Connect with us

Ambiente

Lampedusa, tumori e malattie tra Vigili del Fuoco. Codacons “Indagare sui rischi delle radiazioni”

Redazione

Published

-

IL CODACONS CHIEDE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA.

Dopo lo stato di agitazione indetto a livello provinciale dai vigili del fuoco per rompere il silenzio sui tumori e le malattie cardiache che colpiscono i pompieri di Lampedusa e sollecitare un’indagine epidemiologica per scoprire le cause dei tumori che hanno colpito in questi anni il personale in servizio sull’isola delle Pelagie, e dopo un’interrogazione parlamentare che arriverà sul tavolo del ministro della Salute della Difesa e dell’Interno, il Codacons invoca adesso l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta per fare luce sulle cause e sulle possibili responsabilità per le gravi patologie che hanno colpito il personale in servizio dei vigili del fuoco di Lampedusa. Lo rende noto Francesco Tanasi professore dell’Università San Raffaele Roma e  Segretario Nazionale Codacons.

Sotto i riflettori, spiega l’Avv. Carmelo Sardella, Dirigente dell’Ufficio Legale Regionale Codacons, è il radar installato nel 1986 nei pressi della caserma dei vigili del fuoco di Lampedusa in conseguenza dell’attacco libico del 15 Aprile 1986 sull’isola e che potrebbe essere la causa delle dodici morti per tumore e malattie cardiache, e fonte di radiazioni su tutta l’isola, ripetuti malori, nonchè di strani e ripetuti fenomeni, come interruzioni telefoniche, ed improvvisi blackout televisivi. Il pericolo delle radiazioni, continua l’Avv. Sardella, e delle subdole conseguenze sulla salute di tutti gli esseri viventi è sempre più di grande attualità e merita la massima attenzione delle istituzioni e della politica su tutto il territorio nazionale. Per far ciò occorre far luce su quanto avvenuto nel recente passato a causa degli effetti dell’esposizione prolungata alle radiazioni elettromagnetiche.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Ambiente

“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Redazione

Published

on

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.

Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.

Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza