Sbarchi
Immigrazione, on. Pisano: “L’Europa rischia di morire a Lampedusa”

Il deputato nazionale Calogero Pisano ha preso parte alla riunione della Conferenza interparlamentare degli organismi specializzati negli affari europei (COSAC), svoltasi ieri e l’altro ieri a Madrid, alla quale ha partecipato il Ministro degli affari asteri spagnolo, Albares Bueno. I lavori della conferenza si sono concentrati sulle priorità della presidenza semestrale spagnola dell’UE, nel cui ambito stanno prendendo sempre maggior rilievo le tematiche connesse alla gravissima emergenza migratoria determinatasi nel Mediterraneo.
L’on. Pisano ha sottolineato come il piano in dieci punti annunciato dalla Presidente Von der Leyen, al termine della sua missione-lampo a Lampedusa fortemente voluta dal Presidente del Consiglio Meloni, vada nella giusta direzione: “Si tratta ora di passare dalle parole ai fatti, perché, – ha ricordato il deputato agrigentino nel suo intervento – l’Unione europea rischia di morire a Lampedusa. In queste giornate convulse, nella piccola isola, le forze di polizia, il personale dei servizi sanitari e i volontari stanno facendo l’impossibile per gestire una situazione che non ha precedenti nel Continente europeo. Dobbiamo agire con determinazione per tutelare le vite dei migranti, che sono vittime di condotte criminali abiette, quanto remunerative, quali il traffico e la tratta di essere umani. Occorre, però, essere consapevoli che i flussi migratori possono diventare uno strumento sempre più potente di destabilizzazione delle nostre democrazie da parte di Paesi terzi.
E’ necessario arrivare quanto prima ad un esercito comune Europeo e ad una politica di difesa comune. L’Unione europea non avrà una profondità geopolitica senza lo sviluppo di una reale politica migratoria omogenea ed unitaria, in coerenza con i princìpi della equa ripartizione degli oneri, della solidarietà e della coesione tra tutti i partners dell’Unione”.
On,le Calogero Pisano
Sbarchi
Migranti, Regione autorizza trasferimento di 300 persone da Pantelleria a T. Imerese

Presidenza della Regione
Su richiesta del ministero dell’Interno, l’assessore alle Infrastrutture e trasporti Alessandro Aricò ha autorizzato il trasferimento straordinario di trecento migranti mediante una corsa straordinaria del traghetto “Lampedusa”. La nave è partita nel pomeriggio di ieri dall’isola di Pantelleria per approdare nel porto di Termini Imerese. «Continua – ha affermato l’esponente del governo Schifani – l’impegno della Regione nell’affrontare l’emergenza, cercando di rendere più operativi i mezzi a disposizione. Nello stesso tempo, prestiamo attenzione alle esigenze dei cittadini, evitando di gravare sui servizi all’utenza».
Sbarchi
Lampedusa – Sbarchi, Presidente Schifani in visita con Salvo Cocina

LAMPEDUSA 17 settembre 2023 – Il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, Salvo Cocina, sono giunti sull’isola, accolti all’aeroporto (foto) da funzionari e volontari di PC che in questi giorni, tra le altre cose, e in sole 15 ore di lavoro, sono riusciti a montare una maxitenda molto impegnativa. La tendostruttura, 24×12 metri ,é una struttura veramente di pregio anche se dal montaggio impegnativo. I volontari, coordinati da un funzionario del servizio di Agrigento, l’hanno issata in meno di 15 ore, comprese quelle notturne, senza ausilio di mezzi meccanici, oltre a provvedere allo scarico e montaggio di centinaia di componenti che si devono incastrare perfettamente come in un puzzle, pena la non riuscita dell’impresa.
Approfondimenti: cosa accade oggi a Lampedusa: https://bitly.ws/UUtE
Diretta: https://fb.watch/n6s1lzZ4cH/
©protezionecivilesicilia
Cronaca
Migranti – Sindaco Mannino “Lampedusa non diventi la Ellis Island europea”

“Lampedusa non diventi la Ellis Island Europea”
Con queste parole ha esordito oggi a New York il Sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, durante il vertice sugli SDG, organizzato dalle Nazioni Unite presso la sede centrale dell’ONU.
In questi giorni i leader mondiali si stanno riunendo a New York per la revisione intermedia dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l’attuazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Gli Stati membri, il sistema delle Nazioni Unite e tutte le parti interessate sono stati chiamati a fornire un “Piano di salvataggio per le persone e il pianeta” al Vertice.
Mannino ha raccontato alla platea il dramma dell’immigrazione che da circa 30 anni vive la piccola isola al centro del Mediterraneo.
L’appello
Da qui l’appello alla cooperazione fra tutti paesi ricordando che “la migrazione non è una questione di confini, che i diritti umani non dipendono dal luogo di nascita e che solo cooperando possiamo raggiungere il nostro obiettivo comune: offrire ai nostri vicini la possibilità di vivere in modo dignitoso.”
Ed ancora “non possiamo permettere che piccole comunità di frontiera vengano lasciate sole ad affrontare un problema di portata epocale. Non possiamo assolutamente permettere che Lampedusa diventi la Ellis Island europea” – con queste parole si è concluso l’intervento del Sindaco all’Onu.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo