Connect with us

Cronaca

Lampedusa, incinta di 8 mesi va due volte al Poliambulatorio: la perdita del bambino il rischio di tutte le gestanti delle Isole Minori

Direttore

Published

-

Le testate nazionali e regionali stanno trattando lo sconcertante episodio accorso ad una gestante lampedusana nelle ore scorse e che potrebbe vedere protagonista ciascuna futura mamma delle Isole Minori.
Pare che il diritto alla maternità in certi contesti geografici non sia alla stregua di quelle della terraferma e, pertanto, viene sottovalutato, facendo correre rischi continui alle donne e ai loro nascituri.
Perchè? Per indolenza, per una legge assurda e contestata (la Balduzzi) che ha portato alla chiusura di molti punti nascita in Italia? Forse si pensa che le cose accadano sempre agli altri e a noi non ci toccano più di tanto.

Orbene, oggi ci troviamo a fare cronaca su un fatto che non può rimanere sottaciuto da nessuno e che deve tornare a far alzare la guardia sulla costante precarietà dell’essere partoriente in località isolate e distanti dalla terraferma, raggiungibile solo con mezzi straordinari, se si incappa in una emergenza.

Il fatto

Una donna di Lampedusa era incinta all’ottavo mese, quando qualche piccola complicazione, che ci sta tutta in quel periodo di gravidanza, con condizioni climatiche estreme, si è recata ben due volte presso il Poliambulatorio del capoluogo delle Pelagie.
Ivi, come riporta Meridionews, ” nella prima occasione, alle 9 circa, è stata rassicurata dai medici. Ma dopo un’ora e mezza, la donna  ha fatto ritorno nella struttura sanitaria dove è stato accertato che i battiti cardiaci del piccolo erano lenti. Con l’elisoccorso del 118, la donna ha lasciato l’isola alle 13 per essere trasferita all’ospedale Civico di Palermo dove i medici hanno accertato che il piccolo era morto. “

Il soccorso

Dall’inizio dell’anno vi sarebbero stati altri casi simili: bambini che non arrivano a vedere la luce della vita.

La polemica, inoltre sollevata dal coniuge della gestante, che si sta apprestando a presentare denuncia fa riferimento all’uso degli elisoccorsi, specie in caso di sbarchi, per cui ci si deve mettere in coda.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Economia

Pantelleria – Servizio di ristoro a Punta Spadillo: avviso per manifestazioni d’interesse

Redazione

Published

on

Proposte entro il 3 aprile 2025

L’Ente Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria intende acquisire manifestazioni di interesse per l’autorizzazione all’accesso e la concessione in uso dell’area di sosta del Museo Geonaturalistico/Centro Visite di Punta Spadillo per un servizio di ristoro da parte di un operatore titolare di autorizzazione amministrativa per il commercio su aree pubbliche di tipologia C. L’attività potrà essere svolta con food truck in collaborazione con l’Ente Parco e i gestori del Museo.

Gli interessati dovranno inviare la propria manifestazione entro le ore 13:00 del 03 aprile 2025 via PEC all’indirizzo protocollo@pec.parconazionalepantelleria.it

Maggiori dettagli sono disponibili nei seguenti allegati.

Scadenza: 03/04/2025

Per tutta la documentazione necessaria, visitare la seguente pagina: https://www.parconazionalepantelleria.it/news-dettaglio.php?id=82137

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Avviso alle Cantine del territorio: aperte iscrizioni al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e VI Grappa Award

Direttore

Published

on

le sessioni di degustazione si terranno dal 6 all’8 giugno a Siena, nei locali dell’Enoteca Italiana, all’interno della Fortezza Medicea. Come partecipare
 

Sono aperte le iscrizioni alla XXIII edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e VI Grappa Award. Il Concorso Enologico ha l’autorizzazione del Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e il supporto scientifico dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino).

Quest’anno le sessioni di degustazione si terranno dal 6 all’8 giugno a Siena, nei locali dell’Enoteca Italiana, all’interno della Fortezza Medicea, dove vide la sua prima edizione nell’ormai lontano 2001. Affiancherà il concorso enologico la VI edizione del Grappa Award, concorso riservato al distillato italiano.
Lo spirito è quello di ribadire il valore del rapporto tra vino e territorio premiando insieme le Aziende e i Comuni.
Sindaci e produttori sono così idealmente uniti nella promozione delle tradizioni e delle eccellenze enologiche.

PREMI SPECIALI

Il Concorso prevede anche alcuni premi speciali che ormai lo caratterizzano: Forum degli Spumanti, Il premio Città del Bio, dedicato ai vini biologici, Il premio Mondo Merlot, dedicato ai vini a base Merlot, Il premio Vini Vulcanici, Il premio “Iter Vitis – Les Chemins de la Vigne” per i vini stranieri, il Nebbiolo World, premio per i migliori vini a base Nebbiolo, il Premio Vermentino e il Premio Speciale Oro Rosa, per i vini rosati.
La premiazione si terrà a Roma, presso il Campidoglio, entro la prima decade di luglio, alla presenza delle Aziende, dei Sindaci dei Comuni Città del Vino coinvolti, del Ministro Francesc Lollobrigida e del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

DATE IMPORTANTI

  • Domenica 27 Aprile 2025 chiusura iscrizioni online
  • Dal 30 Aprile al 17 Maggio 2025 Ricezione campioni. Orario per la consegna 09:00 – 17:00 dal Lunedì al Venerdì.

SPEDIZIONE

Sede di Enoteca Italiana
(Fortezza Medicea) – Consegna Merce dal Parcheggio Pubblico Il Campino -Piazza della Libertà 1 – 53100, Siena
Contatto da comunicare al corriere: Tel. 338 4337826 – Matilde
Sulla scatola dovrà essere riportata la scritta: “Campione non commerciale per Concorso CITTA’ DEL VINO”

Per maggiori informazioni https://concorsoenologicocittadelvino.it/

Brochure e Regolamento in allegato

Continue Reading

Salute

Ritardi referti ASP Trapani, diagnosticati 206 positivi a tumori

Direttore

Published

on

Come riporta In Sanitas

206 è il risultato dei referti positivi, risultati a seguito dell’attività dalle aziende del Servizio sanitario regionale coinvolte per azzerare i ritardi, come da disposizione del Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

206 su oltre 3.000 campioni istologici risultati  in ritardo e accumulati 
dall’Asp di Trapani.

Il report finale riporta soggetti “positivi” 46 per il 2024 e 160 per il 2025.
I campioni prelevati a gennaio e febbraio di quest’anno sono 1.908 e sono stati analizzati nel rispetto del target temporale dei 20 giorni lavorativi nel 98% dei casi, grazie alla rete istituita dall’assessorato della Salute per superare la grave situazione e scongiurare nuovi ritardi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza