Connect with us

Ambiente

L’Impatto dei Pannelli Solari: Tra Sostenibilità Ambientale ed Economicità

Marilu Giacalone

Published

-

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di carbonio, l’energia solare emerge come una delle soluzioni più promettenti per soddisfare le esigenze energetiche globali. Il settore dei pannelli solari ha assistito a un costante calo dei prezzi, raggiungendo minimi storici che rendono l’energia solare sempre più competitiva rispetto alle fonti tradizionali di produzione di energia elettrica.

Trend dei Prezzi dei Pannelli Solari

I dati più recenti indicano una marcata diminuzione dei prezzi dei pannelli solari, sia nei mercati internazionali che in quelli nazionali. Nel corso degli ultimi anni, i prezzi dei pannelli fotovoltaici monocristallini sono scesi a livelli senza precedenti, arrivando al prezzo di €0,18-0,20/Watt per i pannelli, mentre quelli dei pannelli fotovoltaici policristallini si sono stabilizzati intorno a €0,16-0,18/Watt. Questi dati riflettono una tendenza globale, alimentata da diversi fattori chiave. Grazie all’utilizzo dei pannelli solari e risorse sostenibili non sarà solo il mondo a esserne grato ma anche il portafoglio dei consumatori in quanto si abbasseranno i costi nella bolletta luce evitando il distacco della luce per morosità.

Fattori che Influenzano i Prezzi dei Pannelli Solari

 

L’eccesso di capacità produttiva è uno dei principali driver di questa diminuzione dei prezzi. Negli ultimi anni, si è assistito a una rapida espansione della capacità di produzione di pannelli solari, soprattutto in Cina, il che ha generato un surplus sul mercato globale. Questo eccesso di offerta ha esercitato una pressione al ribasso sui prezzi, incoraggiando i produttori a competere per acquisire maggiori quote di mercato.

 

Inoltre, i progressi tecnologici nel settore dei pannelli solari hanno contribuito a una riduzione dei costi di produzione e distribuzione in tutto il Belpaese. L’introduzione di nuove tecniche di fabbricazione, l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’innovazione dei materiali hanno permesso ai produttori di ridurre i costi di produzione e migliorare l’efficienza dei pannelli solari.
Quali Sono le Prospettive Future?

Le prospettive future per il settore dei pannelli solari appaiono incoraggianti. Si prevede che i prezzi dei pannelli continueranno a diminuire nel breve termine, alimentati dall’aumento della concorrenza e dalla continua evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche. Inoltre, il sostegno delle politiche governative e l’aumento della consapevolezza sull’importanza delle energie rinnovabili potrebbero contribuire a una maggiore adozione di impianti fotovoltaici su scala globale.

In conclusione, L’energia solare si conferma come una delle soluzioni chiave nella transizione verso un’economia circolare e sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
 
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/impatto-pannelli-solari-2024/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, arriva acqua corrente a Gadir. Al via richieste di allaccio anche a Pirrera e Khamma Fuori

Direttore

Published

on

Si rende noto che sono stati ultimati i lavori di realizzazione della condotta idrica di località
Gadir, pertanto gli utenti di Khamma Fuori, Vicolo Pirrera e Gadir, interessati
all’allacciamento possono presentare istanza presso gli uffici del Servizio Idrico del Comune di Pantelleria,

Settore II – AREA TECNICA
Sede: Piazza Cavour, 15 – 91017 PANTELLERIA
Tel. 0923.695040

Continue Reading

Ambiente

𝐏𝐚𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐂𝐡𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐠𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞

Direttore

Published

on

Dal 𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝟐𝟖 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, l’isola di Pantelleria si unirà per la prima volta alla City Nature Challenge, un evento internazionale di citizen science che coinvolge migliaia di persone nel mondo nella documentazione della biodiversità urbana e naturale.
L’iniziativa è promossa dalla 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐈 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐨𝐩𝐚𝐧𝐭i – Pantelleria Turismo.
Durante questi quattro giorni, cittadini, appassionati di natura, studenti e famiglie saranno invitati a esplorare l’isola, osservando e registrando piante, animali e funghi selvatici utilizzando l’app gratuita iNaturalist. Le osservazioni contribuiranno a un database globale utile per monitorare e proteggere la biodiversità.
La partecipazione è aperta a tutti: basta scaricare l’app, registrarsi e iniziare a caricare le proprie osservazioni fotografiche. L’obiettivo è documentare la flora e la fauna spontanee dell’isola.
Per ulteriori informazioni: https://www.citynaturechallenge.org/participate

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, divieto di avvicinamento per mappatura posidonia

Direttore

Published

on

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria, a firma del suo comandante, Vincenzo De Falco ha emesso ordinanza relativa ai lavori di mappatura delle praterie di posidonia, nelle acque territoriali dell’isola.
Così recita il documento:

“dal 21/04/2025 al 31/12/2025 la M/N “FUGRO DISCOVERY” di bandiera Italiana, n. IMO
9152882, MMSI number 372698000, nominativo internazionale. “3EKE6”, T. 1350 – lung. mt. 70,
proseguirà un’attività di rilievi geofisici nell’ambito del progetto progetto MER (Marine Ecosystem
Restoration) intervento mappatura nazionale delle praterie di posidonia oceanica e
cymodocea nodosa mediante rilievi lidar bathymetry e indagini geofisici di completamento
intervento A16-A17-A18.3
La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico.
Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.

Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dalla
M/N “FUGRO DISCOVERY”
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini
geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita
per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando
l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di
prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Il documento integrale

m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000004.23-04-2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza