Connect with us

News

Italia Leader nel Riciclo di Alluminio e Acciaio: Superati i Target Europei del 2023

Redazione

Published

-

In Italia, il riciclo degli imballaggi in alluminio ha raggiunto il 70,3% nel 2023, superando l’obiettivo del 65% stabilito dall’Unione Europea per il 2025. L’acciaio ha registrato un tasso di riciclo del 79,3% nello stesso anno. Questi risultati sono il frutto di un sistema di raccolta e trattamento dei rifiuti metallici ben strutturato e tecnologicamente avanzato.

Nel 2022, l’Italia ha raccolto 60.300 tonnellate di alluminio e oltre 380.000 tonnellate di acciaio, dimostrando un’efficienza significativa nella gestione dei rifiuti. La crescente sensibilizzazione dei cittadini e l’adozione di normative ambientali hanno giocato un ruolo cruciale in questi successi.

Progressi nel Riciclo di Alluminio e Acciaio

L’Italia ha fatto progressi significativi nel riciclo dell’alluminio e dell’acciaio. Dal 2018 al 2023, il tasso di riciclo dell’alluminio è passato dal 68% al 70,3%, mentre l’acciaio ha visto un aumento dal 75% al 79,3%. La tabella seguente riassume i tassi di riciclo per entrambi i metalli negli ultimi sei anni:

Tasso di Riciclo di Alluminio e Acciaio in Italia (2018-2023)

Anno Tasso di Riciclo  – Alluminio (%) – Tasso di Riciclo Acciaio (%)

  • 2018 – 68%  – 75%
  • 2019 – 68,5% – 76%
  • 2020 –  69% – 77%
  • 2021 – 69,5% – 78%
  • 2022 – 70% – 79%
  • 2023 – 70,3% – 79,3%

Il grafico sottostante mostra l’andamento del tasso di riciclo degli ultimi anni, mettendo in evidenza i miglioramenti ottenuti e le proiezioni future.

Consigli per una Raccolta Differenziata Efficace di Alluminio e Acciaio

Per incrementare ulteriormente il tasso di riciclo, è essenziale adottare alcune buone pratiche:

Separazione corretta: È cruciale separare alluminio e acciaio dagli altri rifiuti. Gli imballaggi devono essere puliti e, se possibile, schiacciati per ridurre il volume;
Informarsi sulle regole locali: Ogni comune può avere regole diverse per la raccolta differenziata. Informarsi sulle normative locali garantisce che i rifiuti vengano smaltiti correttamente;
Utilizzare i cassonetti stradali dedicati: Molti comuni dispongono di cassonetti specifici per i metalli. Utilizzarli correttamente aiuta a migliorare l’efficienza del riciclo;
Partecipare a campagne di sensibilizzazione: Le iniziative locali e le campagne educative giocano un ruolo fondamentale nel promuovere il riciclo.
Impatto Ambientale e Benefici del Riciclo di Alluminio e Acciaio
Il riciclo di alluminio e acciaio comporta notevoli benefici ambientali. Il riciclo dell’alluminio riduce il consumo di energia del 95% rispetto alla produzione di nuovo alluminio, mentre il riciclo dell’acciaio permette di risparmiare circa il 74% di energia. Inoltre, il riciclo dei metalli riduce significativamente le emissioni di CO2 e diminuisce la dipendenza dalle risorse naturali. Questi benefici contribuiscono a mitigare l’impatto ambientale e a promuovere un’economia circolare più verde.

Un ulteriore vantaggio del riciclo è la riduzione dei rifiuti destinati alle discariche. Questo non solo prolunga la vita delle discariche esistenti, ma riduce anche la necessità di costruirne di nuove, preservando così il territorio.

Innovazioni e Futuri Sviluppi nel Riciclo dei Metalli

Le tecnologie smart di riciclo stanno evolvendo rapidamente, con innovazioni che promettono di migliorare ulteriormente l’efficienza e l’efficacia del riciclo dei metalli.

Tra le tecnologie emergenti, spiccano i sistemi di separazione automatica avanzata, che utilizzano sensori ottici e a infrarossi per distinguere i diversi tipi di metalli con precisione elevata. Questi sistemi consentono un recupero più efficiente dei materiali riciclabili e riducono gli scarti.

Un’altra area di sviluppo riguarda il riciclo chimico, che permette di recuperare metalli da rifiuti complessi attraverso processi chimici innovativi. Questa tecnologia è particolarmente promettente per il recupero di metalli rari e preziosi da dispositivi elettronici obsoleti, contribuendo a ridurre la necessità di estrazione mineraria e l’impatto ambientale associato.

Il futuro del riciclo dei metalli in Italia appare promettente, con una crescente adozione di tecnologie avanzate e una maggiore consapevolezza ambientale tra i cittadini. Il continuo supporto delle politiche governative e delle iniziative private sarà fondamentale per raggiungere nuovi obiettivi di sostenibilità e rendere l’Italia un modello di riferimento nel settore del riciclo.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/riciclo-alluminio-italia/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Economia- Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

caterina murana

Published

on

Palermo, 5 luglio 2025 – Dalla cattura della CO₂ alla produzione di integratori, dai biocarburanti alla valorizzazione degli scarti agricoli: le microalghe e i funghi, veri e propri “bio-alleati” per ridurre l’impatto ambientale, si candidano a diventare protagonisti della transizione ecologica e produttiva della Sicilia, trasformando scarti in risorse e creando nuovi prodotti ad alto valore. E dunque organismi invisibili a occhio nudo, come le microalghe, o spesso trascurati, come i funghi, possono offrire risposte concrete alle sfide ambientali e alimentari del nostro tempo.

 

È la conclusione prodotta dall’evento formativo “Valorizzazione delle biotecnologie vegetali per un futuro sostenibile della produzione agroalimentare siciliana” organizzato dall’Ordine dei Biologi della Sicilia, in collaborazione l’Assessorato all’Agricoltura.

 

Il progetto dei biologi siciliani mette al centro queste “bio-risorse” naturali, esplorando il loro ruolo nella nuova economia circolare: quella che non spreca, che rigenera, che trasforma problemi in soluzioni. Le microalghe catturano CO₂ e producono biomassa, diventando carburante, integratori, ingredienti farmaceutici e i funghi, versatili e resilienti, trovano applicazioni in agricoltura, salute e bioindustria. L’esempio che non ti aspetti, ma è solo uno tra quelli emersi dalla prima giornata dei lavori è che dagli scarti di lavorazione dei cementifici si può ottenere un aiuto alla prevenzione dell’Alzheimer. Per ulteriori novità sulle influenze pratiche di microalghe e fungi sulla nostra vita, l’appuntamento è per giovedì 17 luglio, con la seconda sessione del seminario dell’Ordine dei Biologi della Sicilia, ancora una volta in collaborazione l’Assessorato all’Agricoltura.

 

Un progetto, quello dei biologi siciliani, che guarda al futuro partendo dalla scienza, ma che affonda le radici in una tradizione agricola millenaria, come emerso plasticamente nel corso di un momento esperienziale, con la presentazione di eccellenze agroalimentari siciliane, in un ideale incontro tra tradizione e innovazione.

 

Con la chiusura dell’evento, si apre ora una fase di follow-up tra enti di ricerca e imprese per trasformare queste idee in filiere produttive solide e sostenibili.  La posizione dei biologi siciliani è chiara: la bioeconomia non è una visione futuristica, ma un processo già in atto, che richiede sinergie, formazione continua e una governance capace di valorizzare ricerca e territorio. “Ci siamo confrontati proficuamente, nel corso di questo primo incontro, e tutti noi, professionisti, ricercatori degli Atenei siciliani e del CNR, affermiamo con sicurezza che siamo sulla strada giusta. – spiega Alessandro Pitruzzella, presidente dell’Ordine dei Biologi della Sicilia – Certamente la ricerca da sola non basta: la sostenibilità non è solo una sfida, è un’opportunità concreta, da cogliere attraverso la collaborazione tra scienza, imprese e territorio”.

Continue Reading

News

Cosa guardano gli italiani in streaming? Ecco le top 10 della settimana! – La classifica di JustWatch

Matteo Ferrandes

Published

on

Da JustWatch, la più grande guida in assoluto di contenuti in streaming in grado di aggregare in un unico posto film, serie TV ed eventi sportivi da centinaia di piattaforme di streaming in tutto il mondo

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

Film

 Per i film, debutta direttamente al primo posto “The Old Guard 2”, il sequel action-fantasy che riunisce Andy e il suo gruppo di guerrieri immortali contro una nuova, potente minaccia. Mentre volti dal passato riemergono mettendo a rischio la missione, Andy — ormai priva della sua immortalità — deve affrontare i pericoli con ancora più cautela, consapevole che questa volta potrebbe davvero perdere tutto.

Scende in seconda posizione “28 giorni dopo”, il cult horror firmato da Danny Boyle. In una Londra deserta e spettrale, Jim si risveglia 28 giorni dopo la diffusione di un virus letale che trasforma le persone in creature rabbiose e violente. Un film che, ancora oggi, rimane una pietra miliare del survival-horror grazie alla sua miscela di tensione, paura e critica sociale.

Chiude il podio con un’altra nuova entrata “Capi di Stato in fuga”, action comedy con John Cena e Idris Elba. L’alleanza tra Stati Uniti e Regno Unito è minacciata da una rivalità pubblica tra il Presidente USA e il Primo Ministro britannico. Quando una misteriosa cospirazione prende di mira entrambi, i due leader — insieme all’agente dell’MI6 Noel — dovranno mettere da parte i dissapori e collaborare per smascherare i responsabili e salvare la situazione.

Serie TV

 Per le serie TV, “Squid Game” resta saldamente in prima posizione, complice l’entusiasmo per la recente uscita della sua attesissima nuova stagione. La serie sudcoreana racconta di centinaia di persone in difficoltà economica che accettano un misterioso invito a partecipare a giochi per bambini. In palio c’è un premio miliardario, ma la posta in gioco è letteralmente la vita.

Sale di tre posizioni e conquista il secondo posto “The Bear”, la serie ambientata a Chicago che segue la storia di Carmy, giovane chef d’alta cucina, costretto a tornare a casa dopo la morte del fratello per gestire il modesto negozio di panini di famiglia. Tra tensioni in cucina, dinamiche personali e la sfida di trasformare il locale in un vero ristorante, Carmy e il suo staff lottano per tenere insieme lavoro, relazioni e sogni.

Nuova entrata in terza posizione per “Sandman”, l’adattamento dell’iconico fumetto di Neil Gaiman. Dopo anni di prigionia, il Re dei Sogni Morfeo intraprende un viaggio attraverso mondi reali e fantastici per ritrovare ciò che gli è stato sottratto e riconquistare i suoi poteri. Una serie visionaria e dark che mescola fantasy, horror e mitologia.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere sotto i riflettori la lista degli anime più simili a “DAN DA DAN” e dove vederli in streaming in Italia. Complice l’ingresso della serie giapponese all’ottavo posto della Streaming Chart italiana, cresce la curiosità tra gli appassionati di anime per scoprire nuovi titoli altrettanto folli, dinamici e sorprendenti. La selezione di questi titoli imperdibili è raccolta in questa pagina: https://www.justwatch.com/it/guida/anime-simili-dan-da-dan-streaming

Continue Reading

News

Recuperato escursionista colto da malore per il caldo

Redazione

Published

on

Zingaro, intervento per recuperare un escursionista colto da malore per il caldo

Squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano in azione stamattina nella Riserva Naturale
Orientata dello Zingaro (Trapani) per soccorrere un escursionista colto da malore probabilmente a
causa delle condizioni climatiche proibitive che hanno fatto registrare una temperatura di oltre 40 gradi
con l'80 per cento di umidità. L'uomo, un ventottenne marchigiano, stava percorrendo con un gruppo di
amici il sentiero costiero da Scopello quando, nei pressi del Museo della manna, in un tratto in salita
molto esposto, ha accusato un malore ed ha perso i sensi. I suoi compagni lo hanno sistemato sotto
un telo per fargli ombra e lo hanno fatto bere ma, viste le condizioni che non gli consentivano di
muoversi, hanno lanciato l'allarme al Numero Unico di Emergenza 112. La centrale del 118, trattandosi
di un intervento sanitario in ambiente impervio, ha allertato il Soccorso Alpino che ha inviato due
squadre. Giunti sul posto, i tecnici del SASS hanno stabilizzato il giovane, lo hanno caricato sulla
barella e trasportato per circa due chilometri, in parte a spalle e in parte aiutandosi con una speciale
ruota, fino all'ingresso sud della riserva, dove ad attenderlo c'era un'ambulanza del 118 che lo ha
trasferito all'ospedale di Alcamo.
In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in
grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per
allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112,
specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio.
L'operatore del #NUE112, applicando la specifica “procedura operativa ambienti montani ed
impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad
allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza