Spettacolo
I film e le serie TV più gettonate nei primi nove mesi del 2024
Scopri la classifica dei film e delle serie in streaming più in voga a 3 mesi dalla fine dell’anno in Italia
Concluso settembre abbiamo archiviato i primi tre quarti dell’anno e JustWatch, la più grande guida al mondo di contenuti in streaming, ha pubblicato la classifica dei film e delle serie tv più gettonati in streaming in Italia nei primi 9 mesi del 2024.
Film:
Posizione
Titolo del film
1
Inside Out 2
2
Dune
3
Oppenheimer
4
Anatomia di una caduta
5
Povere Creature!
6
Il regno del pianeta delle scimmie
7
Godzilla Minus One
8
Mad Max: Fury Road
9
Tutti tranne te
10
C’è ancora domani
Fonte e classifica completa e aggiornata in tempo reale oltre la decima posizione inclusi il numero di posizioni perse o guadagnate rispetto alla settimana precedente, la massima posizione raggiunta, e tutte le piattaforme dove è possibile vedere i titoli, reperibili alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
“Inside Out 2” il titolo più gettonato, al secondo posto “Dune”, medaglia di bronzo per “Oppenheimer”.
Al primo posto della classifica dei primi nove mesi del 2024 si piazza “Inside Out 2”, un’attesa continuazione che riporta il pubblico nella mente di Riley ormai adolescente. Il quartier generale viene improvvisamente demolito per far spazio a nuove Emozioni, inclusa Ansia, che porta scompiglio tra Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto.
Segue al secondo posto “Dune”, l’adattamento epico della saga di fantascienza firmato da Denis Villeneuve, che continua a conquistare pubblico e critica con le sue immagini mozzafiato e una trama avvincente.
Al terzo posto troviamo “Oppenheimer”, il biopic di Christopher Nolan che racconta la vita del fisico J. Robert Oppenheimer e la creazione della bomba atomica. Forte anche del successo al botteghino, il film ha continuato a dominare le classifiche fin dal suo arrivo in streaming all’inizio dell’anno.
In quarta posizione sale “Anatomia di una caduta”, un dramma giudiziario che segue Sandra, accusata della morte del marito Samuel. Il processo, visto attraverso gli occhi del figlio ipovedente, svela un complesso rapporto familiare e lascia lo spettatore a interrogarsi tra omicidio e suicidio.
Scende al quinto posto rispetto alla classifica di metà anno “Povere Creature!”, con Emma Stone nei panni di Bella, riportata in vita da uno scienziato. Vincitore del Leone d’Oro all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, il film narra il viaggio di Bella attraverso continenti e società, esplorando temi di libertà e scoperta.
Al sesto posto entra “Il regno del pianeta delle scimmie”, ambientato molto tempo dopo gli eventi del precedente capitolo. Nuovi clan di scimmie sono sorti, e quando il leader schiavizza i propri simili per recuperare una tecnologia umana perduta, Noa e Mae intraprendono un viaggio per la libertà.
Scende al settimo posto rispetto alla classifica semestrale “Godzilla Minus One”, che esplora le conseguenze devastanti della bomba atomica attraverso il ritorno di Godzilla nel Giappone postbellico.
All’ottavo posto si posiziona “Mad Max: Fury Road”, con il suo racconto post-apocalittico che vede Max e l’imperatrice Furiosa fuggire da Immortan Joe in un frenetico inseguimento attraverso le Terre Desolate.
In nona posizione entra “Tutti Tranne Te”, una commedia romantica in cui Bea e Ben, dopo un primo appuntamento perfetto, si ritrovano a dover fingere di essere una coppia durante un matrimonio in Australia, con esilaranti conseguenze.
Chiude la top 10 “C’è ancora domani”, il film campione d’incassi che segna l’esordio alla regia di Paola Cortellesi. Con una critica pungente alla cultura patriarcale del dopoguerra, ha conquistato 6 David di Donatello e un successo anche all’estero.
La classifica completa dei film più popolari aggiornata in tempo reale anche oltre la decima posizione compreso il numero di posizioni perse o guadagnate rispetto al periodo precedente è disponibile alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
Serie TV:
Posizione
Titolo della serie TV
1
House of the Dragon
2
The Bear
3
The Boys
4
Fallout
5
Shogun
6
True Detective
7
Bridgerton
8
Eric
9
Tulsa King
10
Hazbin Hotel
Fonte e classifica completa e aggiornata in tempo reale oltre la decima posizione inclusi il numero di posizioni perse o guadagnate rispetto alla settimana precedente, la massima posizione raggiunta, e tutte le piattaforme dove è possibile vedere i titoli, reperibili alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?t=shows
Tra le serie TV, in vetta “House of the Dragon” davanti a “The Bear” e “The Boys”
Nei primi nove mesi del 2024, la classifica delle serie TV più popolari vede al primo posto “House of the Dragon”, che continua a incantare il pubblico con le lotte di potere e intrighi della Casa Targaryen. Il prequel de Il Trono di Spade mantiene un forte seguito grazie alle sue intense scene di battaglia e alla narrazione avvincente.
In seconda posizione sale rispetto alla classifica semestrale “The Bear”, la serie che segue un giovane chef alle prese con la difficile trasformazione di un negozio di sandwich in un ristorante di successo. Il mix di dramma e tensioni culinarie ha conquistato il pubblico.
“The Boys” si piazza al terzo posto, proseguendo con il suo approccio satirico e oscuro ai supereroi. La serie esplora un mondo in cui i supereroi sono corrotti, spingendo un gruppo di vigilanti a contrastarli.
Al quarto posto troviamo “Fallout”, ambientata in un futuro post-apocalittico devastato dalla guerra nucleare. Basata sull’omonima serie di videogiochi, la serie esplora la lotta per la sopravvivenza in un mondo sconvolto.
Rispetto ai primi 6 mesi dell’anno, “Shogun” scende in quinta posizione ma continua a lasciare il segno tra gli appassionati di serie TV con la sua epica rappresentazione del Giappone feudale. La storia di un navigatore inglese naufragato che si ritrova coinvolto in complesse lotte di potere ha affascinato gli spettatori con le sue ricostruzioni storiche e visivamente splendide.
Al sesto posto si piazza “True Detective”, con una nuova stagione che prosegue a esplorare misteri intricati e personaggi oscuri. La narrazione intensa e i casi avvincenti mantengono alta l’attenzione del pubblico.
“Bridgerton” si posiziona settimo, con le sue storie romantiche e gli intrighi dell’alta società londinese. La serie continua a coinvolgere grazie alle sue atmosfere raffinate e ai complessi legami familiari.
In ottava posizione entra “Eric”, un thriller che segue un padre disperato e un detective tenace alla ricerca di un bambino scomparso nelle strade di New York degli anni ’80, affrontando i loro demoni interiori.
Al nono posto troviamo un’altra nuova entrata: “Tulsa King”, con Sylvester Stallone nei panni del mafioso Dwight “Il Generale” Manfredi, che cerca di ricostruire un impero criminale a Tulsa, Oklahoma, dopo 25 anni di carcere. La serie ha conquistato gli spettatori grazie a un mix di azione e personaggi carismatici.
Chiude la classifica al decimo posto “Hazbin Hotel”, una serie animata che continua a spiccare per il suo stile eccentrico e la trama ambientata in un hotel dell’Inferno, dove i peccatori cercano la redenzione.
La classifica completa delle serie TV più popolari aggiornata in tempo reale anche oltre la decima posizione compreso il numero di posizioni perse o guadagnate rispetto al periodo precedente è disponibile alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?t=shows
Metodologia:
Le classifiche di streaming di JustWatch vengono calcolate nelle ultime 24 ore, 7 giorni o 30 giorni in base all’attività degli utenti, che include il cliccare su un’offerta di streaming, l’aggiungere un titolo alla propria watchlist o il contrassegnare un titolo come “visto”. Questi dati vengono raccolti mensilmente da oltre 40 milioni di appassionati di film e serie TV e vengono aggiornati quotidianamente per 140 siti locali e 4.500 servizi di streaming.
A proposito di JustWatch
JustWatch (www.justwatch.com/it) è la più grande guida al mondo di contenuti in streaming in grado di aggregare in un unico posto film, serie TV ed eventi sportivi da centinaia di piattaforme di streaming in tutto il mondo tra le quali Amazon Prime Video, Netflix, Disney Plus, Now TV, SkyGo, Apple TV+, Timvision, Paramount+ e tante altre, rendendo facile scoprire dove è possibile guardarli legalmente.
Un’unica ricerca – Un’unica wishlist – Un’unica homepage per lo streaming con suggerimenti e consigli personalizzati su ogni singolo utente.
JustWatch collabora insieme a un numero crescente di grandi siti partner che utilizzano l’API di JustWatch per integrare le opzioni su dove guardare i loro contenuti di intrattenimento. Il modello di business di JustWatch si basa su tre pilastri:
Acquisto di media di intrattenimento su YouTube, Facebook/Instagram basato sui dati di JustWatch.
Monetizzazione diretta delle app attraverso partnership con servizi di streaming.
Dati di mercato e informazioni utili esclusive per l’industria dello streaming.
JustWatch ha sede a Berlino, in Germania, e ha uffici a New York, Parigi, Monaco di Baviera e Londra e conta oltre 200 dipendenti.
Spettacolo
L’Arte di Essere sé Stessi: a Palermo presentazione del corto “Chi sono quando mi vesto”
Il 21 novembre nella Sala Teatro del Convitto, una giornata sui temi del rispetto di genere e dell’inclusività giovanile
Si concluderanno lunedì 17 novembre nelle aule del Convitto Nazionale di piazza Sett’Angeli, a Palermo, i laboratori tematici che hanno visto per tre giornate decine di ragazzi al lavoro insieme a docenti ed esperti di moda e immagine per il progetto “L’ Arte di Essere sé Stessi: corpo, moda e immagine”, proposto dalla associazione Significa Palermo, su idea de I Segni di Venere e del centro commerciale naturale Piazza Marina & Dintorni. L’iniziativa, sostenuta dall’assessorato regionale alla Famiglia, politiche sociali e lavoro della Regione Siciliana, si è avvalsa di un panel di esperti e docenti ed ha utilizzato i linguaggi di moda e immagine come strumenti per promuovere autenticità, rispetto e inclusione.
Ad essere coinvolti sono gli studenti della scuola secondaria e del liceo classico con indirizzo specialistico cinematografico del Convitto Nazionale e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Grazie a Zonta International Palermo Zyz, l’iniziativa rientra nell’ambito della campagna internazionale “Zonta Says No” di sensibilizzazione contro la violenza di genere. A documentare i laboratori creativi sarà un cortometraggio realizzato da due giovani videomaker formatisi all’Accademia di Belle Arti di Palermo, Alessia Caruso e Vincenzo Marturana, con il contributo del professore Sergio Daricello dell’Accademia e del professore Giovanni Melazzo che cura le classi di produzione cinematografica del Convitto.
La presentazione del corto “Chi sono quando mi vesto?”
La giornata conclusiva, dal titolo “Chi sono quando mi vesto?”, si terrà il 21 novembre nella sala teatro, a partire dalle 9 e sino alle 14, e sarà aperta a studenti, famiglie e scuole della rete cittadina Al Qsar. Interverranno all’incontro la professoressa Cettina Giannino, rettrice del Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”, Angela Galvano, consigliera di Parità per la Regione Siciliana, Giovanna Perricone, garante comunale per l’adolescenza e l’infanzia, Giulio Pirrotta, presidente dell’associazione Significa Palermo ETS, Giuseppe Veniero, presidente del CCN Piazza Marina & Dintorni e Maria Giambruno, giornalista, ideatrice del progetto “L’Arte di Essere sé Stessi”.
In programma, a seguire, Angela Chisena, psicologa, Sergio Daricello, docente di fashion design e storia della moda dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Daniela Ferrara, avvocata e presidente di Zonta International Palermo Zyz, Sofia La Porta, merchandiser, fashion coach e creatrice del metodo fashion-up, Anna Laurà, docente, counselor che ha coordinato i laboratori e Tiziana Schiavo, coordinatrice del progetto per il Convitto Nazionale. Modera la giornalista Maristella Panepinto.
Sarà anche inaugurata la “Biblioteca del Rispetto”, una raccolta di testi dedicati a i temi centrali dell’autostima, ricerca del sé, empatia, rispetto e libertà espressiva.
Spettacolo
Pantelleria, UNIPANT lancia il “Laboratorio Sperimentale Teatrale per Tutti”, un Progetto di Cultura e Aggregazione Sociale
Un progetto sociale e culturale che coniuga arte e aggregazione, aperto a tutta la comunità e alle associazioni del territorio
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) presenta alla comunità pantesca una nuova e importante iniziativa sociale: il Laboratorio Sperimentale Teatrale per Tutti, intitolato “TeatralMente”.
Non si tratta di un corso teatrale, ma piuttosto è concepito come un’officina di persone che si uniscono con l’obiettivo primario di creare aggregazione e azione sociale sul territorio. Aperto alla collaborazione con le altre associazioni locali, il Laboratorio mira a costruire un forte senso di comunità, mettendo insieme persone di ogni età, abilità e cultura, anche di diversa estrazione, che in altri contesti non avrebbero occasione di incontrarsi e collaborare.
Un Lavoro di Gruppo: Auto-Organizzazione e Creatività Libera
Il cuore di “TeatralMente” risiede nella capacità di auto-organizzarsi dei partecipanti. Sotto delle linee guida condivise, ogni membro è incoraggiato a contribuire con le proprie disponibilità, capacità e interessi per dare vita a svariati format culturali. Questi possono spaziare da reading, spettacoli teatrali e seminari artistici a forme miste, tutte da sperimentare.
Non ci sono esami, non c’è stress: si può leggere, recitare, cantare, suonare, ballare, mimare, occuparsi della parte tecnica, degli allestimenti, trovare i costumi, pulire, e molto altro. Il principio è che tutti possono fare tutto, purché l’impegno sia sincero e il divertimento garantito. UNIPANT si impegna a trovare un ruolo adatto a tutti, senza alcuna preclusione.
Il Laboratorio ospiterà occasionalmente anche attori professionisti per dare consigli e supporto, ma resterà focalizzato sull’energia e la creatività che i partecipanti sapranno mettere in campo con le proprie forze.
Partecipazione Gratuita e Sostegno alla Comunità
La partecipazione al Laboratorio Sperimentale Teatrale è completamente gratuita per tutti.
In linea con la missione sociale dell’UNIPANT, il progetto prevede un meccanismo virtuoso di autosostegno: se si riuscirà a produrre uno spettacolo, i proventi saranno interamente destinati a finanziare altre attività e servizi che l’Università Popolare offre gratuitamente alla comunità. In alternativa, si spera anche in un finanziamento del progetto, magari con il bando di Democrazia Partecipata o altri.
Primo Appuntamento: Omaggio a Dalla e Concato
L’avventura di “TeatralMente” inizierà con un incontro dedicato a delineare i primi Reading-spettacolo su Lucio Dalla e Fabio Concato, sabato 22 novembre, alle ore 17.30-19.30 presso la sede UNIPANT di Via San Nicola, 42abcd, Pantelleria.
Gli appuntamenti si terranno ogni 3-4 settimane, garantendo la massima compatibilità con gli impegni di ognuno.
L’Università Popolare di Pantelleria invita caldamente tutti i cittadini e anche le associazioni del territorio a cogliere questa opportunità e a partecipare per creare qualcosa insieme, mettersi in gioco, divertirsi e contribuire attivamente alla crescita culturale e sociale del territorio.
Contatti per Informazioni: INFO@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245
Spettacolo
Voci dal Mediterraneo, al via iscrizioni. Le novità del 2026 annunciate del Patron Massimo Galfano
Sono aperte le iscrizioni alla 3ª edizione del festival internazionale “Voci dal Mediterraneo”. Location: si farà a Pantelleria?
Iscrizioni aperte per la terza edizione del festival internazionale Voci dal Mediterraneo.
La produzione e il direttore artistico Massimo Galfano del festival internazionale della canzone italiana “Voci dal Mediterraneo” dopo il grande successo della seconda edizione tenutasi sull’isola di Pantelleria dal 24 al 27 luglio e dopo la messa in onda su Sky e Canale Italia, andata in onda il 30 agosto in prima serata, con oltre 1.000.000 di telespettatori e con il 3,5% share di gradimento, oltre i dati ufficiali resici dai social e dalle pagine ufficiali del festival e della produzione, è già a lavoro per la terza edizione.
Intervista a Massimo Galfano
M° Galfano, avete già una imbastitura del festival del 2026? “Si stiamo lavorando all’organizzazione della terza edizione del festival. La manifestazione la faremo sicuro, però ancora non è deciso dove.”
Ah, quindi Pantelleria non è detto che sia anche quest’anno la location? “Esattamente, ma noi abbiamo iniziato già i lavori, questo sicuramente sì, anche per il successo che abbiamo avuto nella scorsa edizione, sia a livello di ospiti, sia di artisti e di nazioni coinvolte.
“Si pensi, inoltre, che dopo la messa in onda su Sky e Canale Italia, come penso avrete letto, abbiamo avuto oltre un milione certificati da Auditel, oltre un milione di telespettatori con un 3.5% di share di gradimento: questo penso che sia per forza un successo per tutti, per l’Isola di Pantelleria, per l’organizzazione, per il direttore artistico, per gli artisti in gara, per tutto quello che ha fatto l’Ufficio Stampa, i giornalisti, gli ospiti, insomma tutto quello che ha significato la seconda edizione del Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo.”
Ci sono novità nel regolamento del prossimo anno? “La manifestazione si chiamerà Festival Internazionale della Canzone Italiana Voci dal Mediterraneo, visto che parliamo solo di canzone in lingua italiana, per valorizzare la nostra musica.
“Il Regolamento e la scheda di iscrizione sono già online presso il sito www.vocidalmediterraneofestival.com.
“Le novità saranno relative alle iscrizioni dall’1.11.2025 quindi già siamo partiti e si chiuderanno il 30.06.2026 alle ore 23.00.
“Poi abbiamo pensato di aumentare le categorie nel senso che abbiamo avuto tantissime richieste veramente di brani bellissimi e di artisti anche con fama internazionale però c’era il limite dell’età perché avevamo fatto 14-39 anni e alcuni sforavano di un anno o due anni. Allora a questo punto, poichè per me la musica non deve assolutamente avere limiti di età né di colore né di religione né di etica e di nessun’altra cosa, ho aggiunto la categoria Junior che parte dai 13 ai 18 anni e categoria Senior dai 18 anni in poi. Quindi non metteremo più limite di età ovviamente 13 perché non voglio che ci siano bambini in gara e i bambini saranno solamente ospiti,
“Invece la categoria del brano è unica ed è quella inedita per cui anche da lì lanceremo i brani inediti per il primo ascolto sia della stampa sia della discografia e quant’altro. Queste già sono praticamente le prime news ufficiali apportate sul regolamento.”
Tutte le news e info li trovi sul sito ufficiale del “festival internazionale della canzone italiana “voci dal mediterraneo”.
Il “festival voce dal mediterraneo” e’ una produzione dell’associazione Musicultura in co produzione con Eventi e Management Italia e Mediterranean Label.
Sul sito e online il nuovo regolamento e la scheda d’iscrizione per la terza edizione targata 2026.
Tante le novità previste per l’edizione 2026
il festival Voci dal Mediterraneo ti porta in televisione
vai sul link per info – news e contatti:
https://www.vocidalmediterraneofestival.com/
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo