Connect with us

Cultura

“Il futuro di Pantelleria è nella sua storia”, al via 3ª edizione del progetto rivolto agli studenti pantechi

Redazione

Published

-

Tutto pronto per  la “3ª Edizione del Progetto sull’Archeologia del Rotary Club di Pantelleria

Organizzato in collaborazione con l’ Università di Bologna a cura del Prof . Maurizio Cattani e del suo staff, il programma porterà il piacere dell’archeologia pantesca nelle scuole e, viceversa, gli studenti locali nei siti ricchi di storia affasciante e misteriosa.

Il Rotary Club di Pantelleria, con il suo Presidente Mimmi Panzarella, anche quest’anno promuove: 
“Il futuro di Pantelleria è nella sua storia” con la partecipazione dell’esimio prof. Maurizio Cattani, direttore degli scavi archeologici di Mursia.

Il progetto, coordinato per il Club da  Enza Pavia, Presidente della Commissione Archeologia, e da Giovanna Farucci, mira a far conoscere alle scuole o ai visitatori l’inestimabile patrimonio archeologico della nostra isola.
Con l’ausilio  dei collaboratori dell’Università di Bologna che arriveranno sull’isola nei prossimi giorni, il programma prevede il coinvolgimento di docenti e  alunni delle tra fasce di studio: elementari, medie e medie superiori.

Le classi coinvolte

Le classi coinvolte sono

  • tutte le terze della Scuola Elementare,
  • le classi prime della Scuola Media
  • le classi seconde dei due Licei della Scuola Superiore

Incontri in classe

Negli incontri, che si svolgeranno nelle giornate del 24/25/26 marzo prossimo, gli studenti interagiranno con gli archeologi stessi che prospetteranno loro le profonde radici e la cultura millenaria di Pantelleria, in una evoluzione sviluppatasi secolo dopo secolo, dei primi abitanti e delle risorse che l’isola e l’epoca offrivano.

Le visite nelle aree museali

Le visite all’area museale del Centro di Punta Spadillo nelle giornate del 25/26/27 marzo, renderanno concreto il lavoro dell’archeologo.

L’incontro rivolti ai docenti delle Scuole di Pantelleria si terrà nel pomeriggio di lunedì 31 marzo con attività di aggiornamento sulla moderna didattica e museologia.

Chi collabora al progetto

Enza Pavia spiega, infine, che per realizzare tutto questo è stata fondamentale la collaborazione delle istituzioni, quali il Parco Nazionale “Isola di Pantelleria” e l’Amministrazione Comunale, oltre che al supporto di altri partners quali: Pantelleria Island, Aeronautica Militare, Autonoleggio Policardo, Arch. Leo Laiti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Direttore

Published

on

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu

Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour)  organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.

In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.

La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.

Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.

La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton

Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Direttore

Published

on

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza

Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. 

Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi,  tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.

Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza