Cultura
Intervista a Leonardo Gulotta il nuovo preside della scuola D’Ajetti di Pantelleria

Si chiama Leonardo Claudio Gulotta il nuovo preside dell’Istituto Comprensivo D’Ajetti di Pantelleria e ha preso servizio lo scorso 2 marzo.
Finora, di lui, ancora poco si sa e sono in pochi a conoscerlo, a causa delle restrizioni governative per contenere la pandemia da Coronavirus, ma il dirigente scolastico è comunque al lavoro per riorganizzare i metodi di insegnamento dei bambini isolani.
Già, perché il dirigente scolastico ha la vocazione di portare innovazione e riscatto con una energia travolgente che lascia ammirati quanti lo abbiano conosciuto nel suo percorso lavorativo.
Così è successo a Treviso, sede in cui era stato destinato fino a qualche mese fa, allorquando il Ministero dell’Istruzione lo aveva assegnato assieme a 106 colleghi siciliani, destinati al Nord Italia.
Avendo avuto notizia di questo “cambio di guardia” per la scuola pantesca che ingloba classi dell’infanzia e della primaria, lo abbiamo intervistato.
La sua voce al telefono è molto pulita, equilibrata, ed è piacevole la ritmica cadenza tipica della sua città: Marsala.
Preside ci racconti la sua breve ma intensa esperienza nella città di Treviso: Ero giunto nel settembre 2019 e ho prestato servizio presso l’Istituto Serena, frequentata da una compagine elitaria della città veneta. Quella città rappresentava la seconda preferenza dopo la Sicilia.”
Ivi per soli 6 mesi, ma intensi, ho lavorato 12 ore al giorno a scuola, affiancato da uno staff straordinario, “di fuoco”.
In appena 15 giorni ho messo in atto meccanismi che hanno dato visibilità dell’istituto, che al momento conta 250 insegnati, 1500 alunni e naturalmente 3000 genitori! La Serena è una scuola di prima fascia di cui peraltro ho rivisitato il regolamento d’istituto.”
Durante l’importante, oseremmo aggiungere gloriosa, permanenza a Treviso, lei ha organizzato il restauro dell’aula storica “Edmondo De Amicis”, deve essere stato particolarmente emozionante… “Si tratta di un’aula molto antica con mobilio degli inizi del 1900, per il cui restauro ci sono voluti mesi di lavoro certosino e naturalmente erano necessari dei fondi. Così ho contattato il Presidente Sericola del Rotary del Club Nord Treviso che ha raccolto la somma necessaria. E’ stato un momento emozionante l’inaugurazione sia per aver ridato vita ad un piccolo monumento storico, sia per i personaggi che hanno partecipato alla manifestazione avvenuta con il patrocinio del Comune: oltre 200 presenze tra autorità e personaggi illustri. E’ stata realizzata una targa a mio nome. Ora in quella meravigliosa aula si potranno tenere corsi di calligrafia per gli universitari. Ho conquistato la fiducia e la disponibilità di tutte le istituzioni e, con questa occasione vorrei ringraziare pubblicamente le stesse a partire dall’Ufficio Scolastico di Treviso nella persona della dottoressa Barbara Sardella e i suoi funzionari, ma anche il sindaco Mario Conte, l’Assessore all’Istruzione Silvia Nizzetto, le forze dell’ordine, i miei insegnanti e le collaboratrici Antonella ed Emanuela, persone serie, preparate e meravigliose e, non in ultimo, i genitori.”

Aula De Amicis Treviso

Lavagna e pallottoliere originali
Forte della sua laurea in Economia e Commercio e della sua annosa esperienza con la tecnologia e commissioni docenti, l’illustre professore ha un bagaglio curriculare fitto di interessanti tappe della sua vita.
Classe il 1973, Leonardo Claudio Gulotta è nato ad Erice, ma residente a Marsala, e per avvicinarsi alla sua terra di origine, dietro richiesta di trasferimento, è stato destinato a Pantelleria che ancora poco sta vivendo e godendo nella sua molteplicità di bellezze che l’isola può offrire a turisti e lavoratori.
Compiuta anche questa missione, il trasferimento a Pantelleria? “Quando dovevamo comunicare delle zone di preferenza di assegnazione, Nella provincia di Trapani avevo indicato Pantelleria. La conoscevo già e ne avevo apprezzato moltissimo il paesaggio, ma anche il clima.”
Sull’isola si troverà a gestire 7 plessi in tutto che fanno parte dell’Istituto D’Ajetti, peraltro in un momento storico nazionale molto difficile e delicato, per via della quarantena da Coronavirus. Come sta organizzando le giornate scolastiche dei suoi alunni? “Con l’approvazione del Ministero, sto lavorando per mettere in essere la didattica a distanza con l’uso della tecnologia, ma il personale docente dell’isola è formato da ottime persone che hanno solo bisogno di un trainer che sappia anche fare squadra. Vi sono ancora parecchie difficoltà anche legate alla poca attitudine e alla penuria di strumenti tecnologici sull’isola. Le scuole di Pantelleria sono fornite di registro elettronico, dove tuttavia si possono solo assegnare i compiti e leggere le valutazioni, ma non si possono impartire lezioni. Al momento stiamo utilizzando piattaforme interattive per le classi primarie; per quanto attiene alla scuola dell’infanzia, mi sto attivando per mantenere il “contatto” e non far sentire isolati i bambini più piccoli.
La scuola di Pantelleria non deve essere considerata di serie B e io lavorerò per questo. Siamo fiduciosi di portare modernità ed emancipazione tra gli scolari, così da essere al passo con i tempi. e al livello delle scuole del continente. “
Noi, dal nostro canto, siamo certi che il nostro nuovo dirigente lascerà il suo segno anche a Pantelleria, come a Treviso, vista la sua personalità carismatica, risoluta e propositiva. Inoltre la sua dichiarata vicinanza alle istituzioni e alle famiglie decreterà ancora un successo professionale e personale, di cui non potrà non beneficiare tutta l’isola.
Marina Cozzo
Cultura
Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli
stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai
sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e
paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di
validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non
riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.
La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai
seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o
tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in
corso di validità.
I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di
testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione,
consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono
puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e
art. 71 – 445/00).
L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:
Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it
Spettacolo
“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:
Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo
Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.
Spettacolo
Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre
👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)
👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)
👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo