Connect with us

Ambiente

Incendio Monte Bonifato, Lombardo (FE): “Quali le responsabilità del Libero Consorzio Comunale di Trapani?”

Redazione

Published

-

Incendio monte Bonifato (Tp). Lombardo (Facciamo Eco): Quali le responsabilità del Libero Consorzio Comunale di Trapani?
 

Roma 26 maggio 2021 – Il deputato della Camera del gruppo parlamentare Facciamo Eco – Federazione Verdi Antonio Lombardo replica con un post sulla sua pagina social alle dichiarazioni del commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Trapani.

Leggo dalle cronache locali che il commissario straordinario del libero Consorzio Comunale di Trapani Raimondo Cerami mi cita, evidentemente risentito, sulle mie dichiarazioni in cui attribuivo all’ente che rappresenta eventuali responsabilità sul rogo che ha devastato monte Bonifato. Nella mia lettera scrivevo testualmente:  “Il rogo di Monte Bonifato è probabilmente frutto anche della scarsa programmazione dell’Ente gestore della relativa riserva che è l’ex consorzio provinciale di Trapani”. Ebbene, il commissario Cerami che ringrazio per l’attenzione, giudica le mie dichiarazioni come fuorvianti, sostenendo che l’incendio ha avuto origine nel territorio del comune di Alcamo e non in quello della riserva, pur arrivando a lambire la pre-riserva. Approfitto quindi dell’intervento del commissario Cerami per avere ulteriori chiarimenti su come l’Ente che lui rappresenta ha affrontato la prevenzione e lo spegnimento dell’incendio avendo competenza sulla Riserva Naturale Orientata Bosco di Alcamo dal 1988. Vale la pena a questo punto approfondire il lavoro che il Libero Consorzio Comunale di Trapani ha effettuato sulla riserva, ricordando alcuni importanti aspetti.
– Non è mai stato elaborato in 33 anni il previsto piano di sistemazione della zona “A”; – Non ha mai dato attuazione al Piano di Utilizzazione della Zona “B” elaborato nel 2003 dal Comune di Alcamo, unico piano elaborato nel territorio provinciale e tra i pochi in Sicilia; – Non ha mai provveduto da oltre 15 anni alla nomina del direttore delle aree protette in gestione all’ente (Bosco di Alcamo, Isole dello Stagnone di Marsala , Foce del Fiume Belice), nonostante la disponibilità dei fondi da parte della regione Sicilia , utilizzando in questo ruolo l’ispettore delle guardie con un doppio incarico pro-tempore, con raddoppio di carico e responsabilità; – Non è stato mai nominato dal 2008 il Consiglio Provinciale Scientifico, che fornisce alle strutture di gestione delle riserve ogni indicazione tecnica utile a conseguire i fini istituzionali delle aree medesime e ad assicurare le conoscenze scientifiche dei valori fondamentali delle aree protette; – Non esiste una specifica strategia gestionale di conservazione di specie o di habitat; – Non vengono mai effettuati studi o ricerche scientifiche. Questi sono alcuni aspetti formali che a questo punto avremo occasione di approfondire nei prossimi giorni nell’ottica di una corretta sinergia tra istituzioni volta a sanare e superare eventuali anomalie. Ai cittadini alcamesi non servono molte parole per comprendere lo stato in cui si trova la Riserva del Monte Bonifato, è sufficiente fare una passeggiata in montagna.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza