Connect with us

Cultura

Il culto di Santa Lucia a Pantelleria

Redazione

Published

-

Sapevate del culto di Santa Lucia a Pantelleria?

No, non parlo della mitica cuccía, il cibo del giorno, variamente condito (miele, vino cotto, cannella), ma dell’antica Chiesa.
Sorgeva a Triknakalè, sulla strada  che da Tracino, Portella di Ghirlanda, conduce al Piano del Barone (Garsia).
Fu costruita su iniziativa di don Agostino Garsia nel 1700, e svolse per lunghi periodi il ruolo fondamentale di tempio cristiano della zona orientale dell’isola per i fedeli di quell’area. In particolare quando l’antica Chiesa di San Francesco d’Assisi a Khamma ebbe condizioni di difficile utilizzo, viste le sue condizioni strutturali, per mancanza di cure.
Sulla carta topografica dell’IGM oggi è semplicemente indicata come “la Chiesa”, ed è un luogo abbandonato.
Don Agostino Garsia, che l’aveva voluta, di importante e Patrizia famiglia , era nipote del barone Michele Garsia, il quale a sua volta aveva ottenuto il feudo, di ben oltre 130 ettari, dal Principe Requesens, sostanziale sovrano dell’isola tutta. Don Agostino, già canonico presso la corte di Vienna, era allora decano e parroco della chiesa collegiata (la Matrice).
Egli e il reverendo don Michele, suo nipote, difesero gli abitanti vessati dagli iniqui tributi davanti al Supremo Tribunale del Reale Patrimonio, ma anche per preservare i loro interessi in terra di Sicilia.
Fatto sta che la loro devozione alla Santa ne diffuse il culto fondato sul martirio crudele della stessa, già praticato a Siracusa, luogo d’origine, a Palermo e nell’intera Sicilia, dove le chiese ad essa dedicate erano numerosissime, come anche nell’Europa del Nord, soprattutto in Scandinavia.
Insieme al culto della Santa della luce e degli occhi si diffuse tra il popolo la pratica del grano cotto e condito rapidamente per un consumo immediato, come ricordo di un miracolo avvenuto quando una nave carica di frumento arrivò nel porto di una città siciliana affamata, proprio nel giorno dedicato.
Secondo antichi autori, inoltre, il fonte battesimale di San Francesco a Khamma proverrebbe da Triknakalè (nome arcano che significherebbe via, in arabo triq, come ancora oggi a Malta, della famiglia dei Kale‘, o delle palme).
Buona cuccía a tutti
Enzo Bonomo

Spettacolo

Pantelleria, tutti i film di settembre in programmazione al Cineteatro San Gaetano

Direttore

Published

on

Ecco tutti i titoli imperdibili dei film in programmazione nel palinsesto di settembre 2025, presso il Cineteatro San Gaetano:

6 e 7 settembre: F1 il film. A seguito di un incidente, la giovane promessa della F1 Sonny Hayes abbandona la pista. 30 anni dopo, diventato pilota indipendente, viene contattato dal proprietario di una scuderia in bancarotta che lo convince a tornare per salvare la squadra.
Data di uscita: 25 giugno 2025 (Italia)
Regista: Joseph Kosinski
Cast: Brad Pitt, Kerry Condon, Lewis Hamilton
Durata: 2h 35m
Musiche: Hans Zimmer

13 e 14 settembre: I Fantastici 4 – Gli Inizi. Quattro astronauti, durante un viaggio nello spazio, vengono colpiti da potenti radiazioni e sviluppano incredibili superpoteri grazie ai quali sono in grado di difendere il pianeta Terra da una serie di terribili minacce.
Data di uscita: 13 agosto 2005 (Italia)
Regista: Tim Story
Cast: Chris Evans, Jessica ALba, Julian McMahon, Laurie Holden
Sequel: I Fantastici 4 e Silver Surfer
Durata: 2h 5m

20 e 21 settembre: Troppo cattivi 2. è un film d’animazione del 2025 diretto da Pierre Perifel e JP Sans. La pellicola è il sequel di Troppo cattivi ed è basata sull’omonima serie di libri dello scrittore australiano Aaron Blabey. Wikipedia
Data di uscita: 20 agosto 2025 (Italia)
Regista: Pierre Perifel
Durata: 1h 44m

27 e 28 settembre: Enzo. Enzo, 16 anni, lavora come apprendista muratore a La Ciotat, in Provenza. Pressato dal padre, che insiste per farlo proseguire con gli studi universitari, il ragazzo cerca di fuggire dall’ambiente comodo ma soffocante della villa di famiglia. È nei cantieri, a contatto con il collega ucraino Vlad, che Enzo intravede un nuovo orizzonte per se stesso

Cast: Pierfrancesco Favino, Elodie Bouchez, Aloy Pohu
durata: 1.42

Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.00

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Segreta: il Sese e il Villaggio del Dio Dormiente

Redazione

Published

on

 Terzo appuntamento del ciclo che riscrive la storia dell’isola

Dopo il successo di “Gibele, il Monte degli Dei”, il CSR Arco di Apollo dedica un nuovo incontro al sito archeologico più enigmatico di Pantelleria

Pantelleria, agosto 2025 – Prosegue con grande interesse il ciclo di conferenze Pantelleria Segreta, ideato e condotto dal Centro Studi e Ricerche Arco di Apollo. Dopo l’affluenza registrata all’incontro dedicato al Monte Gibele, il pubblico avrà ora l’occasione di approfondire uno dei luoghi più misteriosi dell’isola: il Sese e il villaggio del Dio Dormiente.

 

L’appuntamento si terrà domenica 31 agosto 2025, alle ore 19:00, presso Le Alcove di van der Grinten – Spaces for the Urban Arts (Corso Umberto I, 39 – Pantelleria).

 

Il Sese, struttura megalitica tradizionalmente interpretata come tomba, si rivela a un’analisi più attenta come un luogo di soglia, legato a pratiche di incubazione rituale e a culti arcaici connessi al sonno sacro e alla rinascita. Il villaggio che lo circonda sembra custodire il ricordo di un Dio dormiente, in dialogo con le tradizioni religiose del Mediterraneo antico.

 

«Il Sese non è soltanto un monumento funerario: è un segnale che Pantelleria fu centro di esperienze iniziatiche e culti profondi, legati al rapporto diretto con il divino» – afferma Elìa Fiumefreddo, fondatore del CSR Arco di Apollo.

Informazioni pratiche

 

Domenica 31 agosto 2025

·    Ore 19:00 – 20:30

·    Le Alcove di van der Grinten – Spaces for the Urban Arts, Corso Umberto I, 39 – Pantelleria

·    Contributo: 10€ (vino e buffet inclusi)

·    Dispensa esclusiva di ricerca e approfondimenti

·    Posti limitati – minimo 20 iscritti

Con il ciclo Pantelleria Segreta il CSR Arco di Apollo si propone di riportare alla luce la vera natura dell’isola: non solo terra vulcanica e paesaggio, ma tempio a cielo aperto, crocevia di culti e misteri di importanza mediterranea.

 

Info e prenotazioni: WhatsApp 371 1278468

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 29 agosto tutto il programma del Circolo Corso Umberto: da foto a narrativa, serata ricca e imperdibile

Redazione

Published

on

Il Circolo Culturale Corso Umberto invita!

4° serata “Sotto il cielo del Corso” – Venerdì 29 agosto ore 19 negozi aperti

Programma

19:00 Piazzetta Sauro – Presentazione del romanzo biografico “Elvira” di Flavia Amabile.
L’autrice, in dialogo con Irene Pollini Giolai, racconta di Elvira Notari, prima donna regista e produttrice cinematografica in Italia, a 150 anni dalla nascita.
Letture di Gianni Bernardo

20:30/21:00 Piazzetta Sauro – Proiezone cortometraggio “Napoli sirena della canzone” del 1929
Nel corso della serata saranno proiettate alcune immagini di Elvira Notari custodite dalla Cineteca di Bologna di “Napoli sirena della canzone” del 1929.

Tutta la serata:

RESISTENZA di Carlotta Vigo
“Il giorno in cui questo Paese perderà contadini e artigiani, non avrà più storia”, diceva Pasolini. A questa riflessione conducono gli scatti di Carlotta Vigo in mostra alla galleria “Le Alcove di van der Grinten”. Dettagli intimi e quotidiani, frammenti di un mondo fatto di dignità, fatica e saperi antichi.
Protagonisti allevatori, pescatori, contadini, macellai, apicultori e artigiani. Donne e uomini. Sono loro i protagonisti degli scatti di Carlotta Vigo.
Visitabile fino il 22 settembre – Giovedi e Sabato > orario > 11-13 e 18-21
Appuntamenti: 379-2677711 – Gereon Pilz & 331-9900899 – Carlotta Vigo 

“I contadini volanti” di Flavia Amabile
Eccezionalmente in occasione della serata sarà possibile visitare una selezione di foto in b/n di Flavia Amabile sui raccoglitori di limoni della costiera amalfitana e della coltivazione dell’alberello pantesco quali testimoni e rappresentanti dell’agricoltura eroica.
> Micro Spazio Hydra, Corso Umberto, 17

Quando: Venerdì 29 agosto dalle ore 19.00 
Dove: Corso Umberto I & Piazetta Nazario Sauro
Patrocinato dal Comune di Pantelleria

Tutti i negozi del Corso Umberto resteranno aperti durante la serata culturale –
Il tratto del Corso diventa zona pedonale dalla Scuola Elementare fino l’Ex albergo Miriam.

___________________________________________________

Il Circolo Culturale Corso Umberto in cooperzione con la galleria d’Arte “Le alcove di Van der Grinten *spaces for the urban arts” desidera, tramite manifestazioni pubbliche e attività culturali lungo il Corso Umberto I, riportare l’antico splendore al centro di Pantelleria.

Lo scorso anno, nasceva su iniziativa del Presidente, Gereon Pilz van der Grinten, sin dall’inizio con il supporto del Comune di Pantelleria, una seria di eventi culminando nelle serrate con titolo “SOTTO IL CIELO DEL CORSO” che hanno avuto grande successo. Quest’anno la festa “Fari & sfari della luna” e la apertura della mostra “RESISTENZA” hanno conquistato i cuori dei visitatori.

_______________________________________

 
Circolo Culturale Corso Umberto APS

Gereon Pilz van der Grinten – Presidente

Corso Umberto I, 48-50
I – 91017 Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza