Segui i nostri social

Meteo

Leali per Pantelleria: istituire numero utile contro ondate di calore per assistenza a fragili e anziani

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

Quello delle ondate di Calore è un tema serio che va affrontato non solo dal punto di vista sanitario ma anche sociale. È quanto dichiarato dal consigliere Dott. Angelo Casano rispetto alle alte temperature che si registrano in questi giorni sull’isola, e che probabilmente continueranno per tutto il mese di Agosto. Posizione questa tenuta anche dal segretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale dott. Silvestro Scotti.

“A tal fine – continua Casano- in 3ª commissione consiliare approfittando della presenza dell’assessore alla Sanità Massimo Boni, a nome del gruppo “LeAli per Pantelleria” ho presentato la proposta di attivare di concerto al C.O.C e alle associazioni di volontariato presenti sul territorio, Croce Rossa, Protezione Civile, Misericordia, un numero telefonico a disposizione dei soggetti fragili e anziani che possono aver bisogno di farmaci e di generi alimentari viste le alte temperature che rendono anche complicato uscire da casa.”

“Un’iniziativa questa, che già sta prendendo piede in diversi comuni- spiega Casano- se da un punto di vista sanitario il Ministero della Salute nella nuova colare del 17 luglio rafforza l’assistenza territoriale verso gli anziani e fragili, il problema va anche affrontato dal punto di vista sociale.
Non possiamo raccomandare agli anziani di stare a casa se poi non c’è nessuno che li assistite per la spesa o l’acquisto dei farmaci”.

“Fa piacere – sottolinea il gruppo “Le ali per Pantelleria” – che tutti i componenti della commissione, compreso l’assessore Bonì, abbiano accolto con favore la proposta.
Ora spetta all’amministrazione darne seguito”.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Agricoltura, dal governo regionale ok a dichiarazione stato di calamità

Redazione

Pubblicato

il

 Presidenza della Regione
Via libera dal governo Schifani alla dichiarazione dello stato di calamità per i danni causati alle produzioni agricole in Sicilia dalle ondate di calore e dagli incendi nel mese di luglio e dalla siccità nei mesi di settembre e ottobre di quest’anno.  

 «Il governo regionale – spiega l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – è vicino agli agricoltori siciliani che hanno subito ingenti danni a causa delle anomale ondate di caldo e degli incendi, prima, e dalla siccità persistente, poi. La risposta tempestiva che abbiamo messo in campo dimostra l’attenzione dell’esecutivo siciliano nei confronti delle emergenze che colpiscono i nostri territori e il ruolo centrale che il comparto agricolo riveste per lo sviluppo della Sicilia». 

Le ondate di calore hanno determinato cali produttivi, per cascola e per rallentamento della crescita ed ingrossamento di frutta ed ortaggi. I frutti maggiormente esposti hanno subito i “colpi di sole” con conseguente danno commerciale. I cali produttivi non hanno risparmiato nemmeno il comparto zootecnico e apistico. Nelle aziende danneggiate da incendi, avvenuti per lo più in corrispondenza delle ondate di calore di fine luglio ed anche nel mese di settembre in corrispondenza di giornate calde e ventose, i danni hanno interessato oltre che le produzioni anche le strutture aziendali. Una situazione aggravata dalla siccità che ha caratterizzato i mesi di settembre e ottobre. Diversi i comparti danneggiati: vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo, olivicolo, orticolo, foraggero e zootecnico.  

Leggi la notizia

Cronaca

Meteo – Pantelleria in balia del vento: fino a 40 nodi – La grafica

Direttore

Pubblicato

il

FORTE VENTO IN PROVINCIA DI TRAPANI, PIÙ DI 40 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO DA STANOTTE

Alberi, rami, insegne pubblicitarie, grondaie, antenne e pali caduti o pericolanti, dalle 1.30 di oggi tutte le squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Trapani sono al lavoro per i danni causati dalle forti raffiche di vento che si sono abbattute in tutta la provincia, isola di Pantelleria inclusa: numerose le richieste di intervento giunte alla sala operativa del Comando anche per aperture di porte e persiane pericolanti.
Non si segnalano danni alle persone.

Sulla nostra isola si sono registrati fino a 40 nodi di maestrale

In copertina immagine di Mario Squitieri

Leggi la notizia

Ambiente

Siccità in Sicilia, Coldiretti: SOS mucche senza fieno

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

“La mancanza di pioggia lunga 6 mesi sta provocando problemi anche per la semina”di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
 

 
 
“La pioggia è attesa in Sicilia colpita da una grave emergenza siccità con i campi arsi dove non cresce l’erba necessaria a sfamare gli animali e le stalle a rischio crack per l’aumento dei costi di produzione per salvare mandrie e greggi“: è l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti del clima anomalo con l’allerta gialla per il maltempo in 11 regioni. “Soprattutto nelle aree interne della Sicilia – aggiunge Coldiretti – gli allevatori hanno già finito le scorte di fieno prodotto in percentuale bassissima a causa degli acquazzoni di maggio per cui si è arrivati ad una speculazione con cifre esorbitanti. Una rotoballa di fieno media costa anche 60 euro contro i 35 euro dell’anno scorso mentre il prezzo di quella più grande arriva a 130 euro. A fronte di questo aumento si registra paradossalmente una diminuzione del prezzo del latte e della carne – prosegue Coldiretti – che sta mettendo in ginocchio il comparto“.

  
 
Quando paghi con Satispay ti connetti alle persone. Scarica l’app!Satispay
 
 
“La mancanza di pioggia lunga 6 mesi sta provocando problemi – aggiunge Coldiretti – anche per la semina, con i terreni induriti dalla siccità e difficili da lavorare. Da qui la necessità di misure immediate per sostenere allevatori e agricoltori“.

“La situazione della Sicilia è emblematica in un 2023 che si classifica fino ad ora in Italia al secondo posto tra gli anni più caldi dal 1800 con una temperatura superiore di 1,05 gradi la media storica da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1800“, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nei primi dieci mesi “dove però l’anomalia climatica è stata accompagnata da una media di quasi 10 eventi estremi al giorno per il maltempo lungo la Penisola, tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento che hanno provocato vittime e danni” secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd).

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza