News
L’Avanzata dell’Idrogeno nel Mondo dei Trasporti

Negli ultimi anni, l’idrogeno ha cominciato a delinearsi come una delle soluzioni più promettenti per il futuro della mobilità sostenibile, grazie alla sua capacità di offrire un’alternativa pulita ai combustibili fossili. Questa fonte di energia, particolarmente nel settore ferroviario, sta guadagnando terreno, come dimostrato dall’introduzione di treni a idrogeno in Italia e dal conseguimento di record mondiali che testimoniano l’efficacia e l’efficienza di questa tecnologia. L’adozione dell’idrogeno non solo contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2, ma segna anche un passo avanti verso l’obiettivo europeo di annullare completamente queste emissioni entro il 2050, grazie alle energie rinnovabili.
Principi e Benefici dell’Energia a Idrogeno
L’idrogeno come vettore energetico rappresenta una rivoluzione per il settore dei trasporti, offrendo un’alternativa ecocompatibile ai tradizionali combustibili fossili. Questo gas, il più leggero e abbondante nell’universo, può essere prodotto attraverso diversi processi, ma è nella sua combinazione con l’ossigeno, attraverso celle a combustibile, che trova la sua applicazione più innovativa e sostenibile. I treni alimentati a idrogeno, come il Coradia Stream italiano e il Flirt H2 di Stadler Rail, incarnano perfettamente questa tecnologia avanzata.
Funzionando su una reazione elettrochimica tra idrogeno e ossigeno, le celle a combustibile generano elettricità, acqua e calore senza emettere sostanze inquinanti. Il cuore di questa tecnologia, ospitato nella carrozza Power Car dei treni, non solo assicura zero emissioni dirette di CO2 ma promette anche un’autonomia impressionante superiore ai modelli tradizionali, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e avanzando verso un futuro di trasporti a impatto zero. Questo approccio definisce la volontà di creare un allaccio verso un mondo sostenibile nei trasporti, inoltre per le nuove energie, le recensioni sono piuttosto positive sia a livello ambientale che grande impatto per lo sviluppo di nuove tecnologie.
Vantaggi dell’Utilizzo dell’Idrogeno nei Trasporti:
Riduzione delle Emissioni: L’idrogeno consente una mobilità completamente pulita, eliminando le emissioni nocive e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Alta Autonomia e Efficienza: I treni a idrogeno superano le limitazioni di autonomia dei veicoli elettrici tradizionali, offrendo soluzioni pratiche per lunghe distanze.
Versatilità:L’idrogeno può essere prodotto da fonti rinnovabili, rendendolo un pilastro per un sistema energetico sostenibile e versatile.
Innovazione Tecnologica: Lo sviluppo di veicoli a idrogeno stimola l’innovazione, contribuendo al progresso tecnologico e all’indipendenza energetica.
Le Sfide e il Futuro dell’Idrogeno nei Trasporti
Nonostante i numerosi vantaggi, la transizione verso l’idrogeno nei trasporti affronta diverse sfide, tra cui
Il costo elevato della tecnologia;
La necessità di sviluppare infrastrutture dedicate, come stazioni di rifornimento.
La produzione di idrogeno in modo sostenibile.
Tuttavia, gli sforzi continui in ricerca e sviluppo, insieme agli investimenti nel settore pubblico e privato, stanno lentamente superando questi ostacoli.
L’introduzione del Coradia Stream e il successo del Flirt H2 dimostrano il potenziale dell’idrogeno nel ridisegnare il panorama dei trasporti pubblici. In Italia, il Coradia Stream segna un passo significativo verso l’obiettivo nazionale di decarbonizzazione, proponendosi come modello per future implementazioni nel settore ferroviario e oltre. Analogamente, il record stabilito dal Flirt H2 sottolinea l’efficacia dell’idrogeno come soluzione per il trasporto a lunga distanza, offrendo una finestra sulle possibilità future di questa tecnologia.
Il progresso verso un’economia basata sull’idrogeno richiede un approccio coordinato, che includa politiche di supporto, incentivi finanziari, e una stretta collaborazione tra industria, governo e istituti di ricerca. Mentre il cammino verso l’adozione diffusa dell’idrogeno nei trasporti è ancora lungo, le iniziative attuali pongono le basi per un futuro in cui i viaggi saranno non solo più ecologici ma anche più efficienti, sicuri e accessibili a tutti. L’idrogeno rappresenta quindi non solo una promessa per un ambiente più pulito ma anche la nostra un’opportunità per rinnovare e rivitalizzare l’industria dei trasporti con soluzioni innovative e sostenibili.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/idrogeno-trasporti/
News
Pantelleria gioca, insegna, impara, socializza…e si diverte! L’Airone dei Venti regala stage ai giovani dell’isola

Sport con servizio navetta da e per Zubebi Stadium gratuiti
L’ASD L’Airone dei Venti ha deciso di regalare uno stage di puro divertimento con gli sport quali il badminton, mini badminton e palla tamburello.
Per tutti i ragazzi, dai più piccini ai più grandi, anche con servizio navetta fino alla tensostruttura Zubebi per 6/7 pomeriggi che saranno distribuiti nelle prime due settimane di giugno. Ci saranno momenti di svago, musica e insegnamento sportivo con le regole del Fair play, cercando di stimolare la socializzazione.
Visto il successo siculo nonché “pantesco”, la federazione ci ha premiato con questa buona iniziativa che potrebbe protrarsi e, udite udite, è completamente gratuita.
“Lo Sport è Vita.. stare insieme per divertirci, imparando. Porta i tuoi figli, impareranno il grande motore sportivo. Vi aspettiamo!“
Contattaci per maggiori informazioni.
Per informazioni e contatti:
Claudia: 3493188547
Daniela: 3403997148
News
Francesco De Gregori “Rimmel 2025” il tour per i 50anni dell’album

Il 23 agosto al via il tour con le date estive
nelle più belle location outdoor
E da ottobre nei teatri, palasport e club
Un’occasione unica per riascoltare live in contesti diversi
un album che ha segnato la storia della musica
Con un tour che toccherà tutta Italia, FRANCESCO DE GREGORI festeggia il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare.
Il capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, verrà riproposto live integralmente in ogni data, unitamente ad altri brani di Francesco De Gregori che cambieranno in ogni tappa, rendendo ogni appuntamento unico.
Il pubblico avrà l’opportunità di vivere le emozioni dell’album e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori.
Di seguito le date estive di “RIMMEL 2025”:
23 agosto all’Arena della Regina di Cattolica (Rimini)
26 agosto al Dolmen Summer Fest di Bisceglie (Barletta-Andria-Trani)
28 agosto al Teatro al Castello di Roccella Jonica (Reggio Calabria)
30 agosto in Piazza dei Cavalieri a Pisa, in occasione di Summer Knights
4 settembre alle Cave Del Duca di Lecce
6 settembre allo Sferisterio di Macerata
10 settembre al Teatro Antico di Taormina
11 settembre al Teatro Antico di Taormina
15 settembre in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione di Un’Estate da Belvedere
24 settembre all’Arena di Verona
Francesco De Gregori sarà accompagnato dalla sua band composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (hammond, tastiere e fisarmonica), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (chitarra, pedal steel e mandolino) e Simone Talone (batteria e percussioni). Coriste: Francesca La Colla e Cristina Greco.
Il tour “RIMMEL 2025” riprenderà il 31 ottobre con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.
Di seguito le date del tour “RIMMEL 2025 – TEATRI PALASPORT CLUB”:
TEATRI 2025
31 ottobre all’Europauditorium di Bologna
1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia)
5 novembre all’Auditorium del Lingotto di Torino
8 novembre al Teatro Regio di Parma
10 novembre Teatro Carlo Felice di Genova
11 novembre al Teatro Clerici di Brescia
13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova
14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine
18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli
19 novembre al Teatro Team di Bari
21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania
24 novembre al Teatro Verdi di Firenze
PALASPORT 2025
6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano
10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma
CLUB 2026
23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena)
24 gennaio all’Estragon di Bologna
27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona)
28 gennaio al The Cage di Livorno
30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
31 gennaio all’Atlantico di Roma
2 febbraio al Land di Catania
4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari)
5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli
7 febbraio al Dis_Play di Brescia
8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia)
10 febbraio all’Hall di Padova
13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino)
14 febbraio al Fabrique di Milano
News
Trapani, all’Ordine dei medici il primo corso di formazione per i Primari del futuro

Iniziato, presso la sede dell’ordine dei medici di Trapani, il primo corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa rivolto al personale del ruolo sanitario del servizio sanitario nazionale. Da lì arriveranno i nuovi primari del futuro.
Il corso mira a costruire quelle capacità manageriali dei Dirigenti in sanità i quali, per l’esercizio delle funzioni dirigenziali, sono chiamati a possedere adeguate conoscenze e competenze non solo di natura professionale, ma anche organizzativa e gestionale, atteso che la qualità di un servizio pubblico complesso, come quello sanitario, è la risultante di competenze tecnico – professionali di alto livello e di rilevanti capacità organizzative.
Ai corsi di dirigente di struttura complessa partecipano dirigenti del ruolo sanitario delle aziende sanitarie (medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi) in possesso dei requisiti di cui all’art. 5 del D.P.R DEL 10 dicembre 1997, n. 484. In particolare, i corsi per dirigente di struttura complessa sono riservati al personale dirigente del ruolo sanitario delle unità sanitarie locali, delle aziende ospedaliere, degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, degli istituti ed enti di cui all’articolo 4 del D.lgs 502/92 e s.m.i., degli istituti zooprofilattici sperimentali.
Ai corsi possono partecipare anche i dirigenti del ruolo tecnico sanitario e i dirigenti del ruolo tecnico veterinario dell’Assessorato regionale della sanità, con almeno 5 anni di servizio nel ruolo.
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso prevede 120 ore di formazione su quattro aree tematiche specifiche e 16 ore di tutoraggi per la realizzazione di un project work, per un totale di 136 ore. Per accedere all’esame finale bisogna frequentare almeno 1’80% del totale delle ore.
Le lezioni saranno svolte presso la sede dell’Ordine dei Medici di Trapani in Via Serraino Vulpitta, 6.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo