Connect with us

Ambiente

L’asino di Pantelleria diventa educatore e guida turistica. Il Parco incontra esperti di asineria didattica

Direttore

Published

-

L’asino pantesco diventa educatore, animatore territoriale e guida turistica. Il Progetto dell’Ente Parco incontra la trentennale esperienza degli esperti dell’Asineria didattica di Reggio Emilia

 

Un week end dedicato all’asino pantesco quello appena trascorso che ha visto l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria accogliere sull’isola Massimo Montanari, educatore dell’Asineria didattica di Reggio Emilia. La sua presenza ha rappresentato il primo passo del percorso di collaborazione che coinvolgerà l’associazione Lento Vagare, finalizzato alla valorizzazione e tutela degli asini panteschi attraverso percorsi di cura degli animali, di avvicinamento all’uomo, sensibilizzazione e informazione.

Al Centro Visite Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, sabato pomeriggio, i rappresentanti del Parco hanno organizzato un incontro tra esperti, operatori, guide e la cittadinanza per conoscere le attività che coinvolgeranno gli asini panteschi.

La loro presenza a Pantelleria, ha spiegato il presidente del Parco, Salvatore Gabriele, è stata possibile grazie alla sinergia con la Regione e l’allevamento di San Matteo a Valderice, che ha consentito, lo scorso anno, il ritorno al contesto di origine dell’asino pantesco.

Sarà l’associazione Lento Vagare, rappresentata per l’occasione da Giovanni Oddo e Michela Silvia, ad occuparsi con gli altri soci del benessere e della cura degli animali nonché delle attività progettuali che le vedranno protagoniste. Fra queste ci saranno i laboratori per i più piccoli e il trekking da soma, attività sperimentata domenica mattina che ha visto l’asino pantesco nel ruolo di vera e propria guida nel percorso da Punta Spadillo a Gelfiser.

È lui che diventa il “condottiero” dell’attraversamento dei sentieri, dettando i tempi del passo che il gruppo dovrà seguire. È questo il vero senso della sua interazione con l’uomo e con i bambini, per sensibilizzarli alla cultura degli animali: vederli in chiave moderna, lontana dall’ottica dello strumento di lavoro, ma quale animale capace di educare l’umano alla sua caratteristica lentezza che è riflessività.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

Direttore

Published

on

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.

Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.

Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

Direttore

Published

on

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza