Connect with us

Cultura

Le Fobie degli Italiani: due sembrano avere la maggiore

Redazione

Published

-

Secondo le ricerche su Google, milioni di italiani lottano con due fobie in particolare.

Secondo un recente studio di SingleCare, tra il 5% e il 10% della popolazione mondiale ha una fobia specifica, con le donne che hanno il doppio delle probabilità di soffrire di una fobia rispetto agli uomini.

Interessato a saperne di più, BonusFinder Italia ha approfondito e esaminato i volumi di ricerca di Google per le fobie più comuni e ricercate in Italia.

Punti principali della ricerca:

La paura degli spazi pubblici e la paura dell’acqua sono le fobie più ricercate dagli italiani, ognuna delle quali rappresenta il 25,5% (1 su 4) delle ricerche.
Al secondo posto c’è la paura di vomitare con il 9% delle ricerche.
La paura degli spazi chiusi (Claustrofobia) è al terzo posto con una media di 12.250 ricerche mensili (6,3%).
Le 10 fobie più ricercate in Italia (ricerche su Google)

Al primo posto, con il 25,5% delle ricerche, c’è la paura degli spazi pubblici (Agorafobia). Questa fobia è esaminata da una parte significativa degli italiani e viene cercata, in media, 49,600 volte al mese. Quasi la metà delle regioni italiane ha in media 5,000 ricerche mensili. Valle d’Aosta e Molise sono le uniche 2 regioni con 50 ricerche mensili.

Talassofobia | 49,600 ricerche mensili
A condividere il primo posto con l’agorafobia è la paura dell’acqua (talassofobia) con il 25,5% delle ricerche. Questa fobia specifica, caratterizzata da un’intensa paura dei grandi specchi d’acqua, ha catturato le menti di molti, mostrando una consistente media di 49,600 ricerche mensili. Sicilia, Puglia e Campania guidano la classifica con il maggior numero di ricerche, circa 5,000 ogni mese.

Emetofobia | 17,600 ricerche mensili
Al secondo posto c’è la paura di vomitare con il 9% delle ricerche. Questa fobia ansiogena, caratterizzata da un terrore travolgente del vomito, è stata cercata in media 17.600 ricerche al mese. Lazio e Lombardia sono le regioni con il maggior numero di ricerche (5,000 al mese).

Segue in terza posizione la paura degli spazi chiusi (Claustrofobia) con 12,250 ricerche medie mensili. Quarta è la paura di trovarsi in un ambiente sociale (Fobia Sociale) con 11,800 ricerche e quinta è la paura delle altezze (Acrofobia) con 5,500 ricerche mensili.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, a Khamma la proiezione del documentario “Se l’isola si perde nel tempo”

Redazione

Published

on

Un viaggio nella memoria e nell’identità di Pantelleria attraverso lo sguardo di Nello La Marca.
Venerdì 5 settembre 2025
Ore 21:00
Circolo Trieste – Khamma
Un’occasione per rivivere la Pantelleria che era e che non è più, tra ricordi, tradizioni e testimonianze che raccontano l’anima profonda dell’isola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento a cura dell’Università Popolare di Pantelleria – Unipant, nell’ambito del progetto Panteschità Estate, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Continue Reading

Ambiente

In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Il 7 settembre sarà visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti


Tutti gli occhi al cielo il 7 settembre.
Uno spettacolo a cielo aperto, letteralmente, sarà visibile dalla nostra isola; si tratta dell’ultima eclissi lunare totale del 2025, un evento fortemente suggestivo che si verifica quando la Terra si colloca a metà tra la Luna piena e il Sole, riflettendo così la sua ombra sul satellite.

Una meraviglia naturale che sarà osservabile da Pantelleria dalle 19:28 alle 22:55, con un picco previsto alle 20:11.
La Luna si colorerà di rosso perché le particelle dell’atmosfera terrestre riflettono le radiazioni luminose di colore blu e mentre quelle rosse, di lunghezza d’onda più lunga, riescono a raggiungere la nostra vista.

Il 7 settembre
la Luna non sarà solo rossa ma anche più grande perché tre giorni dopo ci sarà il perigeo, il punto in cui la Luna è più vicina alla terra, favorendo l’impressione che essa sia più grande del solito. Intorno alle 21 la Luna lascerà l’ombra per raggiungere la penombra verso le 22 con una fine prevista alle 23 o poco prima. 

A partire dalle 19:30, con una durata di circa tre ore, prende dunque il via l’eclissi lunare totale visibile dall’Italia, mentre gran parte del continente americano non riuscirà a godersi questo spettacolo.
Dobbiamo attendere marzo 2026 per la prossima eclissi lunare totale.

In copertina, foto di Leonardo Puleo che ringraziamo per averci segnalato il fenomeno.

Giada Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria: Eloisa Bernardo e Dario Spezia il 27 agosto nel Recital ‘Interpretando Mina’

Direttore

Published

on

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21,00, presso Piazzetta Messina si terrà il secondo recital del progetto Panteschità Estate 2025 dell’Unipant, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

In questo secondo appuntamento dal titolo ‘Interpretando Mina’, la voce intensa, soul e graffiante di Eloisa Bernardo e le armonie uniche della chitarra di Dario Spezia, ripercorreranno i grandi successi della cantante cremonese.

Da Battisti e Mogol a Lauzi, da Paoli a Morricone, da Concato a Cocciante, Mina ha interpretato le canzoni scritte per lei dando un’impronta unica, immediatamente riconoscibile, ma ha saputo fare suoi anche brani noti già portati al successo da altri o dagli autori.

In un itinerario non convenzionale e per niente scontato, Eloisa Bernardo ci offre una interpretazione dell’interprete, perché Mina stessa diviene oggetto di studio musicale.

Dario Spezia, in un’alchimia ormai consolidata, la accompagna e torna a creare con la sua chitarra un’atmosfera jazz che colorerà l’intera Piazzetta Messina.

Una formula magica, per una serata indimenticabile da cantare e da assaporare con l’udito e con l’anima.

Conosciamo meglio Eloisa Bernardo


Nata a Torino, ma con origini pantesche, inizia a cantare molto giovane e per diversi anni si esibisce come solista e corista in gruppi blues, rock e pop.

Parallelamente, studia canto jazz e viene coinvolta dalla sua insegnante nella formazione di un quartetto vocale (Four Fellows), come voce soprano, con esibizioni anche all’estero, con accompagnamento di una big band piemontese o di musicisti jazz professionisti, esperienza che durerà a lungo.

Ultima esperienza, prima del trasferimento a Pantelleria, con un gruppo a cappella jazz (Chorus) come secondo soprano.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza