Cronaca
La Sicilia pronta ad ospitare i profughi ucraini

Il Presidente della Regione Siciliana, sulla guerra in Ucraina e i profughi, così dichiara:
La Sicilia, culla di accoglienza e integrazione, con la generosità di sempre, è pronta a ospitare i profughi ucraini costretti a lasciare ogni cosa per fuggire dal conflitto in corso ai confini dell’Europa.
Coopereremo con le nove prefetture dell’Isola per fornire collaborazione e coordinare gli aspetti logistici, assieme alla Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile, per la distribuzione di farmaci e di ogni genere di prima necessità e perché i profughi possano avere tutta l’assistenza di cui necessitano. Con l’auspicio che, al più presto, quanto sta accadendo in Ucraina abbia soluzione positiva e pacifica.
Nello Musumeci
Ambiente
Giornata Mondiale del Suolo: Il suolo apre nuove strade alla COP28 e può rendere l’Italia a prova di clima

Riceviamo nota
Quest’anno, alla COP28, il suolo ha assunto una maggiore importanza come soluzione chiave per il cambiamento climatico. Sadhguru, fondatore del movimento globale Salva il Suolo, sta sostenendo la chiamata ad un’azione globale alla COP28 per garantire che i suoli sani svolgano un ruolo chiave come soluzione al cambiamento climatico.
Sadhguru ha partecipato alle sessioni plenarie incentrate sulla trasformazione dei sistemi alimentari e sulla finanza climatica alla COP28, insieme a capi di Stato come Emmanuel Macron, Rishi Sunak, Narendra Modi, Giorgia Meloni, il ministro degli Emirati Arabi per il cambiamento climatico Mariam Almheiri e il segretario di Stato americano Anthony Blinken.
Il movimento Salva il Suolo sta organizzando una serie di tavole rotonde di alto livello nel Padiglione Salva il Suolo presso la Blue Zone, accreditata dall’UNFCCC, con relatori dell’UNCCD, della Banca Mondiale e del Programma Alimentare Mondiale.
I principali scienziati del suolo di tutto il mondo si sono riuniti in una serie di tavole rotonde presso il padiglione Salva il Suolo alla COP28 di Dubai. Per la prima volta, la salute del suolo riceve l’attenzione dovuta come soluzione ai problemi climatici.
“Mentre abbiamo altre soluzioni per il cambiamento climatico, come le risorse energetiche rinnovabili, non abbiamo alternative per il suolo e per ciò che ci fornisce, ovvero il 95% della nostra produzione alimentare, per i nostri 8 miliardi di persone, la regolazione del flusso dell’acqua e l’habitat del 25% della biodiversità globale”. – La Prof.ssa Bridget Emmett, OBE, responsabile dell’Area Scientifica, Suoli & Uso del Suolo, Centro di Ecologia e Idrologia del Regno Unito, in occasione della tavola rotonda Salva il Suolo alla COP28.
Il movimento Salva il Suolo (fondato da Sadhguru) è volto a sostenere i governi di tutto il mondo per stabilire politiche sulla salute del suolo. I principali esperti concordano sul fatto che un suolo sano sarà la chiave per affrontare la crisi climatica. Una recente analisi di Salva il Suolo ha stimato che un suolo agricolo sano potrebbe sequestrare il 27% del carbonio necessario per mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi.
Lo yogi indiano Sadhguru, fondatore di Salva il Suolo (sostenuto da UNCCD, UNEP, IUCN, Programma Alimentare Mondiale e UNFAO) sta conducendo una serie di colloqui sul clima alla COP28. Nella Giornata mondiale del suolo, Sadhguru sarà anche l’ospite di spicco di “The Wake Up Experience”, uno straordinario evento di proiezione multimediale presso l’Al Wasl Dome nella Giornata mondiale del suolo (5 dicembre), organizzato da Impact Nest per la COP28 in collaborazione con l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, che metterà in luce i modi per affrontare il problema della migrazione causata dal cambiamento climatico.
La raccomandazione politica complessiva di Salva il Suolo è quella di mantenere un minimo di 3-6% di sostanza organica nel suolo agricolo, in modo da garantirne la salute e la prosperità. In Italia, i terreni agricoli hanno in media solo il 2% di sostanza organica. Questo dato è ben al di sotto della soglia minima accettata. Il movimento mira a sostenere il governo nell’adottare una politica del suolo.
Rivolgendosi al pubblico del padiglione Salva il Suolo, la dott.ssa Rosa M. Poch, presidente del Gruppo Tecnico Intergov. sui Suoli, ha detto: “È giunto il momento di riconoscere che, occupandoci del suolo, il più grande ecosistema vivente del mondo, e prendendocene cura, potremmo trovare le risposte che abbiamo sempre cercato”.
Ulteriori informazioni sugli eventi di Salva il Suolo alla COP28 sono disponibili su: savesoil.org/cop28
________
Nelle due settimane della COP28, la campagna Salva il Suolo terrà una serie di importanti tavole rotonde e incontri con i maggiori esperti presso il suo padiglione nella Blue Zone.
I colloqui, che saranno condotti da esperti di conservazione del suolo – tra cui rappresentanti dell’UNCCD, dell’iniziativa globale 4per1000 e del Programma Alimentare Mondiale – saranno incentrati sul ruolo critico che suoli sani e vivi svolgono nella mitigazione dei cambiamenti climatici, e su come possono garantire la sicurezza alimentare, migliorare la biodiversità, sequestrare una quantità di carbonio tre volte superiore a quella delle piante e ridurre varie forme di inquinamento.
Lavoro
Pantelleria, il Comune assume. Domande entro 15 dicembre

Il Comune di Pantelleria intende procedere al conferimento di due incarichi di funzionario dell’area direttiva mediante costituzione di apposito rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 110, comma 2, del D.Lgs. n. 267/2000, al di fuori della dotazione organica.
I soggetti che verranno assunti, con l’inquadramento e profilo professionale di Istruttore Direttivo Tecnico,
categoria e posizione economica “D1”, saranno, a tutti gli effetti, collocati nella struttura dell’Ente e
collaboreranno con la struttura amministrativa comunale dello stesso fornendo le prestazioni previste in
contratto come da Regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi.
Come presentare la domanda:
documento – avviso pubblico – prot. 24227 del 5.12.2023_signed
Turismo
Turismo delle radici, a Gangi arrivati 13 giovani argentini

TURISMO DELLE RADICI, A GANGI ARRIVANO 13 GIOVANI ARGENTINI
Gangi, 05 DICEMBRE 2023
Turismo delle radici ma anche per ottenere la cittadinanza italiana. A Gangi arrivano 13 giovani argentini. Sono tantissimi gli italo argentini che negli ultimi anni si sono trasferiti in Italia, anche temporaneamente, si tratta di discendenti degli emigrati italiani che decidono di effettuare dei viaggi studio, o alla ricerca di lavoro o ancora per ottenere la doppia cittadinanza.
A Gangi, nelle scorse settimane, sono arrivati ben 13 giovani argentini, di età compresa tra i 22 e i 32 anni, con alta scolarizzazione (avvocati, architetti, esperti di marketing digitale e anche un giovane meccanico) e tanta voglia di lavorare, imparare la lingua e conoscere le loro radici e le tradizioni italiane.
Ad accoglierli è stato il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello: “Un turismo molto importante, qualcuno potrebbe anche decidere di rimanere e popolare il nostro borgo. In Argentina vi è una grossa comunità di cittadini originari di Gangi e per ben tre volte sono stato ospite della comunità gangitana in Argentina, una realtà che conosco abbastanza bene, la presenza di questi giovani, anche solo per qualche mese, è sempre una forma di turismo che porta economia ma anche accrescimento ed integrazione tra due popoli che hanno molto in comune”.
Il primo cittadino di Gangi, accompagnato dall’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri e dal capogruppo di maggioranza Carmelo Giunta, ha voluto ospitare i giovani in un noto locale del centro storico.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo