Cultura
Incanto natalizio ad EricèNatale tra presepi, concerti, mercatini, spettacoli, zampognari
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2024/12/EriceNatale-post-apertura-OK.png)
Erice, 6 dicembre 2024 – Dal 7 dicembre al 6 gennaio, Erice, il borgo siciliano abbracciato dalle antiche mura, si trasforma in un luogo di meraviglie natalizie.
‘EricèNatale – Il borgo dei presepi’ porta tra i vicoli medievali un ricco calendario di iniziative che uniscono la magia delle feste alla profonda tradizione culturale del territorio. I mercatini di Natale animeranno Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano, dove artigiani locali esporranno le loro creazioni: dalle ceramiche tipiche alle ricette e ai dolci siciliani, dai presepi artigianali agli addobbi natalizi realizzati a mano. La Via Albertina degli Abati diventerà un angolo del Polo Nord con la Casetta di Babbo Natale e i bambini potranno consegnare le loro letterine e partecipare a laboratori creativi e attività ludiche pensate appositamente per loro.
Il programma culturale si arricchisce di proposte di altissimo livello al Teatro Gebel Hamed con un raffinato jazz, seguito da performance per bambini che uniscono teatro e musica. Le atmosfere gospel risuoneranno nelle chiese mentre i concerti natalizi vedranno protagonisti ensemble di grande prestigio.
Il clima natalizio sarà esaltato dalla presenza degli zampognari itineranti siciliani che, con le loro melodie, accompagneranno i visitatori lungo un percorso di oltre 30 presepi artigianali, ognuno con la propria storia da raccontare. Il borgo di Erice ospiterà anche un presepe vivente, che testimonia la vivacità della tradizione presepiale siciliana e la capacità delle comunità locali di mantenere viva la memoria della Natività.
Particolare attenzione è stata dedicata all’illuminazione che crea suggestive scenografie urbane.
L’ Istituto Blackett-San Domenico ospiterà un’ installazione dell’artista Marco Nereo Rotelli: un presepe di parole che valorizza la facciata. L’opera, che gioca con la particella “ES” nella parola presepe, invita a un viaggio interiore nell’inconscio, da cui tutto prende forma. Attraverso le parole dedicate al Natale da sei grandi poeti del Novecento, si riscopre la dimensione più profonda e riflessiva del Natale, dove lo stupore diventa porta d’accesso ai temi dell’amore e della pace.
Il momento clou delle festività sarà la notte di San Silvestro, quando in Piazza della Loggia partirà una grande festa a cielo aperto. Dalle 23:30, live music, countdown, giochi pirotecnici, brindisi con Daria Biancardi e dj set con i Radio Time 90. Il calore del Natale si estende anche alle frazioni del territorio ericino: dai laboratori natalizi nei Giardini degli Aromi di Raganzili alle celebrazioni a Ballata, dalla decima edizione di “Donare rende felici” a Napola al suggestivo presepe vivente “Da Casa Santa a Betlemme” a Mokarta, fino agli eventi natalizi a Pizzolungo.
“EricèNatale rappresenta ormai un appuntamento imprescindibile per il nostro territorio,” dichiara la sindaca di Erice Daniela Toscano. “Anno dopo anno, questa manifestazione si è evoluta fino a diventare un vero e proprio simbolo dell’identità culturale ericina. Non è solo un evento turistico, ma un momento in cui la nostra comunità si ritrova e si riconosce nelle proprie tradizioni. Il successo delle passate edizioni ci ha spinto a investire sempre più energie nel rendere EricèNatale un’esperienza unica, che sa coniugare il Natale con la ricchezza del nostro patrimonio storico e artistico. Vedere i nostri vicoli medievali animarsi di luci, musica e arte, osservare le famiglie che riscoprono la gioia della condivisione, questo è il vero spirito di EricèNatale.”
L’assessora alla Cultura, Turismo ed Eventi di Erice Rossella Cosentino sottolinea con entusiasmo il forte coinvolgimento della comunità locale: “Continuiamo ad essere particolarmente orgogliosi della partecipazione delle associazioni e dei cittadini. La risposta della popolazione è sempre eccezionale: artigiani, commercianti, artisti e volontari si sono mobilitati con entusiasmo per rendere EricèNatale ancora più speciale. Le associazioni locali hanno contribuito alla realizzazione degli eventi, dai mercatini alle performance artistiche, dai presepi alle iniziative per i bambini, la testimonianza più bella di quanto questa manifestazione sia profondamente radicata. È proprio questa sinergia tra istituzioni e cittadini che rende EricèNatale un’autentica espressione della nostra tradizione.”
Il programma include anche l’apertura dei principali siti culturali: dal Polo Museale “A. Cordici” al Presepe Regio Monumentale Meccanico – recentemente riqualificato – alla storica Torretta Pepoli, fino alle chiese monumentali che custodiscono secoli di storia e arte. Da segnalare anche il presepe allestito da Jaemy Callari in uno dei cortili di Piazza San Domenico, un’opera che promette di superare le precedenti creazioni dell’artista. Gli Info point ubicati a Porta Trapani e in Piazza della Loggia saranno a disposizione dei visitatori per informazioni e assistenza.
Il borgo medievale è comodamente raggiungibile tramite la funivia panoramica con vista mozzafiato sul territorio. Gli orari del servizio sono consultabili sul sito www.funiviaerice.it.
EricèNatale – Il borgo dei presepi gode del sostegno de “I Borghi più belli d’Italia” e della Funierice ed è organizzato dal Comune di Erice, in collaborazione con la Fondazione Erice Arte, la Fondazione e Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, l’Associazione “Il Bajuolo” di Erice, l’Associazione “MEMA” (Mediterranean Music Association) con l’Associazione Siciliana Amici della Musica e Amici della Musica di Cefalù “S. Cicero”, l’Associazione “Vivere Erice”, l’Istituto d’Istruzione superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, l’Istituto di Istruzione superiore “Sciascia Bufalino”, la Montagna del Signore, l’associazione Omnia Certe, l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Trapani con il Goethe-Institut Italien, l’associazione Donare rende felici, l’associazione VMKLAB, l’Associazione Hot Stone, Fc Service, l’Associazione Tradumari&venti e il Gruppo Medievale Monte San Giuliano-Erice.
La manifestazione è coordinata dal settore Cultura del Comune di Erice guidato dal Dott. Toto Denaro.
Gli appuntamenti del 7 e dell’8 dicembre
Il 7 e 8 dicembre EricèNatale si apre con un weekend ricco di atmosfera natalizia. I mercatini e il villaggio gastronomico in Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano saranno aperti dalle 11:00 alle 20:00, mentre la Casetta di Babbo Natale accoglierà i più piccoli dalle 15:00 alle 20:00.
L’inaugurazione ufficiale si terrà il 7 dicembre alle 17:30 con l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale in Piazza della Loggia. La serata proseguirà al Teatro Gebel Hamed alle 18:00 con lo spettacolo per bambini “L’Aquilone e la Nuvola” di e con Emilio Ajovalasit del Teatro Atlante, mentre dalle 18:30 Piazzetta San Giuliano si animerà con musica e DJ set.
In entrambe le giornate, le tradizionali melodie degli zampognari accompagneranno visitatori e residenti per le vie del centro storico.
Il programma completo degli eventi sarà visibile sul sito web www.comune.erice.tp.it e sui profili social di EricèNatale e del Comune di Erice.
Cultura
Domani il Pizza Day, passione casalinga in 4 famiglie su 10
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/01/pizza.png)
Il valore della “pizza economy” nel mondo sale a quasi 160 miliardi di euro
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
16 Gen 2025 | 09:47
La passione degli italiani per la pizza è così radicata che in quattro famiglie su dieci (40%) si prepara in casa, magari ricorrendo all’uso di farine speciali o di ingredienti gourmet. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti-Ixe’ diffusa in occasione della Giornata internazionale della pizza che si celebra il 17 gennaio. Un simbolo dell’Italia a tavola conosciuto in tutto il mondo, per un fatturato globale in costante crescita, tanto da aver raggiunto nel 2024 il valore record di circa 160 miliardi di euro, secondo un’elaborazione Coldiretti su dati Vpa Research.
La preparazione fai da te risponde peraltro alle nuove tendenze di mercato verso le pizze gourmet e artigianali che sta influenzando i comportamenti d’acquisto, con i consumatori che preferiscono gusti unici e ingredienti di alta qualità. Un esempio sono le farine di grani antichi salvati dall’estinzione grazie al lavoro degli agricoltori, ma anche l’aggiunta di prodotti a Denominazione di origine o a chilometro zero, da aggiungere a salsa di pomodoro e mozzarella, meglio se Made in Italy.
La pizza in casa risolve peraltro – sottolinea Coldiretti – anche il problema dell’originalità degli ingredienti in un’Italia dove quasi due pizze su tre servite sono preparate con prodotti provenienti da migliaia di chilometri di distanza senza alcuna indicazione per i consumatori, come mozzarella lituana, concentrato di pomodoro cinese, olio tunisino o farina da grano ungherese. E’ anche per questo che Coldiretti ha lanciato una grande mobilitazione per una legge europea di iniziativa popolare per l’etichettatura di origine obbligatoria su tutti i prodotti alimentari in commercio nella Ue.
Se si guarda al dato italiano, nel complesso la pizza genera un fatturato che ha oltrepassato i 15 miliardi di euro, come sottolineato dalla Coldiretti. L’occupazione nel settore riguarda più di 100.000 lavoratori a tempo pieno, cifra che sale a 200.000 durante i fine settimana. Ogni anno in Italia – prosegue la Coldiretti – vengono prodotte 2,7 miliardi di pizze, il che implica un consumo annuo di 200 milioni di chili di farina, 225 milioni di chili di mozzarella, 30 milioni di chili di olio d’oliva e 260 milioni di chili di salsa di pomodoro.
La passione per la pizza, nata a Napoli, è comunque ormai un fenomeno globale, con gli Stati Uniti che detengono il primato dei consumatori, con 13 chili pro capite all’anno, mentre in Europa sono gli italiani a guidare la classifica, con 7,8 chili annui. Seguono gli spagnoli con 4,3 chili, i francesi e i tedeschi con 4,2, i britannici con 4, i belgi con 3,8, i portoghesi con 3,6 e gli austriaci, che con 3,3 chili annui, chiudono la classifica.
Non a caso, nel dicembre 2017, l’“Arte dei Pizzaiuoli napoletani” è stata inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco, riconoscendo così il legame profondo tra questa tradizione e la cultura italiana.
Cultura
La riforma scolastica del ministro Valditaria riporta il latino alle medie
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/01/Vignetta-di-Salvatore-Battaglia.jpeg)
Possibilità di studiare latino a partire dalla seconda media – senza alcun obbligo, ma su scelta
facoltativa – e più spazio alla storia italiana, con particolare attenzione ai popoli italici, alle origini e
vicende dell’antica Grecia e di Roma e ai primi secoli del Cristianesimo. In parallelo, è prevista
l’abolizione della geostoria nelle superiori. Sono soltanto alcune delle novità che entreranno in
vigore dall’anno scolastico 2026-27.
Si tratta delle “Nuove indicazioni nazionali” per la scuola – i nuovi programmi elaborati da una
Commissione designata dal ministro Giuseppe Valditara per “riscrivere la scuola” e introdurre una nuova riforma –
che, tra le altre cose, assegnerà più spazio a letteratura, poesia ed educazione musicale.
Iscrizioni per il 2025/26
Nel frattempo, il ministro ricorda che a partire dal 21 gennaio si aprirà la finestra temporale per le
iscrizioni all’anno scolastico 2025/26. Le domande potranno essere inoltrate dalle ore 8 del 21
gennaio alle ore 20 del 10 febbraio 2025. Una scadenza da segnare in agenda per le famiglie e gli
studenti che devono programmare il percorso scolastico dei prossimi anni.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Cultura
E’ Vanessa Brignone di Pantelleria prima al Campionato Nazionale delle Lingue e valorizzazione delle eccellenze
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/01/Progetto-senza-titolo-17.png)
La scuola pantesca al primo posto su 40 ammesse alle semifinali nazionali
Anche in questo anno scolastico, la nostra Scuola ha aderito al Campionato Nazionale delle
Lingue, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel Programma annuale per la valorizzazione
delle eccellenze ( D.M. n. 157 del 2 agosto 2023).
Il Campionato si svolge in tre fasi
- 1. Le qualificazioni: rappresentano la prima fase e consistono nella somministrazione di un test online fornito gratuitamente attraverso la piattaforma dedicata e sviluppata dal CLA (Centro Linguistico d’Ateneo di Urbino), con il materiale messo a disposizione dalla Scuola di Lingue dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Per ciascuna lingua, il test online ha verificato le abilità linguistiche attraverso una strutturazione a difficoltà crescente, dal livello B1/B2 al livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue. Il tempo a disposizione per completare il test era di 90 minuti; il punteggio minimo per la candidatura alle fasi successive è 60/100. La classifica delle studentesse e degli studenti candidati alle semifinali è stata generata automaticamente dalla piattaforma secondo i punteggi ottenuti (e a parità di punteggio secondo i tempi di esecuzione del test). Nella nostra scuola, la fase delle “qualificazioni” si è svolta il 3 Dicembre 2024 ed ha visto la partecipazione di 10 studentesse/studenti delle 3 classi quinte dell’Istituto Superiore (Lingua Inglese, Lingua Francese e Lingua Spagnola). I risultati della prova hanno permesso di ottenere una classifica dalla quale individuare il/la candidato/a migliore per l’accesso alle fasi successive.
- 2. La candidatura: in cui è stato possibile candidare alla graduatoria di accesso la migliore studentessa o il migliore studente per ogni lingua in gara, che abbia ottenuto o superato il punteggio minimo previsto alle qualificazioni (60/100). Le/i 40 migliori candidate/i di tutto il territorio nazionale per ogni lingua saranno invitate/i a partecipare alle fasi semifinali del Campionato. La nostra scuola ha candidato la studentessa Vanessa Brignone, della classe 5^ A del Liceo Scientifico, per la lingua Inglese.
- 3. Le semifinali: si svolgeranno online il giorno martedì 11 febbraio 2025 presso la sede delle scuole qualificate, nella seguente modalità: a) TEST AL COMPUTER, riguardante una serie di domande a risposta multipla per la verifica del livello di competenza linguistica secondo il QCER. Durata: 30/40 minuti circa. b) COLLOQUIO, test orale che valuta la capacità della candidata o del candidato di interagire nel corso di una conversazione in lingua. Durata: 10/15 minuti circa. La somma dei risultati delle due prove determina una graduatoria per ogni lingua in gara. Le/I prime/i 15 studentesse o studenti classificate/i per ciascuna lingua accedono alle finali. In data odierna è stata pubblicata la graduatoria delle/degli ammesse/i al Campionato e delle relative scuole ammesse.
La nostra istituzione scolastica è risultata la Prima fra le 40 scuole ammesse alle semifinali nazionali.
Complimenti alla studentessa Vanessa Brignone, della classe 5^ A del Liceo Scientifico,
classificatasi al primo posto con il punteggio di 100/100 ed un tempo di svolgimento di soli 8 minuti !!!
A Lei formuliamo un “grande in bocca al lupo” in vista della semifinale dell’11 febbraio !!
I risultati delle semifinali saranno resi noti attraverso una riunione online con le scuole
ammesse mercoledì 12 febbraio 2025, in orario scolastico, così che le scuole possano partecipare
attivamente dalla propria sede.
La Prof.ssa Antonina Valeria Angileri, referente del progetto, avendo verificato la disponibilità
della studentessa VANESSA BRIGNONE, provvederà a confermare la partecipazione della stessa entro
sabato 18 Gennaio p.v., come previsto da regolamento.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo