News
Ieri si è spento Carmelo La Bionda: il padre della disco-music italiana era di Catania

E’ morto ieri mattina, a 73 anni, a Milano, Carmelo La Bionda, nella sua residenza milanese.
Il cantautore insieme al fratello Michelangelo formava il duo musicale ‘La Bionda’, conosciuto anche col nome artistico D. D. Sound e considerato tra gli inventori della disco music italiana.
Era nato il 2 febbraio 1949 a Ramacca, in provincia di Catania, ma dopo pochi anni la famiglia si trasferiva Milano, dove ha vissuto il resto della sua vita.
I funerali si terranno martedì 8 novembre alle 14.30 alla chiesa di Santa Barbara a San Donato milanese.
I fratelli La Bionda hanno fatto ballare intere generazioni, il loro più grande successo mondiale resta “One For You, One For Me”.
Era cresciuto in un quartiere popolare di Milano, San DOnato dove aveva anche conseguito il diploma di perito elettrotecnico, ma la sua passione era la musica e con Michelangelo, aveva cominciato a scrivere canzoni nel 1970, spronato dalla casa discografica Ricordi.
I fratelli La Bionda hanno debuttato come autori con ‘Primo sole, primo fiore’ interpretata al Festival della canzone di Venezia dai Ricchi e Poveri, freschi della vittoria a Sanremo. I due poi collaborano poi con Mia Martini -per la quale Michelangelo scrive con Dario Baldan Bembo e Bruno Lauzi ‘Piccolo Uomo’.
Nel giro di pochi anni riescono a imporsi nel mondo della musica internazionale a 360°, diventando: compositori, artisti, produttori discografici ed editori.
In copertina una immagine dal profilo facebook
News
Volo Bologna Pantelleria, l’odissea di lettori “E’ giusto che una terra così bella sia così difficile da raggiungere?”

Sempre più gente sta contattando la nostra redazione per segnalare la propria esperienza nel raggiungere l’isola nelle ultime settimane. Per nostra esperienza diretta e non, mai si era creata una situazione di disagio simile e così continuativa.
Accogliamo la garbata lettera aperta di una coppia di turisti, appena pervenuta, che non appare come una lamentela, come altre, ma uno nuovo sprone a migliorare il settore trasporti
Gentile Direttore,
il 5 luglio 2025 il volo Volotea da Bologna a Pantelleria, previsto in un’ora e quaranta, si è trasformato in un’odissea di oltre 10 ore: 465 minuti di ritardo, nessuna assistenza, personale assente, comunicazioni registrate e confuse.
La soluzione finale sarebbe stata di essere trasportati in pullman fino a Verona, poi volare a Trapani, dove – con un “forse” – ci attendeva un traghetto di sette ore per raggiungere finalmente l’isola. Speriamo di poter visitare l’isola il prima possibile.
E’ giusto che una terra così bella sia così difficile da raggiungere?
Il turismo sostenibile non può esistere senza trasporti affidabili e rispetto per il viaggiatore.
Pantelleria merita collegamenti all’altezza della sua unicità. E chi la sceglie, merita di arrivarci senza vivere un’odissea.
Cristiana Taponecco e Mario Vietina
News
Recuperato escursionista colto da malore per il caldo

Zingaro, intervento per recuperare un escursionista colto da malore per il caldo
Squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano in azione stamattina nella Riserva Naturale
Orientata dello Zingaro (Trapani) per soccorrere un escursionista colto da malore probabilmente a
causa delle condizioni climatiche proibitive che hanno fatto registrare una temperatura di oltre 40 gradi
con l'80 per cento di umidità. L'uomo, un ventottenne marchigiano, stava percorrendo con un gruppo di
amici il sentiero costiero da Scopello quando, nei pressi del Museo della manna, in un tratto in salita
molto esposto, ha accusato un malore ed ha perso i sensi. I suoi compagni lo hanno sistemato sotto
un telo per fargli ombra e lo hanno fatto bere ma, viste le condizioni che non gli consentivano di
muoversi, hanno lanciato l'allarme al Numero Unico di Emergenza 112. La centrale del 118, trattandosi
di un intervento sanitario in ambiente impervio, ha allertato il Soccorso Alpino che ha inviato due
squadre. Giunti sul posto, i tecnici del SASS hanno stabilizzato il giovane, lo hanno caricato sulla
barella e trasportato per circa due chilometri, in parte a spalle e in parte aiutandosi con una speciale
ruota, fino all'ingresso sud della riserva, dove ad attenderlo c'era un'ambulanza del 118 che lo ha
trasferito all'ospedale di Alcamo.
In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in
grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per
allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112,
specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio.
L'operatore del #NUE112, applicando la specifica “procedura operativa ambienti montani ed
impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad
allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
News
Disagi voli – Welcome to Pantelleria sostiene Sindaco D’Ancona e Assessore Tremarco: tavolo tecnico per atterraggio strumentale

La Rete d’Imprese “Welcome to Pantelleria” sostiene l’amministrazione Comunale nella richiesta del Sindaco Fabrizio D’Ancona e dell’Assessore Federico Tremarco, di istituire con urgenza un tavolo tecnico per l’installazione del sistema di atterraggio strumentale all’Aeroporto di Pantelleria
Da due anni, Welcome to Pantelleria sta facendo significativi sforzi economici per sostenere il turismo sull’isola, attraverso investimenti diretti nell’acquisto di posti volo ed attivandosi in altre iniziative di promozione per incrementare i collegamenti aerei e sostiene con forza la richiesta già avanzata dall’amministrazione Comunale di Pantelleria di istituire urgentemente un tavolo tecnico per avviare il progetto di installazione di un sistema di atterraggio strumentale presso l’Aeroporto di Pantelleria.
Nel 2025, grazie agli investimenti dei privati in sinergia con gli Enti Pubblici Comune di Pantelleria, Parco Nazionale e Fondazione Isola di Pantelleria, sono stati aggiunti numerosi posti volo nella programmazione dei voli per Pantelleria, contribuendo in modo significativo all’aumento dell’offerta di collegamenti aerei. Tuttavia, nonostante questi importanti progressi, eventi come quelli accaduti il 28 e 29 giugno 2025 – quando i voli non sono riusciti ad atterrare a causa della foschia – hanno messo in evidenza l’impossibilità per i privati di risolvere da soli un problema strutturale che riguarda la sicurezza e l’affidabilità dell’infrastruttura aeroportuale.
Questi disagi non solo hanno creato difficoltà logistiche per i turisti in arrivo e partenza, ma hanno anche avuto un impatto diretto sull’immagine dell’isola, causando una promozione negativa di Pantelleria. La fiducia dei turisti e degli investitori privati rischia di essere compromessa se non si affrontano con urgenza i problemi infrastrutturali.
La Rete d’Imprese Welcome to Pantelleria ritiene che la soluzione al problema del mancato atterraggio per foschia debba essere un impegno condiviso. Mentre i privati hanno fatto grandi sforzi per migliorare l’offerta di collegamenti aerei, le istituzioni pubbliche devono supportare queste iniziative con interventi strutturali, come l’installazione di un sistema di atterraggio strumentale, che garantirebbe la sicurezza e la continuità dei voli, anche in condizioni meteo avverse, non solo durante la stagione estiva ma anche e soprattutto durante la stagione invernale quanto questi eventi producono grandi disagi anche ai residenti dell’isola che trovano nei voli aerei il primario mezzo di spostamento.
Il supporto pubblico è quindi fondamentale per risolvere un problema che si ripete da troppo tempo. L’installazione del sistema di atterraggio strumentale rappresenta una risposta concreta e duratura, che darebbe finalmente una soluzione a un annoso problema.
Chiediamo pertanto con urgenza l’istituzione di un tavolo tecnico, che coinvolga la Regione Sicilia, il Comune di Pantelleria, ENAC e la società di gestione aeroportuale, per avviare il progetto di fattibilità per installazione del sistema di atterraggio strumentale e risolvere definitivamente il problema delle interruzioni dei voli dovute alla foschia.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo