Connect with us

Cultura

Le navi con i nome “Pantelleria” / 3

Redazione

Published

-

Cutter Cossira

Di questo cutter pantesco con randa e due fiocchi sappiamo soltanto che operò nel primo decennio del Novecento particolarmente sulla rotta da Pantelleria ai porti del nord Tirreno.

Nel gennaio 1912 fu sorpreso da un violento fortunale e si spezzò letteralmente in due, perdendosi così un carico di frutta secca per oltre 12 tonnellate.
La notizia fu data succintamente da “Roma Marittima”, rivista mensile del Comitato Nazionale Pro Roma Marittima.
Nel comunicato non vi è alcuno accenno a perdite tra gli uomini dell’equipaggio, sicuramente tutti panteschi.

Nave trasporto Pantelleria della Marina Militare

Il Moto Trasporto Costiero (M.T.C.) Pantelleria è un’unità della classe Gorgona in forza alla Marina Militare italiana. Motto: In mare fortiter (In mare con coraggio).

Caratteristiche

Costruita e varata nell’anno 1987 dai cantieri CN Morini di Ancona, presenta un dislocamento di 798,32 tonnellate, una lunghezza di metri 56,72, una larghezza di 10,00 e un pescaggio di 3,10. Ha 2 motori principali costituiti ciascuno da un diesel Isotta Fraschini ID 36 SS 8V con potenza massima di 760 CV, 2 assi con eliche a cinque pale, 1 elica ausiliaria prodiera. La velocità è di 14 nodi e l’autonomia di 1800 miglia marine.

L’armamento è costituito da 1 mitragliera da 20 mm e da mitragliatrici calibro 7,62 del tipo MG 42/59. L’equipaggio conta 34 uomini. Il nome di Nave Pantelleria è stato assegnato in data 11 Marzo 1988, con decretazione da parte dello Stato Maggiore della Marina. L’abituale porto di assegnazione dell’unità è la base navale militare di Taranto. Nell’anno 192 il Pantelleria è stato sottoposto a radicali lavori di ammodernamento., in particolare con l’aumento delle sistemazioni logistiche di bordo, portando quest’ultime ad un totale di 50 posti letto.

L’impiego operativo della nave è flessibile e polivalente e va dal supporto logistico ad operazioni militari ad interventi a sostegno della popolazione civile in caso di calamità naturali, garantendo il trasporto di mezzi e materiale vario. E’ dotata anche di un piccolo ambulatorio al fine di fornire una prima assistenza medica di pronto soccorso. All’occorrenza può essere utilizzata per rifornire d’acqua potabile e di combustibile altre navi o isole.

Più volte è stata utilizzata per la formazione degli ufficiali della Marina Militare nell’ambito delle sessioni di Scuola Comando Navale e nei cosiddetti Tirocini di manovra. Dal 16 settembre 1991 al 3 dicembre 1993 la Nave Trasporto Pantelleria ha partecipato all’Operazione Pellicano in aiuto umanitario all’Albania. In questa missione l’unità faceva parte del

22° Gruppo navale della Marina Militare, costituito dal Pantelleria, da 4 motovedette (CP 406, 254, 259 e 260) e dalla nave San Marco. Il campo base del 22° Gruppo fu allestito nel porto di Durazzo.

In quel periodo furono trasportati e distribuiti in Albania tonnellate di viveri e medicinali, fornendo altresì attrezzature e specialisti per interventi sanitati. Successivamente, dal 1997 al 2010, il Pantelleria prese parte anche all’Operazione Alba Due, avente ad oggetto sempre aiuti umanitari all’Albania, trasportando verso l’altra sponda dell’Adriatico altre tonnellate di materiale vario, mezzi e personale medico e specialistico. Peculiarità della Nave Trasporto Pantelleria è stata quella di avere, per un certo periodo, un comandante donna, il tenente di vascello Valeria Maurizi di origini abruzzesi.

Orazio Ferrara (3 – fine)

Foto: Nave Pantelleria della Marina Militare in navigazione

Cultura

Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Direttore

Published

on

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.

La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità. I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).

L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:

Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Continue Reading

Spettacolo

“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

Redazione

Published

on

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:

Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo

Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.

 
 
 

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza