Cronaca
Il Sindaco di Riace torna il libertà ma non potrà tornare nella sua città
L’ordinanza del Tribunale per il Riesame delle misure cautelari personali di Reggio Calabria ha annullato il provvedimento del Gip di Locri solo relativamente alla scelta della misura, che viene attenuata e modificata con quella del divieto di dimora nel comune di Riace. E’ certamente un punto a favore della Procura che vede rimanere intatto il quadro indiziario, che aveva portato agli arresti domiciliari il noto Sindaco. Amarezza e insoddisfazione da parte dell’indagato Mimmo Lucano e dei suoi difensori, che sicuramente attenderanno il deposito delle motivazione per valutare un eventuale ricorso per cassazione. Siamo solo all’inizio, ma già è evidente che sarà un procedimento che difficilmente potrà celebrarsi serenamente nelle aule dei Tribunali, visto il forte impatto mediatico e l’utilizzo strumentale da parte delle varie forze politiche, chi per una ragione chi per l’altra. I reati contestati di favoreggiamento all’immigrazione clandestina e di illegittimità nell’affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti sono solo alcuni di quelli ipotizzati nella richiesta di misura cautelare personale dalla Procura di Locri, che, a sua volta, ha proposto impugnazione all’ordinanza di rigetto del Gip. Leggi anche: Riace, a poche ore dall’arresto del Sindaco nasce nel web “Io sto con Mimmo Lucano” L’augurio è che si faccia meno clamore e più giustizia, che anche in queste circostanze i politici e i giornalisti abbiano un atteggiamento più sereno e meno fazioso. E’ un momento sociale molto difficile dove l’approfondimento e la cautela non vanno più di moda superate dalla velocità del pensiero e dalla superficialità. Tommaso Barca
Salute
Trapani, l’Ordine dei Medici denuncia: “Sanità in crisi, ma non ci arrendiamo”
“Quello che stiamo vivendo non è di certo il periodo migliore per il Servizio Sanitario Nazionale e per la classe medica in particolare.” Con queste parole Filippo Mangiapane, presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Trapani, accende i riflettori sulle criticità che affliggono il sistema sanitario e sul disagio sempre più evidente vissuto dai medici.
L’Ordine dei Medici, ente di diritto pubblico sussidiario dello Stato, ha come missione principale la tutela della salute dei cittadini. Tuttavia, questa missione è oggi gravemente ostacolata da una serie di problematiche che mettono a rischio l’efficienza del servizio sanitario e la serenità della categoria medica.
Carenza di organico e turni massacranti
“La carenza di personale negli ospedali e sul territorio è ormai insostenibile,” sottolinea Mangiapane. “Una volta lavorare nel pubblico era il sogno di ogni medico, anche per il prestigio che ne derivava. Oggi non è più così. Il nostro SSN non è più attrattivo come una volta. I colleghi sono costretti a turni asfissianti che non solo compromettono la qualità della vita privata, ma hanno inevitabili ripercussioni anche sul servizio offerto ai pazienti”.
Questa situazione pesa tanto sui medici quanto sui cittadini, rallentando l’accesso alle cure e aumentando i tempi di attesa.
Aggressioni e contenziosi: medici sotto attacco
Un altro fronte critico è rappresentato dalle aggressioni, fisiche e verbali, ai danni degli operatori sanitari, un fenomeno che si registra con preoccupante frequenza soprattutto nei pronto soccorso e nelle guardie mediche. “L’aumento delle violenze nei confronti del personale sanitario è un problema che richiede interventi urgenti,” avverte Mangiapane.
Non meno preoccupante è l’incremento dei contenziosi giudiziari contro i medici. “Troppi colleghi sono esposti a una ribalta mediatica ingiustificata, spesso a seguito di accuse infondate. È importante sottolineare che circa il 95% dei procedimenti giudiziari si conclude con un nulla di fatto,” precisa il presidente dell’Ordine. Questi procedimenti, oltre a danneggiare la reputazione dei professionisti, generano un clima di sfiducia tra i cittadini e il personale medico”.
“Non siamo maghi, ma professionisti”
“Noi medici non siamo maghi: siamo professionisti che ogni giorno fanno del loro meglio per garantire la salute dei pazienti,” afferma Mangiapane. E, nonostante le difficoltà, la categoria non si lascia scoraggiare: “Questi ostacoli ci spingono ad affrontare le sfide con maggiore determinazione, consapevoli che solo un’azione congiunta tra Ordine, istituzioni e cittadini può rendere il servizio sanitario più equo e accessibile a tutti.”
L’appello alle istituzioni e alla società civile
L’Ordine dei Medici di Trapani rinnova il proprio impegno al fianco della comunità, ma chiede interventi concreti: contrastare la carenza di personale rendendo più attrattivo lavorare nel SSN. “I concorsi si fanno, ma i colleghi preferiscono lavorare altrove. Il problema è complesso e richiede un ripensamento delle condizioni di lavoro e della valorizzazione della professione medica,” evidenzia Mangiapane.
Inoltre, l’Ordine sollecita misure di sicurezza per tutelare gli operatori sanitari e campagne di sensibilizzazione per ripristinare la fiducia tra medici e pazienti.
“Il nostro obiettivo rimane quello di garantire un servizio sanitario pubblico efficiente e inclusivo, perché la salute è un diritto fondamentale di tutti i cittadini,” conclude Mangiapane.
Salute
Marsala, delicato intervento di asportazione di colon, retto e ovaie all’Ospedale Ajello
Un delicato intervento di asportazione simultanea di colon sinistro, retto e isteroannessectomia bilaterale (asportazione di ovaie e tube uterine), è stato eseguito dall’equipe chirurgica dell’ospedale Abele Ajello su una paziente di 49 anni.
L’intervento, condotto per via laparoscopica, si è reso necessario per la presenza contemporanea di una patologia neoplastica primitiva nel giunto retto-sigma e dell’annesso di sinistra, dopo screening per carcinoma colorettale.
L’equipe, diretta da Pietro Fazio, direttore f.f. Uoc Chirurgia Generale, è composta dai chirurghi Francesco Vitale, Selene Claudia Luddeni; gli anestesisti Dalila Spina, Salvatore Fiorentino; gli infermieri Daniele Calandrino, Ignazio Spagnolo, Clara Renda, Luigi Pecoraro.
La paziente, verificate le buone condizioni cliniche postoperatorie, è stata dimessa al domicilio dopo cinque giorni dall’intervento, per essere successivamente avviata alla prosecuzione delle necessarie cure oncologiche.
“Esprimo la mia personale soddisfazione per l’altissimo livello di professionalità dei medici che operano nei nostri presidi ospedalieri– ha detto il direttore generale dell’Asp di Trapani, Ferdinando Croce –. Ancora una volta lo screening si rivela essere un esame salva vita. In campo oncologico, in particolare, effettuare una diagnosi precoce è essenziale per aumentare l’efficacia delle cure e la possibilità di guarigione”.
Politica
Egadi, il Consigliere Pietro Giangrasso lascia la maggioranza e si dichiara indipendente
Favignana, 09-01-2025 – “Con senso di responsabilità verso i cittadini che rappresento, comunico la mia decisione di lasciare il gruppo di maggioranza ‘Vivere le Egadi – Forgione Sindaco’ e proseguire il mio mandato come consigliere indipendente appartenente al Partito Democratico”, dichiara Pietro Giangrasso, Consigliere Comunale delle Isole Egadi.
“Questa scelta non è stata presa a cuor leggero – spiega Giangrasso – ma è frutto di una profonda riflessione sulle dinamiche interne alla giunta e di conseguenza al gruppo consiliare e sulla direzione politica che ha preso. Quello che inizialmente era nato come un progetto ambizioso, capace di portare un reale cambiamento per la nostra comunità, si è via via trasformato in un contenitore vuoto, privo di visione e incapace di rispondere alle sfide del territorio. L’energia e l’entusiasmo che ci avevano animato all’inizio sono stati soffocati da immobilismo e disorganizzazione.”
“Nonostante tutto – prosegue il Consigliere – in questi mesi ho continuato a svolgere il mio ruolo con dedizione, passione e onestà, anche in condizioni non proprio ottimali. Purtroppo, il mio impegno è stato sistematicamente ignorato, rivelando quale fosse il vero intento dell’amministrazione Forgione e il ruolo che mi era stato riservato: un semplice numero che alzasse la mano al momento opportuno in aula. Ho sempre messo al primo posto il bene della comunità, con responsabilità e determinazione, e non posso accettare di far parte di un gruppo che si è dimostrato avere una visione della politica così distante dalla mia.”
Tuttavia, aggiunge Giangrasso, “la delusione non è solo di natura politica, ma anche sul piano personale”. I rapporti di fiducia, fondamentali per una collaborazione efficace, sono stati compromessi irrimediabilmente e non sono più recuperabili. Questa frattura rende impossibile proseguire il mio percorso all’interno del gruppo, costringendomi a prendere questa difficile ma necessaria decisione.”
Per queste ragioni, Giangrasso ritiene inevitabile prendere le distanze dal gruppo di maggioranza: “Dichiaro la mia indipendenza politica, ma continuerò il mio percorso amministrativo come membro del Partito Democratico. Intendo proseguire il mio lavoro in autonomia, libero da vincoli ideologici imposti dal gruppo, ma all’interno di una visione politica condivisa che ritengo più in linea con i miei valori e con le esigenze della nostra comunità.”
“Il mio impegno sarà sempre dalla parte dei cittadini”, conclude Giangrasso. “Farò opposizione ogni volta che sarà necessario e sosterrò con convinzione tutto ciò che ritengo utile e giusto per la nostra comunità. Mi auguro che questa scelta possa rappresentare un nuovo inizio, basato sulla trasparenza, il confronto e un profondo senso di responsabilità verso il futuro della nostre straordinarie isole.”
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo