Ambiente
Isole Egadi: al via la Summer School, programma di educazione ambientale rivolto a giovani di tutto il mondo

Isole Egadi: al via la Summer School, un programma di educazione ambientale rivolto a giovani di tutto il mondo
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il National Geographic, è un evento collaterale del Marettimo Italian Film Fest al via a Marettimo il 19 luglio
Tre borse di studio offerte da Enegan per la partecipazione alla Summer School
L’area marina protetta più grande d’Europa accoglie, fino al 16 luglio, 24 giovani provenienti da tutto il mondo per la Summer School, un programma di educazione ambientale che si propone di formare i ragazzi sui temi della tutela dell’ambiente, la salvaguardia dei mari, i cambiamenti climatici, le politiche di sviluppo sostenibile e le nuove tecnologie che consentono di ridurre l’impatto dell’uomo sul pianeta.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Solemar Eventi, è svolta in collaborazione con il National Geographic, il Comune di Favignana-Isole Egadi, l’Area marina protetta “Isole Egadi”, WWF Italia, la comunità locale e con il patrocinio della Regione Siciliana.
La Summer School fa parte del programma collaterale del Marettimo Italian Film Fest 2023 – We love the sea, l’appuntamento dedicato al cinema made in Italy che prenderà il via il 19 luglio sull’isola di Marettimo dove si concluderà la sera del 22 luglio.
Grazie agli incontri con esperti, operatori del settore ambientale, nonché Explorer del National Geographic, i giovani potranno seguire un percorso formativo e vivere un’esperienza coinvolgente tra presentazioni, lavori di gruppo, gite in mare ed escursioni. Tre ragazzi avranno la possibilità di partecipare alla Summer School grazie ad altrettante borse di studio offerte da Enegan, trader di gas, luce e tlc che opera a livello nazionale ed energy partner specializzato nel guidare le aziende verso una transizione green.
Il programma
Il programma prevede lezioni mattutine in lingua inglese ed escursioni pomeridiane via terra e via mare oltre che attività di ricerca condotte da esperti ed operatori del settore ambientale e dagli Explorer del National Geographic Giovanni Chimienti e Martina Capriotti, biologi marini. L’iniziativa è svolta con il supporto di Rio Mare che illustrerà ai ragazzi i suoi progetti per la pesca sostenibile.
Sarà una settimana all’insegna della sostenibilità durante la quale i ragazzi avranno la possibilità di conoscere tutte le isole dell’arcipelago partecipando alle lezioni tra Favignana e Marettimo, consumando cibo locale, trascorrendo il loro tempo per terra e per mare a stretto contatto con la natura e visitando Levanzo.
Un’esperienza immersiva. La Summer School si propone di formare competenze tecniche specialistiche nel settore della tutela dell’ambiente e delle politiche di sviluppo sostenibile, dell’economia circolare, allo scopo di accrescere le competenze, ma anche di sensibilizzare le coscienze. I partecipanti alloggeranno nelle case degli abitanti e dei pescatori dell’Isola di Marettimo, assaporando i colori ed i profumi del territorio con l’accoglienza, l’ospitalità e la gentilezza di chi, da sempre, accoglie avventori, su una piccola isola al confine sud ovest d’Italia.
Gli obiettivi formativi
Creare un percorso formativo specialistico e multidisciplinare adatto ai giovani, stimolando la compartecipazione e l’interazione; formare un gruppo di giovani pronti a creare consapevolezza tra i coetanei sulla necessità di cambiamento; sensibilizzare le coscienze dei frequentanti, agevolando l’adozione di comportamenti sostenibili e di atteggiamenti di attenzione verso la tutela dell’ambiente ed il rispetto del territorio; indirizzare i frequentanti alla creazione di modelli sostenibili da attuare nel territorio delle Isole Egadi e nell’ambito dell’area marina protetta più grande d’Europa.
Ambiente
Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.
La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico.
Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.
Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025
Ambiente
Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola.
I dettagli:
Ambiente
Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo