Sociale
I servizi della CISL a Lampedusa

I SERVIZI DELLA CISL A
LAMPEDUSA
Carmela Petralia e Paolo D’Anca: “La popolazione lampedusana può rivolgersi alla nostra sede ubicata nel vicolo Fermi per avere risposte alle molteplici problematiche della
vita quotidiana”
Dalla sicurezza sul lavoro e della difesa dei diritti dei consumatori, alla consulenza sulle tematiche
dell’emigrazione, della solidarietà e delle politiche abitative.
Dalla predisposizione delle pratiche catastali, del
contenzioso tributario, delle agevolazioni sociali, fiscali (compilazione modelli 730, ISEE, successioni) alla tutela e
assistenza del lavoratore e del pensionato nei rapporti con gli enti previdenziali e assicurativi (calcolo pensioni, denuncia
d’infortunio, pratiche di disoccupazione) occupandosi anche delle controversie di lavoro (controllo buste paga, recupero
crediti, impugnazione licenziamenti). Sono questi alcuni dei servizi Cisl messi a disposizione dei residenti e non di
Lampedusa.
Uno sforzo civico che copre anche altre aree d’interesse collettivo.
“Disponiamo di un ampio ventaglio predisposto per aiutare quanti hanno necessità di chiarimenti e interventi –
dice Carmela Petralia, segretaria generale della Cisl di Agrigento Caltanissetta Enna –. Chi vive lontano dai centri
amministrativi può trovare conforto nel nostro lavoro che estende la sua azione in tanti ambiti. Non secondario l’impegno
nella promozione delle politiche di pari opportunità, della conciliazione lavoro/famiglia e della tutela della maternità”.
“Siamo operativi da meno di un anno – ricorda Paolo D’Anca, reggente Filca Cisl Agrigento Caltanissetta Enna
– ma siamo soddisfatti della nostra azione che, nel rispetto e nell’affermazione dei valori cislini, in particolare nella tutela
dei lavoratori edili, punta ad alleviare le difficoltà del vivere quotidiano. Abbiamo deciso di aprire una sede nell’isola
quale presidio di prossimità e legalità che è simbolo di rinascita nonchè un punto di riferimento importante e di aiuto per
attivare e tutelare quei diritti fondamentali di integrazione e lavoro”.
I dirigenti cislini concludono ribadendo il forte ruolo sociale della Cisl a Lampedusa, nella cui sede, nel novembre dello scorso anno, proprio su iniziativa di Filca Cisl Sicilia, Filca Cisl Nazionale, Cisl Agrigento Caltanissetta Enna e in collaborazione con il Parlamento Internazionale per la Legalità, è stata inaugurata l’Ambasciata della Cultura e dell’Accoglienza. Questa iniziativa ha riconosciuto all’isola di essere la sintesi perfetta dei temi della legalità, delle periferie e dell’integrazione, fattori da sempre al centro dell’azione sindacale.
Sociale
Pantelleria ricorda il 33° anniversario della Strage di Via D’Amelio su lungomare Borsellino

Il Comune di Pantelleria, in occasione del 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, intende onorare la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – barbaramente assassinati il 19 luglio 1992 per mano della mafia.
Appositamente, la cerimonia di commemorazione si terrà sabato 19 luglio 2025 alle ore 10.00, presso il Lungomare Paolo Borsellino, nella zona antistante il Castello di Pantelleria.
La massima partecipazione della popolazione dà il segnale giusto in manifestazioni simili, che voglio no ricordare eccidi abominevoli e al contempo tenere lontana la mafia.
Ricordare personaggi che sono morti per quest’ultima è il modo per rendere onore al loro impegno e non vanificare il sacrificio delle loro vite.
Sociale
Passaggio di campana da Serse a Barbera: l’energia passa da donna a donna per Rotary Trapani Erice

Lo scorso 2 luglio 2025, presso il Villino Nasi di Trapani si è tenuto il il tradizionale “passaggio della campana” per il Rotary Club Trapani Erice.
La presidente uscente Mariaconcetta Serse ha passato il testimone a Patrizia Barbera, che guiderà il club nel prossimo anno sociale.
Questa cerimonia non è solo un cambio di guardia, ma un’affermazione dei valori che animano il club trapanese (dal post facebook):
- Unione: La forza del nostro club risiede nella coesione e nella collaborazione tra i soci, uniti da un comune desiderio di fare la differenza.
- Leadership: Celebriamo la leadership, in particolare quella femminile, che con visione e determinazione guida il club verso nuovi traguardi.
- Giovani: Investiamo nel futuro, coinvolgendo e valorizzando le nuove generazioni, la linfa vitale per l’innovazione e la continuità dei nostri ideali.
- Progetti Sociali: Il nostro impegno si traduce in azioni concrete, con progetti sociali volti a migliorare la vita della nostra comunità e a rispondere ai bisogni del territorio.
Tra le autorità presenti, Giovanni Palermo, già socio del Club di Pantelleria e assistente confermato del Governatore, adesso Sergio Malizia. Palermo, con eleganti sforzi e impegno notevole è da esempio per l’appartenenza al Rotary.
Seguendo quanti più momenti essenziali per la vita associativa, appare nella sua funzione come punto fermo per le compagini del Distretto 2110 Sicilia e Malta.
Sociale
Rotary Club Trapani, passaggio di campana 2025 da Caruso a D’Angelo

Cerimonia avvenuta con la partecipazione dell’Assistente del Governatore Giovanni Palermo
Lo scorso tre luglio, il Rotary Club Trapani ha inaugurato il passaggio di campana dall’uscente Luigi Caruso a Salvo D’Angelo, che guiderà il Club fino al 30 giugno 2026.
Numerose le presenze istituzionali alla cerimonia, tra cui l’assistente del Governatore Rotary Giovanni Palermo, già socio rotariano del Club di Pantelleria. Il neo eletto Governatore Sergio Malizia, avallando la fiducia e la stima, ha confermato il ruolo di cui è stato investito dal precedente reggente distrettuale, Rotary Sicilia-Malta 2010, Giuseppe Pitari.
Quest’anno rotariano è ancor più significativo per la Sicilia, vista l’elezione recentissimo a Presidente Internazionale di un ragusano doc e fiero: Francesco Arezzo che negli anni si è distinto per le sue capacità rotariane e ora riveste il prestigioso e ambitissimo ruolo.
Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da:
Vice Presidenti: Donatella Buscaino e on. Livio Marrocco
Past President: Luigi Caruso
Presidente Incoming: Pamela Cosenza
Segretario: dott. Salvatore Renda
Prefetto: Riccardo Pellegrino
Tesoriere: Alberto Buscaino
Il programma di Salvo D’Angelo punterà sulla valorizzazione del territorio e dei giovani e sulla necessità di continuare a investire nella formazione e sulle future generazioni.
Nella foto un momento toccante della cerimonia: l’esecuzione degli inni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo