Connect with us

Lavoro

Lavoro, 18 e 19 dicembre fiera per disoccupati under 35: “Palermo Job Connect – Tradizione e innovazione”

Redazione

Published

-

Una fiera del lavoro rivolta agli under 35 con l’obiettivo di fornire conoscenze, strumenti e metodi pratici utili nella ricerca di un’occupazione, con la possibilità anche di effettuare colloqui con le aziende presenti.

Si tratta di “Palermo Job Connect – Tradizione e innovazione”, un’iniziativa in programma il 18 e il 19 dicembre 2024 ai Cantieri culturali alla Zisa, a Palermo, organizzata dall’assessorato regionale al Lavoro – tramite il Centro per l’Impiego di Palermo e Monreale -, insieme con il Comune di Palermo – assessorato alle Politiche giovanili e innovazione digitale – e con la partecipazione dell’assessorato alle Attività produttive del Comune di Palermo e il supporto di Sviluppo Lavoro Italia. All’inaugurazione, prevista il 18 dicembre alle 9.30, parteciperanno l’ assessore regionale al Lavoro Nuccia Albano; gli assessori comunali alle Politiche giovanili, Fabrizio Ferrandelli, e alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti, e Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia. In programma, nel corso delle due giornate, diversi momenti di condivisione tra giovani e istituzioni con la finalità di fornire supporto, orientamento, opportunità lavorative e formative. Gli incontri sono rivolti a tutti i giovani disoccupati dai 18 ai 35 anni e la partecipazione è libera. Allo stesso tempo, il Centro per l’Impiego (Cpi) nei prossimi giorni contatterà circa 24 mila giovani della provincia di Palermo, già iscritti al Cpi, per invitarli a partecipare e indirizzarli verso percorsi di accompagnamento al lavoro e incontri con le aziende. Il Comune di Palermo sarà presente con il Progetto “Fuori dal giro”, un presidio mobile “in rete” per la prevenzione e la riduzione dei rischi delle dipendenze patologiche rivolto a minori e giovani palermitani. Alle due giornate parteciperanno anche gli ospiti delle strutture del progetto Sai (Sistema accoglienza integrazione), il Ciapi e il dipartimento regionale della Famiglia e delle politiche sociali. Il Comando militare dell’esercito “Sicilia” parteciperà con un team informativo per l’orientamento alle carriere nelle forze armate, mentre la Sezione territoriale, attraverso il progetto “Sostegno alla ricollocazione professionale”, illustrerà gli sbocchi occupazionali nel settore della Difesa. Le aziende presenteranno le proprie realtà lavorative, illustreranno le competenze tecniche necessarie per accedere ai propri organici ed effettueranno colloqui con i partecipanti. Ci sarà spazio anche per attività di orientamento e di dimostrazione pratica con alcune realtà che hanno un’offerta formativa gratuita accessibile agli under 35 per l’acquisizione delle competenze digitali, tra cui Ibm, Edgemony, Google developer e Indeed.

Cultura

Pantelleria, al via corso per Messi notificatori 22, 23 e 24 gennaio. Ecco come partecipare

Redazione

Published

on

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Il corso si rivolge a quanti sono interessati a svolgere le funzioni di MESSO
NOTIFICATORE, che è il soggetto autorizzato dal Comune ad eseguire la notifica degli
atti di accertamento dei tributi locali (in attuazione di quanto previsto dagli art. 60 e
ss. del D.P.R. N. 600 del 29 Settembre 1973), e di quelli afferenti alle procedure
esecutive previste dal Testo Unico delle disposizioni di legge relative alla riscossione
delle entrate patrimoniali dello Stato, in base al Regio Decreto 639/1910 e successive
modificazioni, nonché degli atti di invito al pagamento delle entrate extratributarie dei
Comuni, ai sensi dei commi 158, 159, 160e 161 dell’art. 1 della Legge 296/2006 –
Finanziaria 2007.
La partecipazione a tale corso è obbligatoria per tutti coloro che intendono svolgere
tale incarico, ai fini di un corretto espletamento delle funzioni di notifica loro
attribuite. Attraverso il corso di formazione e qualificazione, il candidato sarà messo in
grado di sostenere l’esame di idoneità per ottenere l’abilitazione allo svolgimento delle
funzioni del messo notificatore, così come previsto dalla Legge Finanziaria 2007. Al
termine del corso i partecipanti dovranno effettuare un esame effettuato con prova
scritta con domande a risposta multipla. L’illustrazione delle procedure notificatorie sia
cartacee (amministrative e tributarie) che a mezzo pec, effettuato con numerosissimi
esempi, terrà conto delle recenti notifiche introdotte alla “ Riforma Cartabia”.
Comune di Pantelleria – Prot. n. 0000145 del 03-01-2025
DESTINATARI
messi comunali – responsabili servizio notifiche – responsabili servizio pubblicazioni
nell’albo on line – responsabili servizio affari generali – personale esterno cui l’ente
vuole conferire l’incarico di messo comunale (inclusi articolisti) – corpo di polizia
municipale, poste private.
DOCENTE
Dott. Michele Ariano, Attualmente Responsabile della Contabilità della Corte di Giustizia
Tributaria di secondo grado della Puglia e della Basilicata presso il Dipartimento Finanze
(Ministero dell’economia e delle finanze). Esperienza decennale come formatore degli enti
locali sulle tematiche della contabilità armonizzata. Formatore ANCI-IFEL sulle tematiche
della prevenzione delle crisi finanziarie. Attività di tutoraggio e supporto operativo ad enti
locali sulla rendicontazione e monitoraggio dei progetti PNRR.

PROGRAMMA
1. La notificazione : scopo e funzione
2. Oggetto e fasi della notificazione
3. La figura del messo comunale
4. La notificazione in mani proprie
5. Il rifiuto del destinatario
6. La procedura di notificazione prevista dall’art. 139 del CPC modificata dalla “
Riforma Cartabia”
7. Le persone di famiglia
8. Il portiere ed il vicino di casa
9. Persona addetta all’Ufficio o all’Azienda
10. Notificazioni a militari in attività di servizio
11. Casi in cui l’atto non può essere consegnato
12. La consegna degli atti in busta chiusa e “sigillata”
13. L’art. 140 del codice di procedura civile
14. Il perfezionamento della notificazione
15. L’omesso compimento degli adempimenti prescritti: conseguenze
16. L’art. 143 c.p.c. notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio
sconosciuti
17. La differenza tra la notificazione ex art. 140 e quella ex art.143
18. Il domiciliatario
19. Il rifiuto, il trasferimento e la morte del domiciliatario
20. Notifica ad un’Amministrazione dello Stato
21. Notifica ad Enti diversi dallo Stato
22. La notificazione degli atti nei Paesi europei
23. La notificazione degli atti nei Paesi extraeuropei
24. La notificazione degli atti amministrativi nei Paesi Europei
25. La notificazione alle persone giuridiche
26. La notificazione a mezzo posta
27. Il domicilio digitale
28. L’art. 149 bis del codice di procedura civile – la notificazione a mezzo posta
elettronica
29. La posta elettronica certificata – i vari tipi di ricevuta
30. La notificazione a mezzo pec degli atti amministrativi
31. La notifica dei documenti informatici e degli atti originariamente formati su un
supporto cartaceo
32. Predisposizione della notifica
33. La notificazione a mezzo pec degli atti tributari
34. La relata di notificazione di atti amministrativi e di atti tributari
35. Invio della PEC di notifica e gestione delle ricevute
36. Il momento di perfezionamento della notificazione a mezzo pec dopo la Riforma
Cartabia
37. La prova della notifica effettuata
38. Le ipotesi nelle quali l’indirizzo di posta elettronica del destinatario risulti inattivo
o invalido o la casella di posta elettronica di destinazione

QUOTA
A) Un solo partecipante.……………………………..….€. 350,00
B) 2 iscrizioni.………………………………………………….€. 500,00
C) 3 iscrizioni…………………………………………………..€. 600,00
D) Da 4 iscrizioni in poi .…………………………………..€. 180,00 a partecipante
(compreso ripetizione gratuita del corso per chi non supera gli esami)
N.B. GLI ENTI LOCALI SONO ESENTI DA IVA AI SENSI ART.14 COMMA 10 LEGGE 24/12/1993 N. 537
STRUTTURA – DATE e ORARI
Corso di 14 ore da remoto in modalità sincrona con possibilità di vedere la lezione in
differita in caso di perdita della stessa.
22 gennaio 2025
dalle ore 09:00 alle ore 13:00 Lezione
23 gennaio 2025
dalle ore 09:00 alle ore 13:00 lezione
24 gennaio 2025
dalle ore 09:00 alle ore 13:00 lezione
ore 14:00 esami
MATERIALE DIDATTICO: Manuale on-line
ESAMI
Gli esami consisteranno in un test con venti domande a risposta multipla. Chi avrà
superato gli esami (almeno 16 risposte esatte su 20) viene rilasciato un certificato di
Idoneità a svolgere i compiti di “Messo Notificatore”. Chi non ha superato gli esami
sarà ammesso gratuitamente al corso successivo.
ELENCO NAZIONALE DEI MESSI NOTIFICATORI “CE.S.EL. Academy”
Tutti partecipanti abilitati saranno inseriti nell’Elenco Messi Notificatori d’Italia
pubblicato nella nostra piattaforma e potranno inviare i quesiti ai nostri esperti.
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI RIVOLGERSI:
CE.S.E.L. – Segreteria Didattica tel. 0922.511033 mob. 328.6729362
e-mail segreteria@ceselforma

Continue Reading

Attualità

Carabinieri, al via reclutamento di 65 Allievi Ufficiali. Come candidarsi

Redazione

Published

on

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 65 ALLIEVI UFFICIALI

DELL’ARMA DEI CARABINIERI

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente.


Gli aspiranti potranno presentare la domanda online da oggi fino al 15 gennaio attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritte di preselezione, di composizione italiana e di conoscenza della lingua inglese, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, la prova orale e, infine, il tirocinio).


Decidere di arruolarsi nell’Arma significa entrare a far parte di un’organizzazione al completo servizio della comunità, il cui motto distintivo “nei secoli fedele”, racchiude tutti quei valori che devono contraddistinguere ogni uomo e donna che indossa la sua prestigiosa uniforme. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2024/2025 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 22° anno di età.

I vincitori del concorso, ammessi al 207° Corso dell’Accademia Militare di Modena, frequenteranno un corso di formazione della durata di cinque anni, seguendo corsi militari e universitari, ad indirizzo giuridico-amministrativo presso l’Accademia Militare di Modena e, successivamente, alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, finalizzati al conseguimento della laurea magistrale in giurisprudenza.

Una volta completato il ciclo di studi, i giovani Ufficiali con il grado di Tenente ricopriranno incarichi di comando e responsabilità nelle varie Organizzazioni dell’Arma dei Carabinieri.

Il link interattivo del sito: www.carabinieri.it

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, al via iscrizioni Corso Comunicazione Avanzata – II edizione

Redazione

Published

on

𝟐ª 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐕𝐀𝐍𝐙𝐀𝐓𝐀 𝐄 𝐃𝐈𝐍𝐀𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐈

Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto un’ampia partecipazione da parte di operatori turistici e professionisti di diversi settori, torna il percorso formativo pensato per migliorare le competenze comunicative e relazionali.
Questa seconda edizione offre contenuti aggiornati e strumenti pratici per affrontare con efficacia le sfide quotidiane nel mondo del lavoro.

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞?
Per migliorare le capacità di comunicazione: gestire conflitti, usare empatia e migliorare l’efficacia delle interazioni.
Per prendere decisioni migliori: grazie agli strumenti per riconoscere e superare i bias cognitivi affrontando le scelte in modo più consapevole.
Per gestire meglio le differenze generazionali: come collaborare efficacemente con colleghi e clienti di età e background diversi.
Per diventare un leader più autorevole e gentile: imparerai a delegare, motivare, comprendere, e valorizzare le risorse umane.

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝟒 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞
𝟏𝟒 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨: Gap Generazionale (gestire differenze tra generazioni sul lavoro)
𝟏𝟓 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨: Comunicazione Efficace (riepilogo della prima edizione)
𝟏𝟔 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨: Bias Cognitivi (evitare errori nelle scelte quotidiane e lavorative)
𝟏𝟕 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨: Leadership (diventare leader efficaci)
𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨: Aula Consiliare Municipio
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨: Dal 14 al 17 gennaio 2025
𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 15:00 – 19:00
𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 a un singolo corso o a tutti i corsi
𝐀𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐫𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚 per chi partecipa a tutti i corsi
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢: Cliccando sul link sarà possibile visualizzare i 4 corsi disponibili.
Per ogni iscrizione ai corsi scelti verrà inviata una mail con il ticket da esibire all’ingresso.

𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐯𝐞𝐫 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐨 𝐥’𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐢 𝟒 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢.
Link Iscrizione: https://billetto.it/…/corso-di-comunicazione-avanzata-2…

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza