Connect with us

Cultura

Le navi con i nome “Pantelleria” / 3

Redazione

Published

-

Cutter Cossira

Di questo cutter pantesco con randa e due fiocchi sappiamo soltanto che operò nel primo decennio del Novecento particolarmente sulla rotta da Pantelleria ai porti del nord Tirreno.

Nel gennaio 1912 fu sorpreso da un violento fortunale e si spezzò letteralmente in due, perdendosi così un carico di frutta secca per oltre 12 tonnellate.
La notizia fu data succintamente da “Roma Marittima”, rivista mensile del Comitato Nazionale Pro Roma Marittima.
Nel comunicato non vi è alcuno accenno a perdite tra gli uomini dell’equipaggio, sicuramente tutti panteschi.

Nave trasporto Pantelleria della Marina Militare

Il Moto Trasporto Costiero (M.T.C.) Pantelleria è un’unità della classe Gorgona in forza alla Marina Militare italiana. Motto: In mare fortiter (In mare con coraggio).

Caratteristiche

Costruita e varata nell’anno 1987 dai cantieri CN Morini di Ancona, presenta un dislocamento di 798,32 tonnellate, una lunghezza di metri 56,72, una larghezza di 10,00 e un pescaggio di 3,10. Ha 2 motori principali costituiti ciascuno da un diesel Isotta Fraschini ID 36 SS 8V con potenza massima di 760 CV, 2 assi con eliche a cinque pale, 1 elica ausiliaria prodiera. La velocità è di 14 nodi e l’autonomia di 1800 miglia marine.

L’armamento è costituito da 1 mitragliera da 20 mm e da mitragliatrici calibro 7,62 del tipo MG 42/59. L’equipaggio conta 34 uomini. Il nome di Nave Pantelleria è stato assegnato in data 11 Marzo 1988, con decretazione da parte dello Stato Maggiore della Marina. L’abituale porto di assegnazione dell’unità è la base navale militare di Taranto. Nell’anno 192 il Pantelleria è stato sottoposto a radicali lavori di ammodernamento., in particolare con l’aumento delle sistemazioni logistiche di bordo, portando quest’ultime ad un totale di 50 posti letto.

L’impiego operativo della nave è flessibile e polivalente e va dal supporto logistico ad operazioni militari ad interventi a sostegno della popolazione civile in caso di calamità naturali, garantendo il trasporto di mezzi e materiale vario. E’ dotata anche di un piccolo ambulatorio al fine di fornire una prima assistenza medica di pronto soccorso. All’occorrenza può essere utilizzata per rifornire d’acqua potabile e di combustibile altre navi o isole.

Più volte è stata utilizzata per la formazione degli ufficiali della Marina Militare nell’ambito delle sessioni di Scuola Comando Navale e nei cosiddetti Tirocini di manovra. Dal 16 settembre 1991 al 3 dicembre 1993 la Nave Trasporto Pantelleria ha partecipato all’Operazione Pellicano in aiuto umanitario all’Albania. In questa missione l’unità faceva parte del

22° Gruppo navale della Marina Militare, costituito dal Pantelleria, da 4 motovedette (CP 406, 254, 259 e 260) e dalla nave San Marco. Il campo base del 22° Gruppo fu allestito nel porto di Durazzo.

In quel periodo furono trasportati e distribuiti in Albania tonnellate di viveri e medicinali, fornendo altresì attrezzature e specialisti per interventi sanitati. Successivamente, dal 1997 al 2010, il Pantelleria prese parte anche all’Operazione Alba Due, avente ad oggetto sempre aiuti umanitari all’Albania, trasportando verso l’altra sponda dell’Adriatico altre tonnellate di materiale vario, mezzi e personale medico e specialistico. Peculiarità della Nave Trasporto Pantelleria è stata quella di avere, per un certo periodo, un comandante donna, il tenente di vascello Valeria Maurizi di origini abruzzesi.

Orazio Ferrara (3 – fine)

Foto: Nave Pantelleria della Marina Militare in navigazione

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia

Direttore

Published

on

“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”

La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio.  I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi. 

Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler,  non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda. 
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e  oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno  scolpito la sua voce nella memoria mondiale. 

La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.

Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità. 
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.

Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”

Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore. 
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.

Continue Reading

Cultura

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.

“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”

A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completo  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza