Segui i nostri social

Cultura

I cognomi dell’isola di Pantelleria – XXXVI parte: Da Sardano a Silvia

Redazione

Pubblicato

-

 

SARDANO Famiglia estinta in Pantelleria, in origine sono militi della guarnigione del castello e provengono dall’isola spagnola di Maiorca. Levò per arma araldica: Di rosso, a due leoni controrampanti d’oro, coronati dello stesso, tenenti colle zampe anteriori una scaletta di verde; col capo d'azzurro, sostenuto di nero, caricato di tre corone all’antica d’oro. Pietro Sardano junior, figlio di Pietro Sardano senior di Maiorca e di sua moglie Nicoletta, sposa in Pantelleria il 3 febbraio 1616 Vita Salsedo, figlia del capitano o caposquadra Francisco Salsedo e di sua moglie Paula. Il sergent Raffaele Sardano e sua moglie Caterina Brignone battezzano il loro figlio Felice in data 2 maggio 1629. Il padrino è don Gioacchino Salazar, in quel momento governatore dell’isola, e madrina donna Bernardina, sua sposa. Felice Sardano si sposa il 20 febbraio 1651 con Agata Maxucco, figlia di Giovanni Antonio e di Cristina Bonomo. Dalla coppia Sardano-Maxucco nascono: Antonio Sardano, sposato il 6 luglio 1671, Pantelleria, con Giovanna de Malta, da cui nascono Brigida Sardano, che contrae matrimonio il 21 agosto 1712 con il sergent Giuseppe Salsedo (figli Angela e Tommaso), e Susanna Sardano, che si sposa il 30 ottobre 1718 con Francesco Silvano (figlio Giuseppe Silvano, diventato poi sergent).

SARDO Dovrebbe derivare dall’etnico “originario della Sardegna”. Probabilmente così dovette indicarsi il capostipite, quasi sicuramente un militare, sbarcato in Pantelleria. Arma del ramo siciliano: D’azzurro a quattro pali d’oro con tre gigli due e uno dello stesso caricati sul tutto. Nella seconda metà del Seicento la coppia Antioco Sardo e sua moglie Vita ha i seguenti figli: Grazia Sardo; Bernardo Sardo, sposato il 10 agosto 1674 con Giuseppa Messina; Leonarda Sardo, coniugata con Giovanni Polito in data 26 gennaio 1675; Francesca Sardo, sposata il 28 ottobre 1675 con Filippo Angileri.

SCIACCA

Cognome tipico siciliano. Compare in Pantelleria nei primi decenni del Settecento: Arma: D'azzurro, con una colonnetta d'argento movente dalla punta accompagnata nel capo da tre stelle d'oro. Ambrogio Sciacca, nato circa il 1725, sposa tale Angela Silvaggia, da cui ha Nicolò Sciacca (n. 1745, m. 1825). Nicolò si sposa nel 1764 con Giuseppa Valenza, che gli dà un figlio, cui pongono nome Vincenzo (n. 1771, m. 1834).

SILVIA Altra antica casata pantesca di provenienza spagnola. In origine la dizione del cognome è Silva (anno 1575), de Silva (anno 1608), poi Silvia (anno 1622). Levarono per arma: D’argento, con un leone di nero. Diego o Didaco Silva, nato intorno al 1575, si sposa circa il 1595 con tale Francesca. Dalla coppia nascono: Pietro Silva, sposato il 7 gennaio 1622 (venerdì) con Caterina Brignone, da cui Ernando o Fernando Silva; Giovan Battista Silva, che contrae matrimonio il 14 settembre 1630 (sabato) con Lauria Delfino, da cui ha Diego, Giacomo e Andrea Silva; Vita Silva, coniugata con Matteo Guiccardo in data 22 giugno 1631 (domenica); Francesca Silva, sposata il 30 giugno 1637 (martedì) con Francesco Pavia. Diversi i caduti della famiglia Silvia nella Grande Guerra: Silvia Giovanni di Salvatore, Soldato 248° reggimento fanteria, nato il 17 settembre 1897 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, disperso il 17 maggio 1917 sul monte Vodice in combattimento. Silvia Salvatore di Giovanni. Soldato 232° reggimento fanteria (Brigata Avellino), nato l’8 giugno 1896 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, morto il 16 novembre 1916 sul monte San Marco per ferite riportate in combattimento. Silvia Salvatore di Giovanni Battista. Soldato 144° reggimento fanteria (Brigata Taranto), nato il 3 maggio 1883 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, disperso il 4 giugno 1917 sul Carso in combattimento. Silvia Vincenzo di Vito. Soldato 14° reggimento fanteria (Brigata Pinerolo), nato il 2 febbraio 1888 in Tunisia ed inscritto di leva nel comune dl Pantelleria, distretto militare dl Trapani, morto il 15 giugno 1918 sull'altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento. Silvia Vito di Francesco. Soldato 6° reggimento fanteria, nato il 24 settembre 1883 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, morto il 29 aprile 1918 a Palermo per malattia.

Nel Novecento il provetto e ardito capitano Giuseppe Silvia comandava il veliero Montenero, uno dei più grandi, se non il più grande, nell’allora numerosa flotta pantesca.

Orazio Ferrara (36 – continua)

Foto: Arma dei Silvia

Cultura

Anniversario della Liberazione 2024. La data è fissa, ogni anno il 25 aprile

Redazione

Pubblicato

il

La Storia L’episodio ha luogo alla fine della seconda guerra mondiale, si tratta della vittoria della resistenza italiana contro l’occupazione tedesca nazista e contro il Governo della Repubblica Sociale Italiana.

Il giorno della Liberazione è stato ufficialmente fissato il 25 aprile 1945, scelto simbolicamente come data rappresentativa perché proprio in quel giorno furono liberate le città di Milano e Torino.

Durante i primi mesi del 1945

Le forze partigiane che combattevano contro l’occupazione tedesca e la Repubblica di Salò nell’Italia settentrionale erano diverse decine di migliaia di persone, abbastanza bene organizzate militarmente.

Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia aveva sede a Milano, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani, Rodolfo Morandi, Giustino Arpesani e Achille Marazza presiedevano il Comitato di Liberazione, incitarono ufficialmente all’insurrezione il 25 aprile 1945 via manifesti, quotidiani: tutti i partigiani attaccarono i presidi fascisti e tedeschi. Arrendersi o perire! era il titolo di un proclama diramato dal CLNAI e dal CVL il 19 aprile 1945 e diffuso attraverso la stampa e comunicazioni radiofoniche in lingua italiana nel Nord Italia durante questi periodi di insurrezione. Quest’ insurrezione è avvenuta nella città di Milano, sede del comando partigiano.

Per celebrare l’anniversario del 25 aprile, in molte città italiane vengono organizzati ogni anno numerosi eventi come manifestazioni, cortei, depositi di corone d’alloro ai vari monumenti dei caduti, giornate di commemorazione pubblica, Feste popolari, celebrazioni e concerti.

In tutto il Paese si festeggia la riconquista della Democrazia, nel ricordare i martiri, nel riflettere sul Passato perché non si ripeta.

Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Leggi la notizia

Cultura

Al via Premio Letterario “Isola di Pantelleria”. Bando e modulo d’iscrizione

Direttore

Pubblicato

il

Bando Concorso Premio Letterario “Isola di Pantelleria” e modulo d’iscrizione.

Il Comune di Pantelleria ha indetto il concorso letterario ridetto,  per promuovere l’amore verso la scrittura e verso lettura.

Di seguito sintetizzato, il materiale richiesto

Il bando integrale: Premio letterario Isola di Pantelleria 

Modello d’iscrizione

Leggi la notizia

Spettacolo

Trapani – Giornata Internazionale della Danza: 3 giorni di conferenze, performance e incontri

Redazione

Pubblicato

il

Giornata Internazionale della Danza indetta dall’ UNESCO ogni 29 aprile: a Trapani una tre giorni ricca di conferenze, performance e incontri

Moto Armonico Danza e MeMA (Music Mediterranean Association) sono lieti di annunciare la prima edizione de “I Dialoghi della Danza Contemporanea e di Ricerca”, un evento creato in occasione della Giornata Internazionale della Danza promossa dall’ International Dance Council – Unesco. L’evento si svolgerà a Trapani nei giorni 27, 28 e 29 aprile 2024.

“Il focus di questa prima edizione – afferma Patrizia Lo Sciuto, danzatrice e coreografa siciliana, direttrice artistica della manifestazione – è la danza accessibile a tutte e tutti, la danza come linguaggio universale che dialoga direttamente alla nostra umanità al di là delle barriere. La danza si erge come faro di inclusione, è un richiamo a celebrare la diversità e a riconoscere il valore di ogni individuo”.

“Con la prima edizione de “I dialoghi della danza contemporanea e di ricerca” MEMA e la Compagnia “Moto Armonico Danza” – sottolinea il direttore artistico di Mema, Giovanni De Santis –  non celebrano soltanto la “Giornata Internazionale della Danza” ma anche un impegno che da oltre trent’anni le vede unite nella promozione della danza contemporanea attraverso l’organizzazione di masterclass e seminari che hanno affiancato un’intensa attività di produzione di spettacoli andati in scena sia in Italia e all’estero. Sostenendo quest’evento, MEMA testimonia, inoltre, la propria vocazione a guardare oltre i confini della città e ad estendere il proprio perimetro d’azione a discipline artistiche diverse dalla musica”.

Il programma dell’evento prevede:

Sabato 27 aprile ore 18:30, Chiesa Sant’Alberto, via Garibaldi, Trapani: Conferenza “Ricordando Steve Paxton” – La giornata inaugurale sarà caratterizzata da una conferenza in ricordo di Steve Paxton, il leggendario ideatore della Contact Improvisation. La conferenza sarà tenuta dalla studiosa e critica di danza Daniela Cecchini, offrendo un’opportunità unica di esplorare il contributo di Paxton al mondo della danza contemporanea. Sarà proiettato lo storico video “Fall after Newton” con Steve Paxton e Nancy Stark Smith. Sono previsti interventi di Patrizia Lo Sciuto, Silvia Giuffrè e Betty Lo Sciuto. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per prenotazioni, inviare un messaggio WhatsApp al +39 3761380272

Domenica 28 aprile ore 18:30, Chiesa Sant’Alberto, via Garibaldi, Trapani: “L’agorà della danza” – La domenica sarà arricchita da assoli del repertorio della Compagnia Moto Armonico Danza diretta da Betty e Patrizia Lo Sciuto, eseguiti da Marco Calaciura, Noemi Tedesco, Giuliana Martinez e Patrizia Lo Sciuto. A seguire il duo “Amelia” con Priscilla Pizziol e Edoardo Sgambato, i quali porteranno nella suggestiva cornice della chiesa barocca di Sant’Alberto, una performance coinvolgente, un elogio alla fragilità, un invito a immergersi nella dimensione del ricordo e a lasciarsi attraversare dal senso di vuoto che deriva dalla sua perdita. Biglietti sul sito memassociation.org

Lunedì 29 aprile ore 18:30, Centro Peppino Impastato, via Ignazio Poma, Erice: “La danza è per tutti e per tutte!” – A chiusura della tre giorni sarà presentato il laboratorio, per ragazzi diversamente abili e i loro genitori, di Danza Movimento Terapia tenuto da Giuliana Martinez, danzatrice, organizzato dall’associazione “Le Luci del dopo di noi”, con il supporto del Comune di Erice. Interventi di Patrizia Lo Sciuto e Anna Vattiats. A chiusura la performance dei partecipanti al laboratorio “Invito al viaggio”. Ingresso libero fino ad esaurimento di posti disponibili.

“I Dialoghi della Danza Contemporanea e di Ricerca” offrono l’opportunità di immergersi nell’arte della danza e di sensibilizzare su tematiche importanti legate anche all’inclusione e alla diversità.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza