Connect with us

Ambiente

IA e robotica cambiano l’industria agricola

Avatar

Published

-

Gli studi sull’intelligenza artificiale e su come essa possa essere impiegata in diversi settori stanno avanzando sempre di più e oggi grazie ad essa sembra che veramente tutto sia possibile e che i vantaggi correlati all’uso di sistemi IA siano infiniti. 

L’intelligenza artificiale è nata con l’obiettivo di aiutare l’essere umano ad ottimizzare le azioni che richiedono più tempo e sforzo. In tal senso, nel mondo del lavoro, vi sono molti settori che ancora oggi richiedono un lavoro manuale non indifferente e delle tempistiche relativamente lunghe. Tra le tante tipologie di industrie che hanno queste caratteristiche vi è anche il settore agricolo. 

Vi è però una grande novità nel mondo dell’agricoltura che potrebbe portare non solo ad un minor utilizzo della manodopera ma anche ad un minor spreco di risorse. Tutto questo è possibile grazie all’uso dell’intelligenza artificiale e della robotica. Vediamo come. 

Robot e Droni per ridurre l’impatto ambientale dell’industria agricola

L’automatizzazione dei processi produttivi e dei compiti all’interno delle aziende è un argomento di cui si sente sempre più parlare in quanto è causa di grandi dibattiti tra chi ne è sostenitore e chi invece crede che l’utilizzo di robot e macchinari intelligenti sfocerà nella sostituzione definitiva degli esseri umani nel mondo del lavoro. 

Se però ci focalizziamo più specificatamente nel settore agricolo, l’uso di intelligenza artificiale ha tanti fini, la maggior parte dei quali avrebbero anche un impatto positivo a livello ambientale. Queste nuove tecnologie altamente avanzate non solo permettono infatti di rendere più efficiente la produzione perché in grado di lavorare anche in caso di condizioni atmosferiche sfavorevoli in cui l’essere umano correrebbe il rischio di infortuni. 

Potendo operare in tali circostanze aumenterà di conseguenza la produzione e di conseguenza sarà possibile sfamare una quantità maggiore di persone. Quest’ultimo aspetto è estremamente importante se si considera che nel 2050 si prospetta un aumento della popolazione mondiale fino a 9 miliardi di persone.

Essi sono in grado di svolgere diverse funzioni come controllare e monitorare la crescita la salute delle piante, segnalare la presenza di infestanti, per l’irrigazione, la potatura e il diserbo. 

Un ulteriore elemento positivo è quindi ricollegabile all’impatto ambientale. Essi riescono infatti a ridurre al minimo gli sprechi di acqua e di energia elettrica e abbassare fino a -95% l’utilizzo di fertilizzanti, erbicidi, pesticidi e tutte quelle sostanze chimiche inquinanti che danneggiano il nostro pianeta.

L’italia sta investendo in IA nel campo agricolo?

I robot e i droni vengono impiegati già da anni nella produzione di prodotti agricoli e nonostante l’intelligenza artificiale sia stata introdotta solo recentemente, ma già ora è possibile notare il suo altissimo potenziale. Questi sistemi così precisi, riescono a svolgere funzioni non solo il modo più efficace ma anche più veloce rispetto all’uomo. 

In Italia sono tanti i progetti in corso atti a rendere tali tecnologie sempre più precise, efficienti, autonome ed “intelligenti”. 

L’università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Italiano di Tecnologia hanno sviluppato insieme un progetto chiamato Vinum-Robot, un macchinario controllabile a distanza tramite rete mobile da poter utilizzare nella produzione vinicola in grado di operare su terreni poco piani e particolarmente instabili. L’obiettivo è quello di rendere ancora più automatici i processi di potatura della vite durante il periodo invernale, periodo in cui le condizioni atmosferiche sono avverse, così da renderli efficaci ed efficienti pur sempre mantenendo lo stesso livello di qualità della potatura manuale. 

Un’altro progetto che coinvolge le coltivazioni di nocciole è il progetto Pantheon, creato dall’unione tra la nota azienda Ferrero, l’Università della Tuscia e l’Università Roma Tre. Pantheon prevede l’uso di droni e robot in grado di analizzare in modo dettagliato il terreno, non solo più precisamente da terra ma anche in modo più ampio creando una mappatura aerea delle condizioni di salute e crescita delle coltivazioni di nocciole. In questo modo questi robot saranno in grado di valutare autonomamente come procedere per ottenere un raccolto di alta qualità minimizzando al massimo gli sprechi di materia prima. 

Sono tantissimi i progetti il cui fine è di utilizzare al meglio l’intelligenza artificiale e la robotica e considerato che già oggi lo sviluppo è estremamente veloce, non aspettiamo altro che vedere cosa ha in serbo il futuro. 

Fonte: https://internet-casa.com/news/ia-agricoltura/

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza