Connect with us

Cronaca

Lampedusa, sovraffollamento di migranti. SIAP: possibile esposto alla Procura per condizioni lavoro polizia

Direttore

Published

-

Nota del SIAP, Sindacato Italiano Appartenenti Polizia

Stiamo valutando l’unica strada ormai percorribile, cioè presentare un Esposto al Signor Procuratore della Repubblica, riguardo le condizioni in cui sono costretti a lavorare i Poliziotti catanesi nel centro di prima accoglienza di Lampedusa, anche in violazione alla legge sulla sicurezza dei lavoratori, per la Polizia inapplicata.

Da anni si assiste allo spettacolo incivile e disumano con cui le Autorità accolgono i naufraghi a Lampedusa. Non si tratta di stranieri che “comodamente” giungono nelle nostre coste a bordo della navi ONG, qui si tratta di reali naufraghi raccolti in mare e trasportati dalle nostre unità navali o addirittura di barchini che giungono sottocosta.

Uomini, donne a bambini che dopo la traversata, vengono rinchiusi nel CPA di Lampedusa. La frequenza degli arrivi, non consente immediati trasferimenti e pertanto il Centro che può ospitare 350 persone, viene affollato con oltre 2000 migranti che difficilmente scendono di numero.

La situazione espone tutti a pericoli: biologici, chimici ( si pensa al sistema fognario che si riversa all’esterno o la spazzatura che non ha il tempo di essere rimossa) ma possono anche degenerare ( risse per la fila della mensa per esempio) esponendo a reale pericolo tutti, specialmente i 20 poliziotti costretti a fare ormai 12 ore di servizio continuato senza potersi ovviamente rifiutare.

Ma non sono lavoratori anche i poliziotti, non hanno il diritto di riposare e lavorare con esposizione al pericolo contenuto soprattutto se prevedibile ? Eppure i dicasteri responsabili, avrebbero potuto fare tante cose e invece tutto a carico di volontari e poliziotti, mentre il centro in queste pause dovute dal maltempo, non si organizza, non si attrezza o si adegua ai flussi. Tra i paradossi italiani c’è quello dell’invio del personale di Polizia a Lampedusa che da Catania deve recarsi a Palermo e prendere l’aereo dal Falcone e Borsellino, impiegando mediamente circa 12 ore per la “traversata”, (fanno prima i Milanesi ad arrivare).

Abbiamo già chiesto al Dipartimento l’invio di più squadre e da altri Reparti sul territorio nazionale, poiché da Catania i tempi di trasferimento sono insostenibili. Ma pare che il problema è e resta siciliano anche a discapito della sicurezza dei cittadini. In città nel frattempo si attendono 200 immigrati da collocare a San Giuseppe la Rena e la Questura è costretta a tagliare le volanti, per l’accoglienza e la vigilanza degli “ospiti”…. incidendo negativamente sull’apparato sicurezza catanese e l’estate si avvicina !

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza