Connect with us

Ambiente

Levanzo, Solarium rimosso. Sindaco Forgione “Quella oscenitร  non c’รจ piรน”

Direttore

Published

-

๐‘๐ข๐ฆ๐จ๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ข๐ฅ ๐’๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ข๐ฎ๐ฆ ๐๐ข ๐‹๐ž๐ฏ๐š๐ง๐ณ๐จ. ๐…๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž: “๐๐ฎ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐จ๐ฌ๐œ๐ž๐ง๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐Ÿ๐ข๐ง๐š๐ฅ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ง๐จ๐ง ๐œ’๐žฬ€ ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€”
Il sindaco di Favignana Francesco Forgione esprime apprezzamento per la rimozione del Solarium di #Levanzo, la struttura sequestrata nello scorso mese di maggio su disposizione dell’Autoritร  giudiziaria mentre era in fase di realizzazione.
“Al momento non sappiamo se le operazioni di smontaggio siano state avviate a seguito di ulteriori provvedimenti delle Autoritร  competenti o per la scadenza dell’autorizzazione stagionale. Certamente perรฒ รจ una ottima notizia: quella oscenitร , che deturpava Levanzo e la sua costa, non c’รจ piรน”.
Dopo il sequestro della struttura il Comune di Favignana aveva provveduto a sospendere le autorizzazioni rilasciate alla societร  MA.CE.TRA.
“L’Amministrazione comunale – dice il sindaco Forgione – continuerร  in tutte le sedi istituzionali preposte a sostenere le ragioni della difesa del mare, dell’ambiente e del territorio delle nostre isole”.

Marina Cozzo รจ nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietร  logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Cittร  โ€“ direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine โ€“ direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria nelle escursioni “Vulcania 2025”: scenari unici in passeggiata

Direttore

Published

on

Domenica 30 marzo si apre una tripletta di escursioni conoscitiva di Pantelleria.
Organizzate dal Centro Giamporcaro insieme all’Associazione Arma Aeronautica Pantelleria e il CAI, le uscite domenicali si svolgeranno come di seguito:ย 

  • Marzo: il giorno 30 presso orlo calderico Lago di Venere;
  • Maggio: il giorno 6 presso Ghirlanda
  • Maggio: il giorno 25 chiude la serie di uscite presso il Kaggiar Cala 5 Denti.

Per altri dettagli, contattare: Giovanni Bonomo 3496634786 o Adriana Licari 3492267760

Continue Reading

Ambiente

Studenti di Pantelleria all’Universitร  di Camerino portano loro ricerche sull’ambiente dell’isola

Direttore

Published

on

Gli studenti di Pantelleria scoprono piante endemiche sconosciute.
Con il progetto RESPIRE i ragazzi delle IV collaborano con giovanissimi colleghi di Lampedusa

Con il progetto RESPIRE – Research Education and Storytelling Project in Italian Remote Ecosystems, finanziato dalla National Geographic Society, dal 21 al 23 marzo prossimi arriveranno nella “riviera delle palme” gli Explorers di National Geographic.

Giovani studentesse e studenti e docentiย  Pantelleria e Lampedusa si confronteranno sulle loro esperienze conoscitive delle rispettive isole.

E’ la ricercatrice marchigiana Martina Capriotti, con il supporto dei docenti Unicam Francesco Palermo e Daniele Tomassoni dell’Unitร  di Ricerca e Didattica Unicam di San Benedetto del Tronto nel gruppo di ricerca del professor Francesco Alessandro Palermo, ad organizzare Respire sugli ultimi avamposti marini italiani nel Mediterraneo.

Abbiamo contattato il preside Fortunato Di Bartolo e la prof. Elisa Belvisi, che ci hanno spiegato le attivitร  svolte dai nostri ragazzi, che hanno dimostrato ancora una volta un grande impegno, interesse e piacere per lo studio e soprattutto per il proprio territorio, cosรฌ singolare e ricco di eterogenee risorse.

Parliamo di questo progetto che vede coinvolti alcuni studenti di Pantelleria e Lampedusa e l’Universitร  di Camerino. I ragazzi si recheranno presso l’ateneo marchigiano per queste due giornate che sono di approfondimento delle isole siciliane?Si tratta di un evento finale per un progetto che รจ stato iniziato lo scorso anno e terminato quest’anno. Sono 4 moduli diversi che sono stati portati avanti, per quanto riguarda le scuole superiori, Sono tutti ragazzi di quarta, 17 e 18. Esattamente si parla di quattro ragazzi della 4ยชย A del liceo scientifico e due studentesse della 4ยช B del liceo scienze umane.”

Chi accompagnerร  i ragazzi e come si svolgeranno queste giornate? “La professoressa Daniela Silvia sarร  al fianco dei nostri studenti che i l venerdรฌ i ragazzi faranno l’incontro con i ragazzi di Lampedusa, che hanno svolto le loro stesse ricerche, quindi confronteranno i reciproci risultati, insieme all’Explorer di National Geographic.
“Lavoreranno sui dati, mettendo insieme tutti i risultati, dopodichรฉ si svolgerร  anche una tavola rotonda con i docenti che hanno seguito queste attivitร .
“Il sabato ci sarร  l’evento finale: ogni ragazzo presenterร  i dati a tutti, duranteย  una conferenza vera e propria aperta e i ragazzi esporranno i risultati ottenuti.

Ma i dati saranno relativi esattamente a cosa?I nostri alunni hanno fattoย  uno studio di identificazione di flora locale, quindi specie endemiche che non erano state ancora mappate da nessuno. Si pensi che ci hanno fatto anche delle tesi universitarie sui dati raccolti dai ragazzi di Pantelleria, cheย  hannoย  trovato delle specie endemiche, specie a rischio, specie esotiche.
“Queste identificazioni avvenivanoย  tramite delle app dedicate che con leย  fotografie di alcune parti specifiche della pianta riusciva a dare una correlazione inย  base a dei database piรน o meno presenti su quest’app della flora trovata.”
“Oltre a questo hanno fatto anche lo studio del legno dei pini, con il carotaggio di alcune specie legnose per risalire all’etร  oppure per identificare i tempi di siccitร  o di pioggia.

Lo studio dei pollini

“In laboratorio, sfruttando anche il laboratorio della nostra scuola, hannoย  fatto studiato i polliniย  endemici, specie esotici e cosรฌ via.
“La cosa bella รจ che ci sarร  scritto che quella specie รจ stata individuata dall’alunno X. Questa รจ un app usata dai botanici a livello internazionale dove risulteranno specie che sono state mappate a Pantelleria da alunno Tizio, alunno Caio.ย 

Professoressa Belvisi, questo รจ un contributo nonย  soltanto naturalistico, scientifico, ma anche capace di creare, anzi di rinsaldare legame col territorio stesso? Il proposito del territorio, di queste specie che i ragazzi hanno riconosciuto, sono stateย  fatte delle interviste alle famiglie sul nome dialettale di queste specie e sull’uso cheย  veniva fatto e da lรฌ sono nate queste schede con la pianta, la specie e tutta la storiaย  della tradizione dell’isola, perchรฉ gli antichi usavano molto le piante e piรน di noi.
C’รจ anche questa parte storica, che รจ anche molto interessante.

Il modulo storytelling e del cibo locale

Ma un’altra cosa che volevo aggiungere per correttezza. Questi sono i due moduli di botanica affrontati da me, perรฒ c’รจ anche un altro modulo sulloย  storytelling, dove hanno fatto delle fotografie raccontando delle storie, ragazzi. ย 
E poi hanno fatto un altro modulo “Cosa mi mangio”, per il quale abbiamo fatto delle uscite pressoย  alcune aziende agricole del territorio, parlando dei prodotti a chilometro zero, della nostra agricoltura e hanno presentato dei questionari, ragazzi, sull’alimentazione isolana.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, selezione escursioni ufficiali per “Parco in Cammino”. Proposte entro 7 aprile

Redazione

Published

on

ย รˆ online l’Avviso Pubblico per la selezione di escursioni che coinvolgono le Guide Ufficiali nel Parco Nazionale Isola di Pantelleria.ย 

Parco in Cammino รจ il calendario ufficiale delle escursioni guidate in programma nella stagione 2025/2026 sull’isola di Pantelleria.

Le escursioni potranno comprendere diverse esperienze legate alla natura, al turismo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio agricolo, enogastronomico, storico e culturale dell’Isola.

Le proposte dovranno essere inviate entro il 7 aprile 2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo protocollo@pec.parconazionalepantelleria.it, secondo le modalitร  indicate nell’Avviso Pubblico. Saranno richiesti una lettera di accompagnamento e la compilazione delle schede escursione nei modelli previsti.ย 

Il periodo di svolgimento delle escursioni รจ dal 20 maggio 2025 al 31 marzo 2026.

Per dettagli e documentazione completa, consultare il sito ufficiale del Parco

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza