Connect with us

Ambiente

Isole Egadi: al via la Summer School, programma di educazione ambientale rivolto a giovani di tutto il mondo

Marilu Giacalone

Published

-

Isole Egadi: al via la Summer School, un programma di educazione ambientale rivolto a giovani di tutto il mondo

 

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il National Geographic, è un evento collaterale del Marettimo Italian Film Fest al via a Marettimo il 19 luglio

 

Tre borse di studio offerte da Enegan per la partecipazione alla Summer School

 

L’area marina protetta più grande d’Europa accoglie, fino al 16 luglio, 24 giovani provenienti da tutto il mondo per la Summer School, un programma di educazione ambientale che si propone di formare i ragazzi sui temi della tutela dell’ambiente, la salvaguardia dei mari, i cambiamenti climatici, le politiche di sviluppo sostenibile e le nuove tecnologie che consentono di ridurre l’impatto dell’uomo sul pianeta.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Solemar Eventi, è svolta in collaborazione con il National Geographic, il Comune di Favignana-Isole Egadi, l’Area marina protetta “Isole Egadi”, WWF Italia, la comunità locale e con il patrocinio della Regione Siciliana.  

La Summer School fa parte del programma collaterale del Marettimo Italian Film Fest 2023 – We love the sea, l’appuntamento dedicato al cinema made in Italy che prenderà il via il 19 luglio sull’isola di Marettimo dove si concluderà la sera del 22 luglio.

Grazie agli incontri con esperti, operatori del settore ambientale, nonché Explorer del National Geographic, i giovani potranno seguire un percorso formativo e vivere un’esperienza coinvolgente tra presentazioni, lavori di gruppo, gite in mare ed escursioni. Tre ragazzi avranno la possibilità di partecipare alla Summer School grazie ad altrettante borse di studio offerte da Enegan, trader di gas, luce e tlc che opera a livello nazionale ed energy partner specializzato nel guidare le aziende verso una transizione green.

Il programma

Il programma prevede lezioni mattutine in lingua inglese ed escursioni pomeridiane via terra e via mare oltre che attività di ricerca condotte da esperti ed operatori del settore ambientale e dagli Explorer del National Geographic Giovanni Chimienti e Martina Capriotti, biologi marini. L’iniziativa è svolta con il supporto di Rio Mare che illustrerà ai ragazzi i suoi progetti per la pesca sostenibile.

Sarà una settimana all’insegna della sostenibilità durante la quale i ragazzi avranno la possibilità di conoscere tutte le isole dell’arcipelago partecipando alle lezioni tra Favignana e Marettimo, consumando cibo locale, trascorrendo il loro tempo per terra e per mare a stretto contatto con la natura e visitando Levanzo.

Un’esperienza immersiva. La Summer School si propone di formare competenze tecniche specialistiche nel settore della tutela dell’ambiente e delle politiche di sviluppo sostenibile, dell’economia circolare, allo scopo di accrescere le competenze, ma anche di sensibilizzare le coscienze. I partecipanti alloggeranno nelle case degli abitanti e dei pescatori dell’Isola di Marettimo, assaporando i colori ed i profumi del territorio con l’accoglienza, l’ospitalità e la gentilezza di chi, da sempre, accoglie avventori, su una piccola isola al confine sud ovest d’Italia.

 

Gli obiettivi formativi

Creare un percorso formativo specialistico e multidisciplinare adatto ai giovani, stimolando la compartecipazione e l’interazione; formare un gruppo di giovani pronti a creare consapevolezza tra i coetanei sulla necessità di cambiamento; sensibilizzare le coscienze dei frequentanti, agevolando l’adozione di comportamenti sostenibili e di atteggiamenti di attenzione verso la tutela dell’ambiente ed il rispetto del territorio; indirizzare i frequentanti alla creazione di modelli sostenibili da attuare nel territorio delle Isole Egadi e nell’ambito dell’area marina protetta più grande d’Europa.

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00

La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Direttore

Published

on

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

Redazione

Published

on

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia

Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.

Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.

“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.

Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:

  •  Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
  •  Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
  •  Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.

L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.

Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato.  Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza