Connect with us

Cronaca

Lampedusa, sovraffollamento di migranti. SIAP: possibile esposto alla Procura per condizioni lavoro polizia

Direttore

Published

-

Nota del SIAP, Sindacato Italiano Appartenenti Polizia

Stiamo valutando l’unica strada ormai percorribile, cioè presentare un Esposto al Signor Procuratore della Repubblica, riguardo le condizioni in cui sono costretti a lavorare i Poliziotti catanesi nel centro di prima accoglienza di Lampedusa, anche in violazione alla legge sulla sicurezza dei lavoratori, per la Polizia inapplicata.

Da anni si assiste allo spettacolo incivile e disumano con cui le Autorità accolgono i naufraghi a Lampedusa. Non si tratta di stranieri che “comodamente” giungono nelle nostre coste a bordo della navi ONG, qui si tratta di reali naufraghi raccolti in mare e trasportati dalle nostre unità navali o addirittura di barchini che giungono sottocosta.

Uomini, donne a bambini che dopo la traversata, vengono rinchiusi nel CPA di Lampedusa. La frequenza degli arrivi, non consente immediati trasferimenti e pertanto il Centro che può ospitare 350 persone, viene affollato con oltre 2000 migranti che difficilmente scendono di numero.

La situazione espone tutti a pericoli: biologici, chimici ( si pensa al sistema fognario che si riversa all’esterno o la spazzatura che non ha il tempo di essere rimossa) ma possono anche degenerare ( risse per la fila della mensa per esempio) esponendo a reale pericolo tutti, specialmente i 20 poliziotti costretti a fare ormai 12 ore di servizio continuato senza potersi ovviamente rifiutare.

Ma non sono lavoratori anche i poliziotti, non hanno il diritto di riposare e lavorare con esposizione al pericolo contenuto soprattutto se prevedibile ? Eppure i dicasteri responsabili, avrebbero potuto fare tante cose e invece tutto a carico di volontari e poliziotti, mentre il centro in queste pause dovute dal maltempo, non si organizza, non si attrezza o si adegua ai flussi. Tra i paradossi italiani c’è quello dell’invio del personale di Polizia a Lampedusa che da Catania deve recarsi a Palermo e prendere l’aereo dal Falcone e Borsellino, impiegando mediamente circa 12 ore per la “traversata”, (fanno prima i Milanesi ad arrivare).

Abbiamo già chiesto al Dipartimento l’invio di più squadre e da altri Reparti sul territorio nazionale, poiché da Catania i tempi di trasferimento sono insostenibili. Ma pare che il problema è e resta siciliano anche a discapito della sicurezza dei cittadini. In città nel frattempo si attendono 200 immigrati da collocare a San Giuseppe la Rena e la Questura è costretta a tagliare le volanti, per l’accoglienza e la vigilanza degli “ospiti”…. incidendo negativamente sull’apparato sicurezza catanese e l’estate si avvicina !

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Turismo

La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Direttore

Published

on

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola

Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.

I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025. 
Sembrerebbe che la nostra regione  è presente sì, ma  grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.

I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.

La “perla nera del Mediterraneo”

Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.

I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su  “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.

Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive,  andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti  dammusi unici,  le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.

Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.

Continue Reading

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza