Turismo
Le regioni più avventurose d’Italia del 2024. Secondo Holidu Sicilia number one
Dalle Montagne alle Acque Turchesi: Le Migliori Regioni Italiane per amanti
dell’adrenalina
L’Italia è un Paese rinomato per i suoi paesaggi diversificati, la ricca storia e la
vibrante cultura. Ma oltre ai suoi luoghi iconici e alle affascinanti città, si trova un
mondo di avventura pronto a essere esplorato. Dalle vette innevate delle Alpi alle
acque azzurre del Mediterraneo, la nostra Penisola offre una moltitudine di attività
entusiasmanti per amanti dell’adrenalina e per chi ha la passione delle attività
all'aperto. Partiamo per un viaggio alla scoperta delle migliori regioni in Italia per gli
sport avventurosi basato sui dati che evidenziano le attività più popolari in ciascuna
zona. La primavera è da poco iniziata e Holidu, portale di prenotazione di case e
appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato una classifica delle
migliori regioni in Italia per gli appassionati di avventura, per ispirare avventure
indimenticabili negli angoli più affascinanti del Bel Paese.
Posizione Regione Numero totale delle attività
1 Sicilia 203
2 Sardegna 77
3 Toscana 76
4 Lombardia 72
5 Trentino-Alto Adige 59
6-19 …
20 Valle d’Aosta 2
Fonte e classifica completa di posizioni e dati intermedi è disponibile alla pagina:
https://www.holidu.it/casa-vacanze/italia#regioni-avventurose
1. Sicilia
La Sicilia si distingue come una regione piena di avventure, con un totale di 203 attività per gli amanti dell’adrenalina. Le sue acque cristalline offrono 15 opportunità per il rafting e il tubing, mentre le montagne e i sentieri invitano a 150 emozionanti percorsi in fuoristrada e mountain bike (come la Grotta del Genovese a Lèvanzo, nelle Isole Egadi). Per chi ama sfidare le altezze, ci sono 21 possibilità di paracadutismo (tra cui una molto apprezzata a Caltagirone, non distante da Catania), mentre i 5 percorsi di kayak (tra cui la Timpa di Acireale) permettono di esplorare le coste mozzafiato. Inoltre, con 12 percorsi acrobatici sugli alberi, la Sicilia offre un’esperienza completa per le avventuriere e gli avventurieri.
Ecco altre località all’interno della regione che si prestano alle attivitá esaminate dello studio:
● Rafting & Tubing: Fiume Alcantara a Taormina
● Fuoristrada e mountain bike: Etna presso Catania
● Paracadutismo: San Vito Lo Capo
● Kayak: Costa dei Ciclopi a Aci Trezza e Isola di Vulcano
2. Sardegna
La Sardegna, con le sue meravigliose coste e paesaggi selvaggi, offre un totale di 77
emozionanti attività per gli amanti dello sport estremo. Sebbene non ci siano attività di rafting e tubing, la regione brilla con 55 avvincenti percorsi di fuoristrada e mountain bike (uno imperdibile è nei pressi di Sant’Antioco). Per coloro che cercano l’adrenalina pura, c’è anche 1 esperienza di paracadutismo, mentre i 15 percorsi di kayak permettono di scoprire le acque turchesi dell’isola, cui si aggiungono i 6 percorsi acrobatici sugli alberi. Insomma: quale che sia la passione dei suoi visitatori, la Sardegna promette avventure indimenticabili e difficilmente eguagliabili.
Ecco altre località all’interno della regione che si prestano alle attivitá esaminate dello studio:
● Fuoristrada e mountain bike: Percorso del Monte Tiscali a Oliena
● Paracadutismo: Aeroporto di Alghero-Fertilia
● Kayak: Golfo di Orosei a Cala Gonone
● Percorsi acrobatici sugli alberi: Parco Avventura Sa Rocca Tunda a Arborea
3. Toscana
La Toscana, celebre per la sua bellezza artistica e naturale, offre un totale di 76 attività per gli
amanti dell’avventura. Tra i suoi tesori naturali, ci sono 11 emozionanti percorsi di rafting e
tubing, mentre i 29 percorsi di fuoristrada e mountain bike conducono attraverso paesaggi
mozzafiato. Per chi desidera vivere l’ebbrezza del volo, ci sono 5 possibilità di paracadutismo, mentre i 6 percorsi di kayak portano alla scoperta di fiumi e laghi. Con 25 percorsi acrobatici sugli alberi, la Toscana unisce l’avventura all’ncanto dei suoi luoghi.
Ecco altre località all’interno della regione che si prestano alle attività esaminate dello studio:
● Rafting & Tubing: Fiume Arno presso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
● Fuoristrada e mountain bike: Sentiero della Val d’Orcia tra Pienza e Montepulciano
● Paracadutismo: Ampugnano vicino a Siena
● Kayak: Fiume Serchio tra Bagni di Lucca e Lucca
● Percorsi acrobatici sugli alberi: Parco Avventura Il Gigante a Castelnuovo di Garfagnana
4. Lombardia
La Lombardia, cuore economico e culturale del nord Italia, offre un totale di 72 attività per gli
amanti dell’adrenalina. Le sue montagne e fiumi permettono 10 emozionanti esperienze di rafting e tubing, mentre gli 11 percorsi di fuoristrada e mountain bike portano attraverso paesaggi variegati. Per chi ama sfidare il cielo, ci sono 16 possibilità di paracadutismo, mentre i 17 percorsi di kayak conducono alla scoperta delle acque della regione. Con 18 percorsi acrobatici sugli alberi, la Lombardia offre un mix di avventura e paesaggi incantevoli.
Ecco altre località all’interno della regione che si prestano alle attività esaminate dello studio:
● Rafting & Tubing: Fiume Adda a Valtellina
● Fuoristrada e mountain bike: Sentiero della Via del Latte a Bormio
● Kayak: Lago di Como a Bellagio
5. Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige, incorniciato dalle maestose Alpi, offre un totale di 59 attività per gli amanti dello sport estremo. Le sue montagne e fiumi offrono 5 avvincenti esperienze di rafting e tubing, mentre i 2 percorsi di fuoristrada e mountain bike portano a esplorare panorami mozzafiato. Per chi cerca l’adrenalina, ci sono 21 possibilità di paracadutismo, mentre i 11 percorsi di kayak permettono di navigare le sue acque cristalline. Con 20 percorsi acrobatici sugli alberi, il Trentino-Alto Adige offre un’esperienza completa per gli appassionati di avventura.
Ecco altre località all’interno della regione che si prestano alle attività esaminate dello studio:
● Rafting & Tubing: Fiume Noce – Val di Sole
● Fuoristrada e mountain bike: Sentiero della Val Pusteria a San Candido
● Kayak: Lago di Garda a Riva del Garda
Ecco le città che completano la top 10:
● Lazio | Numero totale attività: 54
● Campania | Numero totale attività: 50
● Piemonte | Numero totale attività: 45
● Calabria | Numero totale attività: 36
● Puglia | Numero totale attività: 35
La classifica generale con la somma dei dati di tutte le discipline è invece
disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/italia#regioni-
avventurose
Metodologia:
In questo studio sono state esaminate tutte le regioni italiane, analizzando l’abbondanza di attività avventurose disponibili in ognuna di esse. In particolare sono state prese in considerazione alcune attività tra le più popolari in tal senso come il kayak, il rafting, il paracadutismo, il ciclismo, i tour in 4×4 e le piste per il zip-lining. La piattaforma di prenotazione di case e appartamenti vacanza Holidu ha analizzato il numero di attività offerte per ciascuno di questi sport nelle varie regioni italiane estraendo i dati dal database di TripAdvisor. La fase di raccolta dati è stata completata nel febbraio 2024
fornendo informazioni aggiornate sul paesaggio del turismo avventuroso in Italia.
A proposito di Holidu:
La missione di Holidu è rendere l’ospitalità e la prenotazione di case vacanze senza pensieri e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Attraverso il portale di prenotazione, gli ospiti possono prenotare la loro sistemazione per le vacanze con totale tranquillità e in completa sicurezza.
Inoltre, con la sua piattaforma di software e servizi, Holidu consente agli host di attirare più
prenotazioni riducendo al minimo lo sforzo necessario. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno fondato Holidu nel 2014. La società, in rapida crescita, impiega oltre 500 professionisti e ha sede a Monaco di Baviera. Può inoltre contare su uffici locali nelle destinazioni turistiche più gettonate d’Europa. Per ulteriori informazioni visita il sito www.holidu.it.
Turismo
Il gruppo “Welcome to Pantelleria” annuncia un volo diretto da Perugia
L’investimento coraggioso degli operatori turistici di Pantelleria
La stagione turistica 2025 si apre con una grande novità per Pantelleria. Il gruppo di imprenditori panteschi riuniti sotto il nome di Welcome to Pantelleria è lieto infatti di poter annunciare l’apertura di un nuovo collegamento aereo dall’aeroporto di Perugia.
HelloFly, compagnia maltese che opera in collaborazione da anni con i più grandi vettori aerei presenti sul mercato europeo ha già ufficializzato nei giorni scorsi la nuova tratta settimanale a partire dal 7 giugno e fino al 27 settembre che collegherà il capoluogo umbro con l’isola di Pantelleria.
È doveroso sottolineare che questo risultato si è potuto ottenere grazie allo sforzo sinergico tra la compagnia aerea, le istituzioni isolane e la classe imprenditoriale che ha deciso di investire rilevando settimanalmente in vuoto per pieno dei posti in andata e ritorno sulla tratta.
L’investimento degli operatori turistici di Pantelleria
Un investimento coraggioso, quello degli operatori turistici isolani, una decisione presa non senza le dovute incertezze ma necessaria per raggiungere i traguardi auspicati per l’isola di Pantelleria.
Già lo scorso anno, infatti, lo stesso gruppo Welcome To Pantelleria si era distinto per un operazione simile sulle tratte di Milano Linate e Roma Fiumicino. “L’obiettivo di quest’anno era ripartire dal successo dell’operazione della passata stagione compiendo un atto in più, abbiamo quindi deciso di aprirci ad un nuovo aeroporto. Si tratta di azioni necessarie per ampliare il bacino di utenza turistica che richiedono senz’altro un rischio ma senza le quali non è ipotizzabile una crescita.” Il gruppo annuncia infatti di essere anche in trattativa con Ita Airways per chiudere come già fatto nel 2024 una programmazione su gli aeroporti di Linate e Fiumicino.
Appuntamento alla BIT di Milano
Il prossimo appuntamento è per la BIT di Milano dove il gruppo sarà presente per continuare a promuovere l’isola e i nuovi collegamenti. I biglietti da Perugia sono già acquistabili attraverso tutti i partner del progetto consultabili sul sito www.welcometopantelleria.it
Trasporti
Pantelleria presenta nuova rotta per Perugia. HelloFly vuole viziare il passeggero
Pantelleria punta a destagionalizzare il turismo con nuove destinazioni
Il Sindaco D’Ancona: “Connessioni più solide e turismo in costante crescita”
Ieri nella sala del consiglio comunale è stato presentato il nuovo collegamento aereo settimanale Perugia-Pantelleria, operativo dal 7 giugno al 27 settembre 2025. La compagnia maltese HelloFly metterà a disposizione un Dash 8-400 da 78 posti, offrendo ai viaggiatori un’esperienza confortevole e veloce.
“La nostra isola compie un passo decisivo verso un futuro di connessioni più solide e un turismo in costante crescita,” ha dichiarato il Sindaco Fabrizio D’Ancona durante la conferenza stampa. “Questo volo non è solo un ponte tra Pantelleria e il centro Italia, ma anche un segnale di come l’impegno congiunto tra istituzioni e operatori possa trasformarsi in risultati concreti. Abbiamo tutte le potenzialità per continuare a crescere e attrarre nuovi flussi turistici.”
Il nuovo volo
Il nuovo volo partirà ogni sabato da Perugia alle ore 11:45 con arrivo a Pantelleria alle 13:05, per poi ripartire alle 13:45 verso Perugia con arrivo alle 15:00. L’operativo è stato appena lanciato, ma ha già riscosso un primo successo: sono stati venduti i primi cento biglietti, segno di un forte interesse per questa nuova opportunità.
L’incontro ha visto la partecipazione dell’Assessore al Turismo Federico Tremarco, del CEO Teodosio Longo di HelloFly e degli operatori turistici. Tra gli interventi, è emersa la volontà di prolungare la stagione turistica e di garantire flussi costanti di passeggeri, elemento chiave per attrarre e mantenere collegamenti strategici.
“Questo volo consolida il posizionamento di Pantelleria come destinazione accessibile, attrattiva e sostenibile” ha concluso il Sindaco. “Continueremo a lavorare per offrire a turisti e residenti nuove opportunità e per far crescere l’isola nel panorama nazionale e internazionale.”
Turismo
“Visit Pantelleria”: presto sarà realtà il portale turistico
Visit Pantelleria per un’isola sempre più valorizzata e pronta per il turismo sostenibile
E’ solo ancora in fase embrionale, ma presto sarà realtà “Visit Pantelleria“.
Il portale dedicato al turismo sta prendendo forma per fare da vetrina online alla nostra isola, sempre più proiettata verso l’alto.
Con questo brand si punta, peraltro, verso un presenza sostenibile, ovvero un turismo che cerca di minimizzare l’impatto ambientale, economico e culturale negativo, promuovendo benefici economici, il rispetto per l’ambiente e il rispetto e valorizzazione della cultura e delle tradizioni.
Inoltre, come abbiamo più volte detto, Pantelleria mira alla destagionalizzazione degli arrivi, per godere di un’isola 4 stagioni.
Per curiosità cliccate su: https://visitpantelleriaisland.it/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo