Connect with us

Sociale

 La Sicilia ospiterà il gruppo di minori proveniente dagli orfanotrofi ucraini

Direttore

Published

-

Saranno  ospitati in Sicilia i 63 minori provenienti da alcuni orfanotrofi  ucraini che proprio in queste ore sono in viaggio verso l’Italia.  L’aereo, un volo charter proveniente da Cracovia, atterrerà a  Trapani-Birgi mercoledì 11 maggio alle ore 15:10 con a bordo il gruppo  dei bambini e il senatore del MoVimento 5 Stelle, Vincenzo Santangelo,  che ha coordinato l’iniziativa realizzata grazie all’intervento  dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e che, con molta probabilità sarà  finanziata con le restituzioni dei parlamentari del MoVimento 5 Stelle,  se arriverà il via libera degli iscritti.

 

Il gruppo è formato da 63  minori e dagli accompagnatori con i rispettivi figli. Per ospitare i  bambini sono state individuate quattro strutture, due in provincia di  Trapani (una a Erice e l’altra ad Alcamo), una a Catania e una a Modica.  “Sin dai primi giorni dello scoppio del conflitto militare in Ucraina  il mio pensiero è stato subito rivolto alle persone più fragili e  soprattutto ai bimbi che si trovavano ospitati negli orfanotrofi delle  aree più a sud e ad est del Paese, le prime ad essere colpite dai  bombardamenti” afferma il senatore Santangelo. “Da quel momento, per  molti di loro, tutti in età giovanissima compresa tra i 5 e i 7 anni, è  iniziato un lento peregrinaggio, una vera e propria fuga dalle bombe. Così,  nelle ultime settimane mi sono messo a disposizione dell’Associazione  Papa Giovanni XXIII, contattando e raccordando tutte le Istituzioni  competenti, italiane e ucraine, al fine di organizzare una missione  umanitaria che potesse portare questi bimbi lontano dalla guerra. Sono  felice del fatto che questa iniziativa abbia raccolto immediatamente  l’entusiasmo della mia terra.

Infatti è stata una vera e propria gara  di solidarietà tra enti religiosi e del terzo settore che hanno offerto  la propria disponibilità ad ospitare il gruppo. E sono particolarmente  orgoglioso che due delle strutture ospitanti siano proprio in provincia  di Trapani, e in particolare l’Istituto Incoronata di Erice e la  Parrocchia Anime Sante di Alcamo. Nessuno potrà immaginare la  sofferenza di questi bimbi per la drammaticità di un conflitto armato  che si aggiunge all’assenza del conforto e della vicinanza delle loro  famiglie. Sono sicuro che in Sicilia, ospitati in luoghi sicuri e  confortevoli, potranno ritrovare la serenità e la spensieratezza che  spetta di diritto ad ogni bambino della loro età” ha concluso il  senatore Santangelo.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sociale

Favignana, i Carabinieri festeggiano i 104 anni di zia Rosina

Matteo Ferrandes

Published

on

I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno festeggiato il 104esimo compleanno di Rosa Giangrasso (Zia Rosina), la più anziana tra gli abitanti delle Egadi. L’ultracentenaria Zia Rosina vive da sola e spesso riceve la visita dei Carabinieri che vanno a trovarla per assicurarsi che stia bene chiedendo sempre se le serve assistenza.
Come ogni anno i Carabinieri della locale Stazione, unico presidio delle Forze di polizia presente sull’isola, hanno deciso di festeggiare il suo compleanno, portandole una bella torta e dello spumante unitamente rappresentanti del comune e al parroco dell’isola. Inutile sottolineare la felicità della Zia Rosina che ha potuto così soffiare le sue 104 candeline con coloro che sono ormai il suo punto di riferimento per qualsiasi esigenza.

Continue Reading

Sociale

Canicattini e Avola unite nel ricordo di Elisa Claps: due giornate per rompere il silenzio

Redazione

Published

on

– In memoria di Elisa Claps, le comunità di Canicattini e Avola si preparano a vivere due giornate di riflessione e impegno contro la violenza sulle donne.
Il 28 novembre a Canicattini è in programma una giornata di confronto e approfondimento, con dibattiti,, testimonianze, momenti di ascolto e la partecipazione diretta delle istituzioni e del centro antiviolenza “ Work in progress” .
Il giorno successivo, 29 novembre ad Avola, verrà scoperta una targa commemorativa presso il Centro Antiviolenza Doride, un gesto simbolico e di forte valore civico.

All’evento saranno presenti istituzioni e rappresentanti ufficiali legati alla famiglia Claps, tra cui la giornalista Mariagrazia Zaccagnino e Angelo Barraco, a sottolineare l’importanza della memoria e dell’impegno civile.

A spiegare il senso profondo di queste iniziative è Laura Liistro, presidente della Galleria EtnoAntropologica e promotrice dei percorsi di cittadinanza attiva Honos con presidio legalità a Canicattini Bagni:
“Elisa Claps è la voce delle vittime di violenza, e la sua storia ci ricorda quanto sia fondamentale non tacere. La famiglia Claps è un esempio concreto della lotta al silenzio, non a parole, ma con i fatti e ‘a muso duro’, andando controcorrente senza mai perdere speranza e dignità. Queste giornate non sono vetrine o eventi folkloristici: sono percorsi concreti di crescita comunitaria, per aiutare cittadini e cittadine a superare tabù, paura e solitudine, e sostenere le donne che subiscono violenza. Elisa continua a parlare, e vogliamo che la sua voce diventi un impegno collettivo, un richiamo all’azione quotidiana e alla responsabilità di tutti.”
Le due giornate intendono consolidare il legame tra Canicattini e Avola, promuovendo consapevolezza, educazione e sostegno concreto.

La targa al Centro antiviolenza Doride ad Avola sarà più di un simbolo: un invito a trasformare memoria e dolore in azione concreta, a creare reti di ascolto e supporto per tutte le donne, affinché nessuna si senta sola o inascoltata.
Il filo conduttore dei due appuntamenti è chiaro: non tacere di fronte alla violenza, crescere insieme come comunità e stare accanto alle donne, ogni giorno.

Continue Reading

Economia

Pantelleria – Carta “Dedicata a te”, ecco l’elenco di chi ne beneficia

Direttore

Published

on

L’INPS ha reso disponibile l’elenco dei beneficiari della carta “Dedicata a te” per l’anno 2025 – Le scadenze per l’utilizzo

I codici dei beneficiari sono riportati nell’elenco allegato in fondo all’articolo.

Per i nuovi beneficiari, il ritiro della carta potrà avvenire presso l’ufficio postale (è possibile fissare un appuntamento direttamente al seguente link: https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste).

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della carta “Dedicata a te” è possibile consultare la pagina del sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste al seguente link: https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493 

Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare, pena decadenza dal beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Si invita alla consultazione della documentazione nel seguente link: https://www.comune.pantelleria.tp.it/Novita/Avvisi/Carta-Dedicata-a-Te-2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza