Spettacolo
I film e le serie TV più gettonate nei primi nove mesi del 2024

Scopri la classifica dei film e delle serie in streaming più in voga a 3 mesi dalla fine dell’anno in Italia
Concluso settembre abbiamo archiviato i primi tre quarti dell’anno e JustWatch, la più grande guida al mondo di contenuti in streaming, ha pubblicato la classifica dei film e delle serie tv più gettonati in streaming in Italia nei primi 9 mesi del 2024.
Film:
Posizione
Titolo del film
1
Inside Out 2
2
Dune
3
Oppenheimer
4
Anatomia di una caduta
5
Povere Creature!
6
Il regno del pianeta delle scimmie
7
Godzilla Minus One
8
Mad Max: Fury Road
9
Tutti tranne te
10
C’è ancora domani
Fonte e classifica completa e aggiornata in tempo reale oltre la decima posizione inclusi il numero di posizioni perse o guadagnate rispetto alla settimana precedente, la massima posizione raggiunta, e tutte le piattaforme dove è possibile vedere i titoli, reperibili alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
“Inside Out 2” il titolo più gettonato, al secondo posto “Dune”, medaglia di bronzo per “Oppenheimer”.
Al primo posto della classifica dei primi nove mesi del 2024 si piazza “Inside Out 2”, un’attesa continuazione che riporta il pubblico nella mente di Riley ormai adolescente. Il quartier generale viene improvvisamente demolito per far spazio a nuove Emozioni, inclusa Ansia, che porta scompiglio tra Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto.
Segue al secondo posto “Dune”, l’adattamento epico della saga di fantascienza firmato da Denis Villeneuve, che continua a conquistare pubblico e critica con le sue immagini mozzafiato e una trama avvincente.
Al terzo posto troviamo “Oppenheimer”, il biopic di Christopher Nolan che racconta la vita del fisico J. Robert Oppenheimer e la creazione della bomba atomica. Forte anche del successo al botteghino, il film ha continuato a dominare le classifiche fin dal suo arrivo in streaming all’inizio dell’anno.
In quarta posizione sale “Anatomia di una caduta”, un dramma giudiziario che segue Sandra, accusata della morte del marito Samuel. Il processo, visto attraverso gli occhi del figlio ipovedente, svela un complesso rapporto familiare e lascia lo spettatore a interrogarsi tra omicidio e suicidio.
Scende al quinto posto rispetto alla classifica di metà anno “Povere Creature!”, con Emma Stone nei panni di Bella, riportata in vita da uno scienziato. Vincitore del Leone d’Oro all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, il film narra il viaggio di Bella attraverso continenti e società, esplorando temi di libertà e scoperta.
Al sesto posto entra “Il regno del pianeta delle scimmie”, ambientato molto tempo dopo gli eventi del precedente capitolo. Nuovi clan di scimmie sono sorti, e quando il leader schiavizza i propri simili per recuperare una tecnologia umana perduta, Noa e Mae intraprendono un viaggio per la libertà.
Scende al settimo posto rispetto alla classifica semestrale “Godzilla Minus One”, che esplora le conseguenze devastanti della bomba atomica attraverso il ritorno di Godzilla nel Giappone postbellico.
All’ottavo posto si posiziona “Mad Max: Fury Road”, con il suo racconto post-apocalittico che vede Max e l’imperatrice Furiosa fuggire da Immortan Joe in un frenetico inseguimento attraverso le Terre Desolate.
In nona posizione entra “Tutti Tranne Te”, una commedia romantica in cui Bea e Ben, dopo un primo appuntamento perfetto, si ritrovano a dover fingere di essere una coppia durante un matrimonio in Australia, con esilaranti conseguenze.
Chiude la top 10 “C’è ancora domani”, il film campione d’incassi che segna l’esordio alla regia di Paola Cortellesi. Con una critica pungente alla cultura patriarcale del dopoguerra, ha conquistato 6 David di Donatello e un successo anche all’estero.
La classifica completa dei film più popolari aggiornata in tempo reale anche oltre la decima posizione compreso il numero di posizioni perse o guadagnate rispetto al periodo precedente è disponibile alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
Serie TV:
Posizione
Titolo della serie TV
1
House of the Dragon
2
The Bear
3
The Boys
4
Fallout
5
Shogun
6
True Detective
7
Bridgerton
8
Eric
9
Tulsa King
10
Hazbin Hotel
Fonte e classifica completa e aggiornata in tempo reale oltre la decima posizione inclusi il numero di posizioni perse o guadagnate rispetto alla settimana precedente, la massima posizione raggiunta, e tutte le piattaforme dove è possibile vedere i titoli, reperibili alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?t=shows
Tra le serie TV, in vetta “House of the Dragon” davanti a “The Bear” e “The Boys”
Nei primi nove mesi del 2024, la classifica delle serie TV più popolari vede al primo posto “House of the Dragon”, che continua a incantare il pubblico con le lotte di potere e intrighi della Casa Targaryen. Il prequel de Il Trono di Spade mantiene un forte seguito grazie alle sue intense scene di battaglia e alla narrazione avvincente.
In seconda posizione sale rispetto alla classifica semestrale “The Bear”, la serie che segue un giovane chef alle prese con la difficile trasformazione di un negozio di sandwich in un ristorante di successo. Il mix di dramma e tensioni culinarie ha conquistato il pubblico.
“The Boys” si piazza al terzo posto, proseguendo con il suo approccio satirico e oscuro ai supereroi. La serie esplora un mondo in cui i supereroi sono corrotti, spingendo un gruppo di vigilanti a contrastarli.
Al quarto posto troviamo “Fallout”, ambientata in un futuro post-apocalittico devastato dalla guerra nucleare. Basata sull’omonima serie di videogiochi, la serie esplora la lotta per la sopravvivenza in un mondo sconvolto.
Rispetto ai primi 6 mesi dell’anno, “Shogun” scende in quinta posizione ma continua a lasciare il segno tra gli appassionati di serie TV con la sua epica rappresentazione del Giappone feudale. La storia di un navigatore inglese naufragato che si ritrova coinvolto in complesse lotte di potere ha affascinato gli spettatori con le sue ricostruzioni storiche e visivamente splendide.
Al sesto posto si piazza “True Detective”, con una nuova stagione che prosegue a esplorare misteri intricati e personaggi oscuri. La narrazione intensa e i casi avvincenti mantengono alta l’attenzione del pubblico.
“Bridgerton” si posiziona settimo, con le sue storie romantiche e gli intrighi dell’alta società londinese. La serie continua a coinvolgere grazie alle sue atmosfere raffinate e ai complessi legami familiari.
In ottava posizione entra “Eric”, un thriller che segue un padre disperato e un detective tenace alla ricerca di un bambino scomparso nelle strade di New York degli anni ’80, affrontando i loro demoni interiori.
Al nono posto troviamo un’altra nuova entrata: “Tulsa King”, con Sylvester Stallone nei panni del mafioso Dwight “Il Generale” Manfredi, che cerca di ricostruire un impero criminale a Tulsa, Oklahoma, dopo 25 anni di carcere. La serie ha conquistato gli spettatori grazie a un mix di azione e personaggi carismatici.
Chiude la classifica al decimo posto “Hazbin Hotel”, una serie animata che continua a spiccare per il suo stile eccentrico e la trama ambientata in un hotel dell’Inferno, dove i peccatori cercano la redenzione.
La classifica completa delle serie TV più popolari aggiornata in tempo reale anche oltre la decima posizione compreso il numero di posizioni perse o guadagnate rispetto al periodo precedente è disponibile alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?t=shows
Metodologia:
Le classifiche di streaming di JustWatch vengono calcolate nelle ultime 24 ore, 7 giorni o 30 giorni in base all’attività degli utenti, che include il cliccare su un’offerta di streaming, l’aggiungere un titolo alla propria watchlist o il contrassegnare un titolo come “visto”. Questi dati vengono raccolti mensilmente da oltre 40 milioni di appassionati di film e serie TV e vengono aggiornati quotidianamente per 140 siti locali e 4.500 servizi di streaming.
A proposito di JustWatch
JustWatch (www.justwatch.com/it) è la più grande guida al mondo di contenuti in streaming in grado di aggregare in un unico posto film, serie TV ed eventi sportivi da centinaia di piattaforme di streaming in tutto il mondo tra le quali Amazon Prime Video, Netflix, Disney Plus, Now TV, SkyGo, Apple TV+, Timvision, Paramount+ e tante altre, rendendo facile scoprire dove è possibile guardarli legalmente.
Un’unica ricerca – Un’unica wishlist – Un’unica homepage per lo streaming con suggerimenti e consigli personalizzati su ogni singolo utente.
JustWatch collabora insieme a un numero crescente di grandi siti partner che utilizzano l’API di JustWatch per integrare le opzioni su dove guardare i loro contenuti di intrattenimento. Il modello di business di JustWatch si basa su tre pilastri:
Acquisto di media di intrattenimento su YouTube, Facebook/Instagram basato sui dati di JustWatch.
Monetizzazione diretta delle app attraverso partnership con servizi di streaming.
Dati di mercato e informazioni utili esclusive per l’industria dello streaming.
JustWatch ha sede a Berlino, in Germania, e ha uffici a New York, Parigi, Monaco di Baviera e Londra e conta oltre 200 dipendenti.
Spettacolo
Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.
Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.
Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.
«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda – e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».
Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.
Cultura
Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile
Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.
Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.
Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.
Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.
Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.
L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.
Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/
Personaggi
Amore, molestie, carcere ma soprattutto fimmina: Rosa Balistreri al cinema con musiche di Carmen Consoli

“Voi capirete Rosa Balestrieri quando sarò morta!” Rosa Balistreri – A pochi giorni dall’uscita del film la narrazione di Big Sicilia
Sono tanti gli aggettivi che si posso accostare al nome Rosa Balestrieri: molestie, miseria, omicidi, ma anche talento, tenacia, orgoglio e, soprattutto fimmina.
La sua poesia e l’incanto che essa trasmette li ha colti da subito, come ispirazione la grande cantante Carmen Consoli, che nel film L’amore che ho. ne traccia la colonna sonora. La mitica canzone “Cu ti lu dissi“, l’abbiamo sentita interpretare dalla Consoli anche durante il suo concerto presso Pantelleria, in una serata di straordinaria bellezza e incantata dalle parole:
“Cu ti lu dissi ca t’aiu allassari
Megliu la morti e no chistu duluri
Ahj ahj ahj ahj, moru moru moru moru
Sciatu de lu meu cori l’amuri mio sì tu
Ahj ahj ahj ahj, moru moru moru moru
Sciatu de lu meu cori l’amuri mio sì tu”.
Il film, che arriverà nelle sale l’8 maggio 2025, è una produzione Dea Film e Moonlight, con il prezioso contributo della Sicilia Film Commission. La sceneggiatura, firmata dallo stesso Paolo Licata insieme a Maurizio Quagliana, Heidrun Schleef e Antonio Guadalupi, si basa liberamente sull’omonimo romanzo di Luca Torregrossa, nipote dell’indimenticabile artista.
Il resto del cast e che dà i vari volti della cantautrice licatese, è costituito da: Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario e Martina Ziami. Ognuna di loro si cala nei panni di Rosa in momenti cruciali della sua esistenza, restituendo al pubblico la complessità e la forza di questa figura iconica.
Le ricerche di Big Sicilia
Un personaggio singolare con una forza interiore eccezionale e difficile da domare, di origini impantanate nella miseria e nell’ignoranza. Una donna segnata da molta violenza estrema fino all’omicidio per cui sconterà in carcere molti anni della sua vita. Ma anche “fortunata” in tutto questo, nell’incontro con il M° Ignazio Buttitta che la alfabetizza e la mette nelle condizioni di poter scrivere e leggere le sue canzoni.
Ma la storia controversa, che verrà portata nei grandi schermi dall’8 maggio, la narra molto bene anche Big Sicilia, un ottimo contenitore social di storie e vita siciliana.
Buona visione
@big_sicilia LA STORIA DI ROSA BALISTRERI Cantautrice che ancora oggi fa parlare di se. Con le sue canzoni popolari ha dato voce ai più disagiati e si è sempre scagliata contro i poteri forti. La sua vita è stata davvero triste e complicata ma nonostante tutto ha continuato nella sua missione. Figuratevi che a quanto pare il marito ha regalato la dote della figlia per un debito di gioco. Per via di questo evento ha accoltellato il marito che non è morto ma lei è comunque andata in carcere per qualche mese. È stata accolta da una famiglia, poi ha fatto la sacrestana ed ha avuto delle avance dal prete e per vendetta ha rubato i soldi dalle cassette della chiesa ed è scappata a Firenze, dove ha iniziato a vendere frutta e cantando è stata notata da persone importanti che l’hanno inserita nel giro musicale del momento. Ha conosciuto un pittore fiorentino con cui è stata 10 anni insieme e l’ha ritratta in diversi dipinti. E vissero tutti felici e contenti? No. La sorella di Licata vuole raggiungere Rosa a Firenze ma il marito, della sorella, la uccide per non farla partire. Tutto finisce qui? No. Dopo anche questo ennesimo dispiacere il padre si suicida. Quindi immaginate la disperazione di Rosa Balistreri a cui finisce anche la storia col marito e tenta il suicidio. La sua passione per la musica nonostante tutto va avanti e continua a fare concerti. Ed attorno ai 30 anni impara ad essere indipendente anche nella scrittura dei brani, fino a poco tempo prima non sapeva ne leggere ne scrivere. Ma la storia finisce proprio sul palco. Ha un ictus e dopo 2 giorni ci lascia. Una grande donna spesso scomoda per le canzoni che denunciavano la situazione precaria dei più poveri. Resta di lei, La casa, i libri, i dipinti, la scrittura a mano libera, una piazza a lei dedicata e la sua grande voce che ancora oggi rappresenta la Sicilia! Bigsicilia rosabalistreri licata film cantautrice cutiludissi mamachitempufaalupaisi moru
Ringraziamo Big Sicilia per averci concesso l’uso del suo video
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo