Ambiente
Il Parco di Pantelleria alla Fiera di Bologna per 27° European Dive Show

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è stato presente al 27°European Dive Show, il salone internazionale di subacquea presso la Fiera di Bologna con l’intervento di Fulvio Fonseca, sommozzatore scientifico CEDIP-SIAS, delegato dall’associazione italiana di vulcanologia AIV. Viene così dato un concreto seguito all’accordo fra i due soggetti, avviato nel mese di dicembre, che prevede lo sviluppo di un dettagliato progetto di “Valorizzazione del patrimonio geologico e vulcanologico dell’isola”.
La storia eruttiva dell’isola, la sua conformazione geologica e la sua collocazione nel canale di Sicilia che rappresenta un’area geodinamica e vulcanica attiva, hanno catturato l’attenzione del pubblico durante l’intervento di Fonseca, che è stato fra i protagonisti della campagna di raccolta dati nei fondali e nelle coste di Pantelleria nell’agosto del 2016 e nel 2017. I dati delle ricerche, le peculiarità del territorio e dei fondali hanno reso l’idea dell’unicità di Pantelleria da scoprire attraverso i 110km di rete sentieristica del Parco Nazionale, divisi in 13 sentieri ufficiali, fra i quali è compreso l’itinerario vulcanologico, con una lunghezza di 19 Km, interamente carrabile che parte dalle Grotte di Sataria, sale per il bivio di Grazia e raggiunge Bukkuràm e la Grotta del Freddo. Prosegue per incrociare l’itinerario pedonale di Kùddia Mida e giunge, attraversando le aree più interne dell’Isola, al Lago di Venere, Cala Cinque Denti e a Cala Gadir. Un percorso che consente di scoprire gli straordinari fenomeni di vulcanismo nel settore emerso che si manifestano con attività di tipo idrotermale, quali fumarole e sorgenti spontanee di acqua termale, diffusi in tutta l’isola, comprendono anche sorgenti geotermiche marine, saune naturali in grotta, fumarole, sorgenti geotermiche terrestri.
La divulgazione e la valorizzazione del patrimonio culturale sommerso sono stati fin dagli inizi una delle attività più sentite della soprintendenza del mare attivando i percorsi/itinerari o parchi archeologici subacquei visitabili come Cala Gadir, Cala Tramontana, Punta LI Marsi, Punta Tracino, Punta Tre Pietre; altrettanto rilevanti i Geositi dell’isola con Favara Grande, Fumarole della vecchia caserma, monte Gibele, Specchio di Venere.
La presentazione di Pantelleria subacquea, strettamente connessa alla fruizione di tutto il territorio, ha messo in evidenza l’offerta di attività che spaziano nei tanti ambienti dell’isola legati a diversi temi; dalla geologia, biologia, archeologia, storia o semplice relax alla scoperta del ricco patrimonio enogastronomico, attraverso i produttori di vino e di tipicità.
Ambiente
Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola.
I dettagli:
Ambiente
Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.
Ambiente
Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.
L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce
- di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa, istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
- di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate;
- di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;
DISPONE
- Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
- di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ;
- di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
- di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
- di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo
- di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono;
- di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.
L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo