Cultura
Le patate, tutti le mangiamo ma non tutti sappiamo le loro proprietà

Proprietà e valori nutrizionali delle patate
Alla scoperta di benefici e valori nutrizionali di questo versatile alimento
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
Le patate, originarie del Sud America, sono diventate un alimento fondamentale in molte cucine del mondo grazie alla loro versatilità e ai benefici nutrizionali. Sono una fonte ricca di carboidrati, principalmente amido, che fornisce energia al nostro corpo. Contengono anche vitamine come la C e il complesso B, utili per il metabolismo e la protezione del sistema immunitario. Oltre ai carboidrati, le patate apportano una buona dose di fibre, che favoriscono la digestione e la sensazione di sazietà. Sorprendentemente, nonostante la loro consistenza, sono composte per circa l’80% d’acqua, contribuendo all’idratazione. Contengono anche minerali come il potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna. Tuttavia, è importante consumarle in modo equilibrato e nella giusta preparazione, evitando fritture eccessive o condimenti grassi, per trarne tutti i benefici senza appesantire il bilancio calorico.
Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.
Cosa sono le patate
Le patate, scientificamente note come Solanum tuberosum, appartengono alla famiglia delle Solanaceae, la stessa di pomodori, peperoni e melanzane. Questo ortaggio è in realtà un tubero, cioè un organo sotterraneo modificato utilizzato dalla pianta per immagazzinare nutrienti. Non sono classificate come verdura nel senso tradizionale (parti aeree delle piante, come foglie, fiori o steli).
La pianta cresce ottimamente in zone temperate, con un clima non troppo caldo e sufficientemente umido. Richiede un terreno ben drenato per prevenire il marciume dei tuberi. In genere, dalla semina al raccolto, la patata necessita di circa 70-120 giorni, a seconda della varietà e delle condizioni climatiche.
La pianta ha steli verdi eretti e foglie composte. In estate, produce fiori che possono variare dal bianco al viola. Sebbene la parte aerea della pianta muoia in autunno, i tuberi rimangono nel terreno e possono essere raccolti.
Originaria del Sud America, in particolare della regione andina, la patata è stata introdotta in Europa nel XVI secolo. Oggi, grazie alla sua adattabilità e al valore nutrizionale, è coltivata in quasi ogni parte del mondo. Tuttavia, è fondamentale ricordare che solo i tuberi sono edibili: altre parti della pianta, come i germogli, possono essere tossici se ingeriti.
Le patate germogliate fanno male?
Le patate germogliate possono essere nocive se consumate. I germogli contengono solanina, una sostanza tossica che può causare nausea, vomito e disturbi neurologici se ingerita in grandi quantità. È consigliabile rimuovere i germogli e le parti verdi prima del consumo. Se una patata è eccessivamente germogliata o verde, è meglio scartarla.
Proprietà e benefici delle patate
Le patate sono un alimento fondamentale in molte culture grazie ai loro benefici e proprietà nutritive. Ecco alcune delle loro principali qualità:
Fonte di energia: sono una ricca fonte di carboidrati, in particolare di amido, che fornisce energia al corpo;
Vitamine: contengono vitamina C, che ha proprietà antiossidanti e contribuisce al benessere del sistema immunitario, e vitamine del gruppo B, che supportano il metabolismo e la salute del sistema nervoso;
Minerali: sono una buona fonte di potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna e svolge un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare;
Fibre: offrono una buona dose di fibre, che favoriscono la digestione, aiutano a mantenere regolare l’intestino e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari;
Bassa in calorie: una patata media ha circa 110 calorie e contiene zero grassi, colesterolo o sodio, rendendola un’opzione nutritiva per la dieta;
Antiossidanti: quelle di colore viola o blu contengono antocianine, potenti antiossidanti che possono offrire benefici alla salute;
Idratazione: sono composte per circa l’80% d’acqua, aiutando nell’idratazione.
Si tenga presente che il metodo di cottura influisce sul valore nutrizionale delle patate. Ad esempio, friggerle può aumentare significativamente il loro contenuto calorico e di grassi. Per massimizzare i benefici, è meglio cucinarle con metodi come la bollitura, la cottura al forno o al vapore.
Le controindicazioni
Anche se le patate sono generalmente considerate un alimento sicuro e nutriente per la maggior parte delle persone, ci sono alcune potenziali controindicazioni da tenere a mente:
Solanina: possono accumulare solanina, una sostanza tossica, specialmente quando vengono esposte alla luce e iniziano a germogliare o diventano verdi. La solanina può causare sintomi come nausea, diarrea, vomito e crampi allo stomaco;
Carboidrati: sono ricche di carboidrati e potrebbero non essere l’opzione ideale per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati o per diabetici che cercano di gestire i livelli di zuccheri nel sangue;
Allergie: anche se è un caso raro, alcune persone possono essere allergiche alle patate. I sintomi possono variare da lievi irritazioni cutanee a gravi reazioni anafilattiche;
Contenuto calorico: sebbene siano naturalmente a basso contenuto calorico, il modo in cui vengono preparate può aumentare notevolmente il loro apporto. Le patate fritte, ad esempio, contengono più calorie e grassi rispetto alle patate bollite o al forno;
Bloccanti dell’enzima: crude contengono inibitori enzimatici, che possono interferire con la digestione. Tuttavia, questi inibitori sono generalmente inattivati con la cottura.
Interazione con farmaci: le persone che assumono farmaci beta-bloccanti (usati per abbassare la pressione sanguigna) dovrebbero monitorare l’assunzione di cibi ad alto contenuto di potassio come le patate, in quanto un eccesso di potassio può essere dannoso se i reni non sono in grado di eliminarlo adeguatamente.
Nella maggior parte dei casi, consumare patate come parte di una dieta equilibrata non dovrebbe causare problemi, ma è sempre importante prestare attenzione a possibili controindicazioni o reazioni individuali.
Valori nutrizionali, calorie e indice glicemico
Le patate sono un alimento energetico grazie al loro alto contenuto di carboidrati. I valori nutrizionali possono variare in base alla varietà e al metodo di coltivazione, ma in generale, per 100 grammi di patate crude, possiamo avere i seguenti valori:
Calorie: circa 77 kcal
Proteine: circa 2 g
Carboidrati: circa 17,5 g
Fibre: circa 2,2 g
Grassi: meno di 0,1 g
Per quanto riguarda le patate bollite o lesse, (senza aggiunta di sale o altri condimenti), per 100 grammi, i valori sono:
Calorie: circa 87 kcal
Proteine: circa 1,9 g
Carboidrati: circa 20 g
L’indice glicemico può variare notevolmente in base al tipo di patata, al metodo di cottura e al grado di maturazione. Tuttavia, tendono ad avere un indice glicemico medio-alto. Per esempio:
Bollite: l’indice glicemico può variare da 50 a 90 (medio-alto)
Al forno: può essere anche superiore a 90 (alto)
Fritte: tende ad essere molto alto.
Va notato che l’indice glicemico è solo un indicatore di quanto velocemente un alimento può aumentare i livelli di zuccheri nel sangue. La risposta glicemica individuale può variare in base a molti fattori.
Gli usi in cucina, per ogni varietà diversi utilizzi
Le patate sono estremamente versatili in cucina e, a seconda della varietà, hanno diverse texture e tempi di cottura. Ecco come si possono sfruttare i diversi tipi in cucina:
Patate a pasta gialla: hanno una consistenza cremosa e mantengono la forma anche dopo la cottura. Sono perfette per preparare purè, gnocchi o torte di patate. Anche semplicemente lessate e condite con olio e sale, risultano deliziose;
Patate a pasta bianca: hanno una texture leggermente più granulosa rispetto alle patate gialle. Sono ideali per fritture, come le patate fritte o chips, grazie alla loro capacità di diventare croccanti esternamente mantenendo una consistenza morbida all’interno;
Patate rosse: con la loro pelle sottile e rossa, sono spesso utilizzate in insalate o piatti al forno. Mantengono la loro forma durante la cottura, rendendole ideali per stufati o arrosti;
Patate viola o blu: hanno un sapore terroso e una colorazione unica. Sono fantastiche lessate, al forno o in purè, dove la loro tonalità può offrire un tocco di colore sorprendente ai piatti;
Patate novelle o prime: hanno una pelle sottile e una consistenza tenera. Sono deliziose quando vengono arrostite con erbe e oli aromatici o cucinate in umido in stufati leggeri;
Patate farinose: contengono un alto contenuto di amido e tendono a sfaldarsi quando vengono cotte. Sono l’ideale per il purè di patate o per piatti al forno come il gratin.
Cultura
VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.
«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori».
Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.
Spettacolo
Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.
Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.
Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.
«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda – e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».
Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.
Cultura
Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile
Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.
Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.
Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.
Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.
Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.
L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.
Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo