Connect with us

Ambiente

Lampedusa: oggi la giornata “verde” dedicata alla raccolta della plastica

Giuliana Raffaelli

Published

-

Oggi domenica 28 marzo, dalle ore 14,00, si svolgerà a Lampedusa il consueto appuntamento per liberare lo splendido territorio isolano dalla plastica.

Lo ricorda ai suoi cittadini il sindaco, Totò Martello, con un post nella sua pagina Facebook: “Se vivi a Lampedusa e vuoi darci una mano a far respirare la nostra isola, partecipa alla giornata “verde” dedicata alla raccolta della plastica. L’appuntamento è nell’area del parcheggio di Cala Madonna.”

L’iniziativa è promossa da “Flowe” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di LampedusaLinosa. PlasticFree.

La plastica è ormai diventato un terribile flagello per gli ecosistemi sia terrestri che marini. Essa, a tutt’oggi, costituisce il 95% dei rifiuti che invadono il nostro mare.

Negli ultimi anni sono realizzate moltissime le iniziative di sensibilizzazione nei confronti di questa tematica e sono sempre più le persone che si uniscono con la missione di liberare spiagge e mari da questo elemento inquinante. I dati dicono che, se non si corre in fretta nella direzione di rimediare ai danni causati dall’incuria e dalla maleducazione, nonché dalla non ancora del tutto corretta gestione dei rifiuti, in meno di cinquant’anni i mari conterranno più plastica che pesci.

Ricordiamo che da settembre 2018 Lampedusa è diventata isola plastic freeVietando l’utilizzo di piatti, bicchieri, bottigliette e altri oggetti monouso fatti di plastica, si intende raggiungere l’obiettivo comune di poter vivere, in un futuro non molto lontano, in un mondo sostenibile libero dalla plastica.

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

Direttore

Published

on

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.

Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.

Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

Direttore

Published

on

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza