Connect with us

Cronaca

Le scuole di Pantelleria insieme per la sfilata di Carnevale 2019

Direttore

Published

-

Tutte le otto sezioni della Scuola dell’Infanzia Statale, gli alunni della Scuola Primaria di Pantelleria Capoluogo insieme a docenti e agli accompagnatori e per l’occasione speciale, anche gli alunni della Scuola dell’Infanzia Paritaria “Giovanni XXIII” saranno insieme per la sfilata di Carnevale!! La sfilata dalle sedi delle scuole a Piazza Cavour, si svolgerà questa mattina con l’arrivo previsto alle ore 10:30/11:00 in Piazza.

La Sfilata è l’occasione per presentare il progetto della Scuola dell’Infanzia Statale, seguito da Rosa Errera, che durante l’intero anno scolastico ha posto, come filo conduttore, il lavoro insostituibile e prezioso delle mani di ciascuno uomo e cittadino del mondo, volendo focalizzare l’attenzione sul loro ruolo e sulla loro fondamentale importanza. Durante il bimestre gennaio/febbraio, che si conclude con la sfilata di domani, si è voluto condurre i bambini alla scoperta delle caratteristiche che accomunano le mani di tutti i bambini del mondo e, anche se il colore della pelle è differente e anche se la cultura è diversa, tutte le mani esplorano, toccano, manipolano, stringono, costruiscono. Attraverso la musica, che unisce e desta gioia e spensieratezza, i bambini effettueranno delle movenze che richiamano: 1) Nel ballo Balla Bumba, il movimento dei bambini che vivono in Africa; 2) Nel Ballo, La danza degli indiani, il gioco motorio dei nostri amici indiani; 3) Nel Ballo Veo..veo ci rifacciamo ai nostri amici della Spagna; 4) Nel Bans Aram sam Sam vi sono dei riferimenti al popolo dei Cinesi. 5) Nel ballo da zero a 100, ci muoviamo rifacendoci al tormentone italiano dell’estate 2018. Infine sarà presentato un girotondo dell’allegria, proprio a coronamento di un percorso che si conclude con il simbolo della stretta di mano che unisce, sostiene e ci permette di girare alla scoperta del mondo. Il nostro Carnevale è un momento socio-culturale, che potremmo definire DOC, molto sentito nella nostra isola, una tradizione antica che risale ai nostri avi. La manifestazione acquista, pertanto, anche un significato socio-culturale, proprio perché intende concorrere allo sviluppo armonico di ogni bambino e sicuramente diverrà nel tempo un caro ricordo che ciascun bambino e ciascun genitore custodirà nella mente e nel cuore. Si ringraziano per la collaborazione ed il supporto l’Associazione Le Fate, la Croce Rossa Italiana di Pantelleria, la Protezione civile, il Comando della Polizia Municipale e la Stazione dei Carabinieri di Pantelleria.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria – Inaugurazione Acropoli, Forza Italia: Amministrazione D’Ancona mantiene “impegno preso in campagna elettorale”

Redazione

Published

on

Il gruppo Forza Italia si congratula con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco D’Ancona che restituisce all’isola di Pantelleria un pezzo della sua storia l’acropoli San Marco e Santa Teresa mantenendo l’impegno preso in campagna elettorale ossia che si sarebbe occupata della valorizzazione dei beni culturali dei siti archeologici, un primo passo di un lungo percorso che avrà ancora una lunga durata che porterà sicuramente all’isola di Pantelleria ancora tante soddisfazioni.

Il segretario comunale di forza Italia Rizzo Jean

Continue Reading

Salute

Posto di lavoro salvato per malati oncologici: una pagina di bella sanità

Direttore

Published

on

Dal Senato disposizioni su conservazione posto di lavoro e permessi retribuiti per affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, con i dati acquisiti con le Breast Unit

Via libera definitivo e unanime del Senato alle disposizioni
concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti
per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie
oncologiche, invalidanti e croniche.
Disegno di Legge n.1430. Il testo arrivava dalla sede redigente.

“L’approvazione unanime in Senato delle disposizioni che tutelano il posto
di lavoro e garantiscono permessi retribuiti per esami e cure ai lavoratori
affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche è un segnale forte
di attenzione verso chi combatte ogni giorno contro la malattia. Un
passo di civiltà che rafforza il percorso già intrapreso con la Legge 193 del
Dicembre 2023 sull’oblio oncologico anch’essa approvata all’unanimità,
tra le più avanzate in Europa, che ha rappresentato una svolta epocale
nella tutela dei diritti delle persone guarite dal cancro.

La Legge n. 207 del 2024, nota anche come Legge di Bilancio 2025, che ha
istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, a decorrere dal 1° gennaio
2025, il Registro unico nazionale delle Breast Unit, con l’obiettivo di
raccogliere tutti i dati provenienti dalle Breast Unit nel territorio
nazionale e garantire la centralizzazione e l’analisi dei dati relativi alla
diagnosi, al trattamento e al follow-up del carcinoma mammario, primo
tumore per incidenza in Italia, a garanzia della qualità dei trattamenti
erogati. Con questo ultimo provvedimento non solo si difendono i diritti
dei lavoratori più fragili, ma si afferma un principio fondamentale: la
malattia non può e non deve diventare un fattore di esclusione sociale o
lavorativa.
Continueremo a lavorare perché il sistema sanitario e
normativo italiano sia sempre più vicino a tutti i pazienti fragili che
affrontano percorsi complessi di cura e riabilitazione”.

Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente
della 5ª Commissione Bilancio.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Direttore

Published

on

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi in mare.

Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dall’imbarcazione “ASTREA”.

I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza