al sindaco l’adozione del piano urbanistico e del particolareggiato per avviare uno sviluppo dell’area urbana che ne ha molto bisogno e anche la via delle comunicazioni interne, in parte di competenza del Comune e in parte dell’Ente Parco. Anche quest’ultimo ha grosse responsabilità sia per la gestione del territorio per le competenze che gli spettano, ma anche per il ruolo che deve giocare per la tutela della produzione agricola dell’isola: lo zibibbo, la coltura eroica. Anche su questi aspetti mi sono interessata e spesa e deve assolutamente essere attenzionato. La produzione dello zibibbo è un patrimonio importantissimo sia per la qualità del prodotto che il riconoscimento arrivato dall’Unesco.

“Si è discusso anche sul Punto Nascite, che è un diritto costituzionale. Ci sono tutti i presupposti, perchè questo diritto alla nascita venga garantito ai cittadini panteschi. La Regione adesso ha deciso, dopo sollecitazioni e riflettori sempre puntati, di intraprendere una riapertura ex novo di un Punto Nascite a Lampedusa e questo significa si può fare anche a Pantelleria. E’ questo che chiederemo all’assessore Razza. E’ vero che ci sono problemi di autorizzazione da parte del ministero della Salute, ma possiamo valutare possibili deroghe o modifiche. Una gestante ha diritto di essere seguita anche sul suo territorio senza doversi spostare. Se non ha una gravidanza a rischio, essa ha tutto il diritto di partorire nella propria terra. Tutti questi aspetti dovranno essere molto attenzionati ed è quanto mi sto occupando io come deputato europeo, perchè ritengo che rientri nel mio mandato.”

Noto dalle sue parole che si sta affezionando a noi panteschi, confidiamo in una sua partecipazione nei suoi ranghiVeda, il nostro partito fa della presenza sui territori della prossimità dell’ascolto, un grandissimo valore e strumento di concretezza. Venire a Pantelleria oltre che essere un grande piacere per quello che mi sta dando è anche un dovere.”

Unire il piacere al dovere è il modo più bello e gratificante per lavorare e noi auguriamo all’Europarlamentare Donato un ottimo lavoro.

Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
2 Commenti

2 Comments

  1. Avatar

    Alexandru florin

    11:06 - Agosto 14, 2020 at 11:06

    Ciao a tuti bona giornata

  2. Avatar

    Franco

    23:17 - Agosto 14, 2020 at 23:17

    E un’Insipida e stupida SCIACALLA !, Venire a Pantelleria la settimana di Ferragosto si crede furba e pensa che la gente qui e tutta cogliona

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Concorso Forestali – Schifani “Annullamento atti unica soluzione”

Direttore

Pubblicato

il

Il Presidente della regione Siciliana, Renato Schifani, con una breve nota sul concorso per assunzione di ben 46 forestali di Sicilia, così dichiara:

“Dispiace per i tanti giovani che con sacrificio hanno partecipato alle prova del concorso per l’assunzione di 46 agenti forestali, ma l’annullamento degli atti, come indicato dal collegio ispettivo da me convocato, è a questo punto l’unica soluzione percorribile per ripristinare la legalità violata e consentire una partecipazione, con pari opportunità, a tutti i concorrenti.
Sono certo che in poco tempo saranno selezionati i migliori !!”

Leggi la notizia

Lavoro

Cracolici: “Concorso 46 agenti forestali naufragato per irresponsabilità della macchina regionale”

Redazione

Pubblicato

il

“Illegittimità segnalate da tempo a Schifani, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”

Palermo, 4 dicembre – “Nei giorni scorsi avevo informato il presidente della Regione che la valutazione della commissione Antimafia sul concorso per l’assunzione di 46 agenti forestali, oggi annullato, segnalava diversi profili di illegittimità e che a nostro parere andava fermato. Prendo atto, condividendo l’esito a cui è pervenuto il collegio, di revocare il concorso. Adesso occorre rimuovere tutti i vizi che sin dall’inizio gravavano sul concorso, anche individuando i responsabili che non sono soltanto a carico della commissione, ma dell’intera procedura portata avanti dal Formez e dal dipartimento funzione pubblica. Avevo segnalato per tempo che questo concorso era a forte rischio di illegittimità e non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
“Resta l’amarezza per chi vi ha partecipato e che ha versato 10 euro per la prova e la figuraccia del primo concorso, dopo tantissimi anni, naufragato per irresponsabilità della macchina regionale”.

Lo ha detto Antonello Cracolici, presidente della commissione regionale Antimafia e deputato del Pd all’Ars.

Leggi la notizia

Economia

“Natale a Trapani”, al via la 2ª edizione della fiera natalizia dell’artigianato e dell’enogastronomia locale

Redazione

Pubblicato

il

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DI “NATALE A TRAPANI” LA FIERA NATALIZIA DEDICATA ALL’ARTIGIANATO E AI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DEL TERRITORIO

In accordo con il Comune di Trapani, l’Associazione Artigianando in collaborazione con la Event Production organizza la seconda edizione di “Natale a Trapani”, una fiera natalizia in perfetto stile nord Europa interamente dedicata alle eccellenze artigianali ed enogastronomiche del territorio trapanese e della sua provincia. Quest’anno la fiera si svolgerà in viale Regina Margherita, una delle principali vie del centro storico della città di Trapani, che per l’occasione verrà totalmente chiusa al traffico trasformando l’intera area di fronte l’omonima Villa Margherita in un bellissimo villaggio natalizio. La fiera verrà inaugurata alle ore 18:30 di venerdì 8 dicembre, con il tradizionale taglio del nastro, e resterà fruibile fino a venerdì 29 dicembre osservando i seguenti orari: dalla domenica al giovedì, dalle 10 alle 20, venerdì e sabato, dalle 10 alle 24, la domenica della vigilia, 24 dicembre, la chiusura sarà anticipata alle 19. Lunedì 25 e martedì 26 dicembre la fiera sarà fruibile dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Venti saranno le casette di legno montate, ognuna delle quali sarà dedicata a un artigiano o a un prodotto tipico enogastronomico del territorio, grazie a cui si potrà scegliere un regalo di natale particolare e rigorosamente fatto a mano, oggettistica, presepi e tanto altro. Immancabili ovviamente anche gli angoli dedicati ai prodotti locali e ai dolci, con cassatelle, le famosissime sfinci di Custonaci preparate in loco, ma anche alla birra e ai panettoni artigianali. ‹‹Siamo veramente orgogliosi di ricevere nuovamente la fiducia da parte del Sindaco e dell’intera amministrazione del Comune di Trapani – afferma Luca Tumminia, presidente di Artigianando e organizzatore dell’evento – ed essere presenti nuovamente in una città che mi piace molto e che sento viva. Grazie all’Assessore Emanuele Barbàra – continua – siamo riusciti a organizzare questa seconda edizione della fiera natalizia che spero venga accolta bene dalla cittadinanza come lo scorso anno. Noi – continua Tumminia – come sempre, ce la metteremo tutta per fare qualcosa che possa piacere››. ‹‹Grazie alla collaborazione con l’Associazione Artigianando e con altre realtà che hanno abbracciato le iniziative proposte dal Comune – dichiarano il Sindaco Giacomo Tranchida e l’Assessore agli eventi Emanuele Barbàra – il Natale della nostra città sarà sicuramente diverso dagli altri. Luoghi centrali dalle enormi potenzialità come Viale Regina Margherita, Villa Margherita e Piazza Vittorio Emanuele si trasformeranno in un grande polo natalizio. Lo scorso anno – continuano – abbiamo dichiarato che la fiera “Natale a Trapani” non sarebbe stata una meteora, bensì l’inizio di una splendida collaborazione con uno splendido gruppo di persone con le quali siamo fieri di poter collaborare ancora una volta. La prima edizione – concludono – è stata ben accolta dalla cittadinanza che speriamo quest’anno rinnoverà la fiducia››.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza