Cronaca
Il Sindaco di Pantelleria: “Valutiamo richieste di sostegno dei vari settori produttivi”
Nota stampa del Sindaco di Pantelleria, Vincenzo Campo, sull’emergenza Coronavirus e i risvolti nelle attività produttive dell’isola
In questi giorni di grave preoccupazione e fermo delle attività produttive, l’Amministrazione Comunale sta ricevendo molte richieste, proposte e sollecitazioni per avviare un programma di sostegno per quanti stanno accusando gravi perdite economiche sull’isola.
Stiamo lavorando per valutare le varie soluzioni necessarie per tutti i settori produttivi ed in particolare per quello turistico, tanto importante per l’economia di Pantelleria, in attesa che il Governo nazionale e regionale avviino i loro processi di sostegno ed aiuto come già avvenuto per i bisogni primari delle famiglie.
La principale occupazione dell’Amministrazione Comunale e di tutti gli Uffici, in questi giorni, è proprio quella di verificare le possibilità di applicare facilitazioni che coprano il periodo di inattività forzata delle aziende, sicuri che dagli Enti superiori ci sarà a breve una risposta a queste impellenti esigenze.
La nostra intenzione, in questo momento difficile per tutti, è proprio di non lasciare indietro nessuno.
Il Sindaco
Vincenzo Campo
Turismo
Pantelleria, esperti su attività con gli asini: ampliare l’offerta escursionistica e approfondire didattica e inclusione
Gli esperti a Pantelleria per la formazione sulle attività con gli asini. Obiettivo: ampliare l’offerta escursionistica e approfondire gli aspetti su didattica e inclusione
Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli sono gli esperti che hanno raggiunto l’isola di Pantelleria, in questo week end, per tenere il corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato”, promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia.
Due giorni di attività formativa che hanno coinvolto con il massimo entusiasmo i partecipanti. Sette in tutto selezionati, tra le guide ufficiali del Parco e altri candidati con esperienza nel settore turistico-ricreativo, sociale ed equino, per far acquisire loro le competenze per la realizzazione di attività di ecoturismo/escursionismo, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche.
Massimo Montanari, a nome degli esperti coinvolti, ha manifestato il compiacimento per l’attenta selezione delle risorse umane operata dal Parco Nazionale, tale da consentire la partecipazione di un gruppo molto motivato a concretizzare subito le conoscenze. “Il corso” – spiega Montanari – “intende non solo preparare le figure specializzate ma anche fare da starter a tutti gli altri soggetti operanti nel settore turistico dell’isola che vogliono intraprendere attività con gli asini”. Il progetto mira, infatti, ad implementare la promozione di attività di ecoturismo/escursionismo, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche coinvolgendo tour operator, operatori turistici, aziende agricole, guide del Parco, associazioni puntando all’implementazione di offerte turistiche flessibili, ampie e diversificate.
Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, e il direttore del Parco Gaspare Inglese, l’attività formativa con gli asini rappresenta un’ importante opportunità per il territorio nell’ottica dei servizi che l’Ente Parco può fornire per la sua valorizzazione e crescita; inoltre, è un significativo strumento per la destagionalizzazione delle attività consentendo di prolungare le escursioni nei diversi mesi dell’anno a fianco degli asinelli, alla scoperta di nuovi luoghi dell’isola da percorrere con gli animali, coinvolgendo un pubblico ampio nonché per creare progetti educativi e di inclusione per il futuro.
Il prossimo appuntamento del progetto si terrà nel mese di Marzo, nelle giornate dal 21 al 30, con la trasferta dei partecipanti a Reggio Emilia presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” dove sarà possibile approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali; ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle attività varie di animazione, laboratori di relazione con il pubblico.
—
Turismo
Ultimi giorni per aderire al programma di Promozione delle Isole di Sicilia 2025
Adesioni entro il 20 gennaio. Ecco come partecipare
Lampedusa, 18 gennaio 2025 – Scadono il 20 gennaio i termini per aderire al Programma di Promozione delle Isole di Sicilia 2025, promosso dalla DMO Islands of Sicily. Si tratta di un programma ambizioso, aperto agli operatori turistici e sostenuto dai Comuni delle Isole Minori.
Il Programma prevede la partecipazione a sette fiere internazionali di rilievo: FITUR Madrid, BIT Milano, F.RE.E Monaco, ITB Berlino, Salon Mondial du Tourisme Parigi, TTG Rimini e WTM Londra.
In aggiunta, gli operatori aderenti beneficeranno di campagne sponsorizzate sui social media come Instagram e Facebook. Oltre alla possibilità di essere presenti fisicamente presso gli stand o desk riservati, tutti gli aderenti saranno inclusi nell’inserto della brochure ufficiale Islands of Sicily distribuita durante gli eventi. Al termine di ciascuna fiera, riceveranno un post-event report con i contatti utili raccolti.
Il brand Isole di Sicilia si sviluppa attorno a otto temi trasversali: mare e natura, storia e cultura, paesaggi e tradizioni, cibo e vino. Questo approccio integrato e coordinato consente di penetrare i mercati internazionali in modo più efficace, ottimizzando l’uso delle risorse pubbliche e private.
Gli operatori turistici ancora interessati possono inviare un’email a info@islandsofsicily.com o contattare il numero 090 9812894 (disponibile dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00).
Turismo
Pantelleria, grande partecipazione al 2° Corso di Formazione per Operatori Turistici e Commerciali
Si è conclusa ieri con successo la 2ª Edizione del Corso di Formazione per Operatori Turistici e Commerciali
Dal 14 al 17 gennaio 2025, presso la Sala Consiliare, si è svolto il corso “Comunicazione Avanzata”, un’importante occasione di crescita e aggiornamento professionale.
Sotto la guida esperta del docente Luca Vernocchi, i partecipanti hanno approfondito le strategie di comunicazione più innovative per affrontare le sfide del settore turistico e commerciale.
Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno preso parte a questa iniziativa, dimostrando entusiasmo e voglia di migliorarsi. La numerosa partecipazione ha confermato quanto sia fondamentale investire nella formazione per valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo