Cultura
Kazzen di Pantelleria tra le tre sole cantine della Sicilia all'Anteprima Merano Wine Festival

Da sabato 13 fino a tutta la giornata di ieri, l’azienda agricola di Pantelleria Kazzen ha portato l’Oro di Pantelleria all’Anteprima del Merano Wine Festival, che si è tenuta a Roma.
Grande orgoglio per la stessa e per l’intera isola, visto che di tutta la Sicilia, essa era una delle sole tre cantine selezionate.
Con lo “zibibbo in purezza”, l’azienda pantesca ha presentato:
Kazzè 2016 e Nesos 2014 Passito, premiati tra i Barolo, Amarone, Franciacorta e tanti imponenti nomi di vini e case produttrici di tutta Italia.
A frotte gli ospiti del contest si sono assiepati al banco pantesco, trattenendosi a lungo per ascoltare le spiegazioni sulla realizzazione dei due nettari.
Lo scenario suggestivo e affascinante dell’ottocentesco Acquario di Roma ha inebriato tutta la manifestazione di un “gusto” speciale e memorabile, dove Toscana, Piemonte, Veneto, Campania, Lazio, Sardegna, Friuli, Sicilia, etc. hanno donato ai palati raffinati degli avventori sapori eleganti racchiusi in calici che scintillavano dal rosso rubino o mattone, o dal giallo paglia o oro o, ancora caramellato dei vini panteschi.
Kazzen nasce come laboratorio di prodotti tipici e cantina, che è aperta ai visitatori curioi di conoscere i procedimenti di preparazione dei suoi prodotti. Giorni interminabili tra odori forti, mesi di lavoro tra messi fragili, stille di passione che grondano da menti impegnate a valorizzare e migliorare sempre più i propri elaborati sempre di altissima qualità: questo è Kazzen, Oro di Pantelleria.
Già premiata per il lavoro più volte: la prima nel 2005 da Paolo Massobrio con il “ premio del Gusto “ per il nostro PESTO PANTESCO e poi Al TUTTO FOOD per il passito L’azienda è specializzata nella valorizzazione dei prodotti tipici di Pantelleria. Produzione, lavorazione e vendita al dettaglio e all’ingrosso, nella propria realtà agricola di Via Khazzen 10. Dai capperi di gusto singolare, all’origano con la sua fragranza fresca e armonizzante, o al manto liquido e soffice del Kazzè e del Nesos che avvolgono i degustatori di tanta cultura, amore e devozione per la propria terra e le proprie creature. Marina Cozzo
Cultura
Pantelleria, ultimo “Calici in Cratere 2023” e ultimo plenilunio: assolutamente da non perdere

Il prossimo venerdì 29 settembre dalle ore 23.00 si terrà “Calici in Catrere”, l’ultimo evento di questa serie caratterizzata da una suggestiva esperienza culturale e di degustazione, proposta dall’Azienda Agricola Denny Almanza.
Sono due i motivi che rendono l’evento imperdibile,
- perchè dovremo aspettare molto tempo prima di tornare a sognare osservando le stelle, con un calice di vino, ascoltando i racconti affascinanti di Denny Almanza, sulla cultura, la storia e le tradizioni pantesche.
- ultimo plenilunio settembrino e primo dell’autunno.
Le previsioni meteo sembrano favorevoli a lasciarsi incantare da scenari più unici che rari.
Prenotazione
E’ importante prenotare al numero: +39 366 825 3519
Cultura
I Sesi e l’antica storia di Pantelleria: al Museo di Punta Spadillo nuova area espositiva

L’inaugurazione venerdì 29 settembre alle ore 11.00
Un importante spazio espositivo, dedicato al villaggio protostorico di Mursia e alla necropoli dei Sesi verrà inaugurato venerdì 29 settembre alle 11, al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo a Pantelleria.
Una nuova pannellistica e il plastico del sese grande in scala 1:20 per raccontare l’abitato e la necropoli monumentale dell’età del Bronzo di Mursia, uno dei complessi archeologici più importanti e meglio conservati del Mediterraneo centrale.
L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, è realizzata dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, il Parco Archeologico Selinunte – Cave di Cusa – Pantelleria, il Comune di Pantelleria.
Dopo i saluti istituzionali da parte dell’amministrazione comunale di Pantelleria, interverranno il Commissario straordinario Italo Cucci e la direttrice Sonia Anelli del Parco Nazionale “Isola di Pantelleria”, che ha tra le sue tante finalità, la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici ed architettonici locali, nonché la promozione di metodi di gestione e restauro ambientale volti a mantenere un’integrazione tra uomo e ambiente naturale.
A relazionare sui lavori di ricerca e studio effettuati per la realizzazione del nuovo spazio museale, sarà Maurizio Cattani, Professore associato del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.
Cultura
Sbarca a Palermo Hikvision, colosso della videosorveglianza e apparati per la sicurezza

Il taglio del nastro con il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e l’assessore regionale Alessandro Aricò. Dalle telecamere che rilevano gli incendi a distanza ai parcheggi intelligenti
Lunedì 25 settembre, alle ore 9.00, si terrà l’inaugurazione della nuovissima filiale di Palermo di Hikvision, leader mondiale della sicurezza, nella nuova sede in Viale Lazio, 30/b (ex Blockbuster). Il nuovo hub, di ben 900 metri quadri, sarà dedicato non alla vendita di prodotti ma ai rapporti con la Sicilia, alla vicinanza e formazione ai professionisti del settore, ai distributori autorizzati e ai loro clienti, con un’aula da cinquanta posti, un ledwall di quattro metri per tre, collegato ad una lavagna interattiva e 21 demo board con prodotti funzionanti.
Le presenze attese al taglio del nastro
Saranno presenti al taglio del nastro il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, l’assessore regionale Alessandro Aricò, l’assessore comunale alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti e le principali autorità cittadine e regionali. A rappresentare l’azienda quotata alla Borsa di Shenzhen, il general manager di Hikvision Italia, Massimiliano Troilo.
L’attività formativa di Hikvision a Palermo
Tra le novità tecnologiche presentate nelle giornate di open day, le telecamere termiche in grado di rilevare un amento della temperatura o il fumo, anche a distanza di 10 chilometri, per prevenire gli incendi; l’automazione dei parcheggi intelligenti, dalla identificazione dei posti liberi al pagamento del ticket, per gli ospedali o gli aeroporti. Nelle due giornate di open day ci saranno sessioni dedicate a distributori autorizzati e clienti.
Chi è Hikvision
Hikvision è un’azienda leader globale nella produzione di tecnologie e sistemi di sicurezza e provider di soluzioni per IOT e big data service. Con oltre 58.000 collaboratori nel mondo, 26.000 dei quali ingegneri, ed una crescita media del 29,89% dal 2010 al 2022, Hikvision, ha attestato il proprio fatturato 2022 sui 12,37 miliardi di dollari. Dalla videosorveglianza, Hikvision ha allargato il proprio raggio d’azione all’intera security, dall’antintrusione al controllo accessi, sino all’intercom. Il mercato italiano è servito dall’headquarter di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso e nove filiali che supportano i distributori. Le business unit specializzate gestiscono i principali mercati: solutions, distribuzione professionale, HiWatch, transmission & display, intelligence transportation system & mobile, HikMicro.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo