Segui i nostri social

Cultura

I cognomi dell’isola di Pantelleria / XXVII parte Da Pero a Perolli

Redazione

Pubblicato

-

 

PERO / DI PERO In origine la dizione esatta di questo cognome è Peru. Proviene dalla Sardegna settentrionale, con diffusione soprattutto nell’Olbiese e nel Sassarese. In Pantelleria lo ritroviamo nella seconda metà del ‘500, probabilmente un milite della guarnigione del castello, tale Cola o Nicolò di Peru. Quest’ultimo si sposa con certa Magdalena, da cui nasce Martino, il quale il 13 giugno 1627 sposerà in prime nozze Caterina de Faente e il 17 agosto 1630, in seconde nozze, Domenica de Rodo, figlia di Vito de Rodo e sua moglie Antonia.

 

Il capostipite dei Petrillo in Pantelleria è don Leonardo Petrillo, nato da don Giuseppe Petrillo e donna Angela de Judicibus circa l’anno 1754 a San Bartolomeo in Galdo in provincia di Benevento, comune posto al confine con la Puglia e il Molise. Don Leonardo, tenente dell’esercito delle Due Sicilie, sposa in Siracusa donna Annunziata o Nunzia Tringale, figlia di don Gaetano Tringale e Antonina Naso. Successivamente Leonardo Petrillo viene trasferito alla guarnigione di Pantelleria. Nell’isola gli nascono i figli Andrea (1786) e Angelo (1793). Don Leonardo muore in Pantelleria in data 19 marzo 1826 all’età di 72 anni, mentre la moglie, Nunzia Tringale, muore in Siracusa il 2 marzo 1845 all'età di 81 anni. Don Andrea Petrillo di Leonardo contrae matrimonio con Anna Stuppa, dalla quale ha Giuseppe Petrillo sposato con Brigida Cozzo. Arma dei Petrillo: D’oro alla fascia di rosso, con cinque rose di rosso, bottonate d’oro e punteggiate di verde, poste due in capo e tre in punta. Il militare Andrea Petrillo, nato a Pantelleria l’8 luglio 1916, muore in Grecia in data 30 aprile 1942. Annotazione: una Petrillo è stata mia madrina di battesimo, quest’ultimo celebrato nell’incantevole chiesetta della Madonna delle Grazie a Pantelleria.

PETRONELLI Cognome di origini pugliesi. Thomas o Tommaso Petronelli, figlio di Diego e Chiara Marasco, sposa in Pantelleria il 17 settembre 1801 (giovedì) Maria Tatania, figlia di Giuseppe e Vincenza Giglio. Da Thomas Petronelli e Maria Tatania nascono: Chiara Petronelli, sposata il 10 gennaio 1830 (domenica) con Giovanni Bernardo;

Vincenza Petronelli, coniugata il 9 agosto 1829 (domenica) con Francesco Gutterez; Diego Petronelli, sposato l’11 luglio 1830 (domenica) con Maria Romeo; Grazia Petronelli, sposata il 24 gennaio 1841 (domenica) con Giovanni Consolo. PINEDA Attualmente il comune italiano con più persone aventi questo cognome è quello di Pantelleria. Nell’isola lo ritroviamo già agli inizi del Seicento con tale Andria o Andrea Pineda, che negli atti parrocchiali si qualifica soldato del castello. Potrebbe essere di provenienza sarda e quindi si tratterebbe di un’errata trascrizione del cognome sardo Pinedda. Ma è probabile anche un’originaria provenienza spagnola, dalla Castiglia. Arma: En campo de oro, un árbol de sinople, con dos lobos de sable, pasantes, al pie del tronco; bordura de gules, con ocho aspas de oro (In campo d’oro, un albero di verde, con due lupi di nero, passanti, ai piedi del tronco; bordo di rosso, con otto crocette d'oro). Andria Pineda, soldato, ha dalla moglie Silveria o Silvestra un figlio cui pone nome Nicolao, nato il 18 settembre 1621.

PEROLLI Fiorente in Pantelleria nei primi decenni del Seicento, oggigiorno estinta. Nella voce dialettale Piròllu è rimasto quale soprannome di persona. Antica famiglia nobile siciliana di origini francesi. Arma: D'azzurro, alla torre merlata d'oro, aperta e finestrata di nero.

(27 – continua)

Foto: Arma dei Petrillo

Orazio Ferrara

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, Giornata Internazionale della Poesia: domani ultimo incontro “Con gli occhi dell’anima” con la VB dell’Ist. Almanza

Direttore

Pubblicato

il

Martedì 21 Marzo 2023, alle ore 18,00, presso il circolo “La Tinozza” si terrà il terzo ed ultimo incontro del Caffè dei Giovani, un progetto nato dalla collaborazione del Comitato Promotore per l’Arte, la Cultura e il Territorio Preziosa Pantelleria con la classe V B del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Almanza e realizzato con l’apporto logistico del circolo “La Tinozza”.

In occasione della Giornata Internazionale della Poesia verranno lette delle liriche articolate in cinque sezioni e, in ultimo, verrà presentata “Silloge silenziosa”, la raccolta poetica della professoressa e poetessa Valentina Maria Cariglia.

L’evento dal titolo “Con gli occhi dell’anima” vuole celebrare, oltre che la Giornata internazionale della poesia che si tiene ogni anno il 21 marzo, anche la giornata nazionale della lettura che dal 2010 ha luogo ogni 24 marzo con l’intento di sensibilizzare i cittadini al piacere della lettura.

Leggi la notizia

Curiosità dal mondo

Pantelleria l’imperdibile: al mondo 11ª “a place to be”

Nicoletta Natoli

Pubblicato

il

La classifica del 2023 del Time delle 50 mete imperdibili in tutto il mondo

Per un soffio Pantelleria ha mancato la top ten, ma ci viene da dire che l’importante è esserci!
La scorsa settimana la rivista Time ha pubblicato la sua annuale classifica dei luoghi da scoprire nel mondo, e tra questi all’undicesimo posto rientra proprio la nostra perla del Mediterraneo.

“Tutto cambia perché nulla cambi”

Sembrando quasi un moderno Gattopardo, all’inizio del suo articolo online dedicato a Pantelleria la giornalista Julia Buckley sostiene che di solito su questa “isola assonnata” nulla cambia. Ma, poco dopo, di fatto è lei stessa a smentirsi, disegnandone un ritratto in evoluzione.
Dalle sue parole si legge che il soffiare dei venti di questo “puntino vulcanico” nel Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia, in realtà sta trasformando le sue montagne in un paesaggio verdeggiante e ondeggiante. Mentre, i flussi di lava nera stanno facendo mutare l’aspetto del suo litorale.

L’importanza del Parco

Secondo la rivista, l’apertura del Parco Nazionale nel 2016 è stata determinante per poter considerare Pantelleria una delle destinazioni imperdibili nel mondo. Grazie alla presenza di quest’area naturale protetta, infatti, l’isola è diventata una meta da visitare tutto l’anno e non soltanto nei mesi estivi.

Foto di e con Mario Squitieri

Nel centro del suo articolo la Buckley prosegue con il suo ritratto “gattopardiano”, raccontando come il vento del cambiamento sia arrivato a Pantelleria insieme alla prima direttrice del parco nel 2021.

Lago di Venere. Foto di Mario Squitieri

Perché Pantelleria?

Partendo dalla macchia mediterranea e dalle orchidee, e continuando con una passeggiata su una bici elettrica riscaldata dalla nebbia che aleggia dalle montagne, la giornalista ci conduce fino alla fine del suo articolo. Con gli immancabili capperi, i dammusi e lo zibibbo a fare da cornice, ci porta anche lungo i nuovi sentieri di trekking, dipingendo le altre bellezze del panorama dell’isola. Naturalmente, non ci fa mancare una visita al Museo Vulcanologico.

Dopo aver letto il ritratto del Time, ci viene da dire che la nostra Pantelleria sarà anche rimasta fuori dalla “top” ten, ma per noi è sempre il top!

 

Chiesa San Vincenzo – Faro Punta Spadillo. Foto di Mario Squitieri

Nicoletta Natoli

Tutte le foto sono per concessione di Mario Squitieri. In copertina: Pantelleria vista africana

Leggi la notizia

Cultura

Trapani Comix&Games: al via le prevendite dei biglietti

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Si avvicina sempre di più il Trapani Comix & Games, il Festival Mediterraneo della Pop Culture che si tiene ogni anno e che attira appassionati di fumetti, anime, giochi da tavolo, videogiochi e cosplay da tutta Italia.
Inizia oggi, infatti, la prevendita per la kermesse che si svolgerà alla Villa Margherita di Trapani. È possibile acquistare i ticket giornalieri, gli abbonamenti per tutti i 3 giorni collegandosi sul sito www.trapanicomix.com o www.tapticket.it.
Tantissime le novità che animeranno la manifestazione e saranno svelate giorno dopo giorno attraverso i social. Grande risalto è stato dato al manifesto realizzato da David Messina. Il cuore della fiera sarà rappresentato dall’area destinata ai comics, dove gli editori di fumetti e libri di narrativa, di genere e illustrati saranno presenti con i loro stand espositivi. Infine, non mancheranno i videogiochi, a cui sarà riservata un’arena Esports con console e postazioni gioco per tutti i gusti.

Annunciato, attraverso i social, il ritorno a Trapani di Giorgio Vanni, il re delle sigle tv con un esclusivo big live show di circa due ore super esplosivo che si svolgerà venerdì 19 maggio. Numerose sono le sorprese e giorno dopo giorno saranno annunciati gli ospiti e le attività che si potranno svolgere all’interno del Trapani Comix. 

«Siamo pronti a creare nuovamente qualcosa che possa creare stupore – affermano i Nerd Attack -. Saranno tre giornate estremamente intense e tre serate importanti con delle esibizioni di altissimo livello».
Trapani Comix fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.

ISTRUZIONI PER L’USO
La manifestazione si svolge venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio. Nei tre giorni l’orario di apertura va dalle 10.00 alle 22.30. Ad ospitare l’evento è la Villa Margherita, ingresso principale e biglietteria in viale Regina Margherita 1. Biglietti giornalieri per gli adulti (acquisto online fino al 18 maggio) 12 euro, gratis per i bambini fino a 6 anni non compiuti e i disabili accompagnati. Abbonamento valido per tre ingressi acquistabile online fino al 31 marzo a 25 euro e dal 1° aprile a 30 euro. Biglietto per il Live Show di Giorgio Vanni di venerdì 19 maggio 8 euro (non vendibile separatamente al giornaliero o all’abbonamento). Info e prevendita su www.trapanicomix.com o www.tapticket.it.

CHI SONO I NERD ATTACK
Nerd Attack nasce come trasmissione radiofonica di Radio102 del 2012. Va in onda ogni martedì e giovedì dalle 21.00 alle 22.30. Negli anni Nerd Attack si è evoluto sbarcando su YouTube e su Twitch e creando il Trapani Comix. Trapani Comix and Games è il primo Festival Mediterraneo della Cultura Pop che si svolge nella città di Trapani. È un evento dedicato alla celebrazione della cultura pop come il fumetto, il cinema d’animazione, il mondo videoludico e l’editoria. Ad ospitarla è la Villa Margherita, un giardino da ventuno mila metri quadri che è stato impegnato con diverse aree tematiche adatte a tutti i target. Data l’esperienza maturata nel campo organizzativo dai Nerd Attack, è stato possibile fin dalla prima edizione coinvolgere brand nazionali come partner e ospiti di caratura che hanno reso questo evento sin da subito uno dei più attesi e osservati di tutto il circuito nazionale. La città di Trapani s’è subito attestata come polo siciliano della cultura pop e videoludica. I Nerd Attack hanno organizzato altri riusciti eventi come l’Erice Fantasy e l’Erice Xmas Tech.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza