Segui i nostri social

Trasporti

Il cielo di Pantelleria teatro di addestramento dell’Aeronautica Militare con i caccia F35 e 3 nazioni

Direttore

Pubblicato

-

In questi ultimi giorni, anche il cielo di Pantelleria ed il nostro Distaccamento dell’Aeronautica sono diventati teatro dell’Esercitazione Falcon Strike 21 prevede l’impiego congiunto di  caccia F-35A e B appartenenti a diversi paesi, quali Italia, USA, Regno Unito e Israele. Le attività esercitative sull’isola sono state inserite all’interno del programma della complessa esercitazione Falcon Strike, iniziata lo scorso 7 giugno e  che proseguirà fino al 15 giugno, che vedrà impegnate circa 600 persone ed oltre 50 velivoli, tra cui proprio i caccia F35 in versione A e B, provenienti da Italia, USA, Regno Unito e Israele. Come recita una nota dell’A.M.: A Pantelleria ieri è stato ospitato l’Expeditionary Combat Support Event, dove 2 velivoli F-35B a decollo verticale, 1 dell’Aeronautica Militare proveniente dal 32° Stormo di Amendola e l’altro della Royal Air Force proveniente dalla portaerei Queen Helizabeth. I meravigliosi e tecnologici jet hanno operato su pista corta e base bare/austere effettuando hot-pit refuelling (rifornimento con velivolo in moto), dal KC-130J della 46^ Brigata Aerea parcheggiato al suolo ed equipaggiato con sistema ALARP (Air Landed Aircraft Refuelling Point), rifornimento svolto da personale specializzato del 3° Stormo – espressioni della capacità expeditionary, di proiezione delle forze, dell’Aeronautica Militare Italiana.Pantelleria, come già avvenuto per l’esercitazione Proof of Concept-Expeditionary nel luglio dello scorso anno, è stata scelta quale base che riproduce un ambiente con caratteristiche dei teatri operativi, ovvero con un limitato supporto logistico e dalle caratteristiche particolari\lunghezza delle piste di volo che non consentono l’utilizzo dei jet in versione convenzionale.

Quindi, quando sentite, in questo periodo, un rombo anche a bassa quota, ricordatevi di sbirciare nella volta di cielo pantesco per assistere al volo degli affascinanti F35.
Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Agrigento, costituzione comitato promotore aeroporto: on. Pisano: “Pieno sostegno all’iniziativa, mi metto a disposizione”

Giovanni Di Micco

Pubblicato

il

La notizia dell’imminente prossima costituzione di un comitato promotore per la realizzazione di uno scalo aeroportuale ad Agrigento, viene accolta con entusiasmo dal parlamentare agrigentino Calogero Pisano, da sempre possibilista sulla realizzazione di un aeroporto nella provincia agrigentina.

“Accolgo con favore la prossima costituzione di un comitato promotore dell’aeroporto di Agrigento”, afferma l’on. Pisano.

“Rappresento sin da subito il mio totale appoggio e massimo sostegno all’iniziativa e per questo sarò presente, il 1° di giugno al teatro L. Pirandello, alla conferenza stampa indetta dal comitato.

Evidentemente – continua Pisano – la nomina di Agrigento a Capitale della Cultura 2025 ha dato nuovo slancio al progetto di un aeroporto nella nostra provincia.

Le ragioni per la costruzione di uno scalo civile nel territorio agrigentino appaiono oggi ancora più forti, e le relative condizioni più favorevoli, rispetto al passato.

Gli effetti della costruzione di un aeroporto, drive principale del turismo, settore in cui Agrigento ha una spiccata vocazione, sarebbero positivamente dirompenti a livello economico-occupazionale, con la creazione di migliaia di posti di lavoro diretti, indiretti e dell’indotto.

Di fronte a questa opportunità abbiamo il dovere di non lasciare niente di intentato.

Colmare lo storico gap infrastrutturale che comprime lo sviluppo del nostro territorio, e che determina una disparità inaccettabile tra i cittadini agrigentini e quelli del resto d’Italia, deve essere l’obiettivo di tutti”.

Leggi la notizia

Trasporti

Egadi, residenti non trovano posto su aliscafi: chiesto incontro urgente con Liberty Lines

Direttore

Pubblicato

il

ll sindaco Francesco Forgione ha chiesto un incontro urgente con la compagnia di navigazione Liberty Lines.
“L’estate sta iniziando male. I residenti delle Isole Egadi, com’è loro diritto, non trovano posto sugli aliscafi da Trapani verso l’Arcipelago e viceversa. L’afflusso turistico, già forte in queste settimane, sta pregiudicando il diritto alla continuità territoriale fra le nostre Isole e la Sicilia. Abbiamo chiesto un incontro urgente alla Liberty Lines, che si terrà nei prossimi giorni, e altrettanto faremo con la Regione Siciliana. Quanto sta accadendo – prosegue il sindaco – è responsabilità di un bando sbagliato della Regione e del contratto tra la stessa Regione e Liberty Lines. Il prezzo di questo errore non possono pagarlo i cittadini egadini. Per questo chiediamo un atteggiamento di ragionevolezza della compagnia di navigazione e un impegno ufficiale della Regione Siciliana”.

Leggi la notizia

Trasporti

Favignana, divieto di sbarco per veicoli di non residenti dal 15 giugno. Eccezioni ecco per chi

Direttore

Pubblicato

il

𝐒𝐭𝐨𝐩 𝐚𝐢 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐅𝐚𝐯𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐫𝐨𝐠𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢
Dal 15 giugno al 30 settembre saranno vietati a Favignana l’afflusso e la circolazione di veicoli a motore di persone non stabilmente residenti sull’isola.
Lo ha disposto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su richiesta del Comune.
Saranno esentati dall’obbligo i turisti che soggiorneranno nell’isola per un periodo di almeno sei giorni, i proprietari di immobili che, pur non essendo residenti, risultino iscritti nei ruoli comunali dell’imposta IMU o TARI del Comune e coloro che risiedono nell’arcipelago delle Egadi.
Sono inoltre previste delle deroghe per i veicoli che trasportano persone con disabilità, purché muniti dell’apposito contrassegno; i veicoli di Enti pubblici addetti a servizi di polizia o di pubblico interesse; i veicoli adibiti al trasporto merci; i veicoli che trasportano carburante, petrolio e gas; le autoambulanze e i carri funebri; i veicoli per il trasporto di artisti e attrezzature per prestazioni di spettacolo, convegni, manifestazioni culturali e sportive, e per servizi televisivi e cinematografici, previa autorizzazione rilasciata dal Comune.
I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa da 430 a 1.731 euro.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza