Connect with us

Cultura

I cognomi dell’isola di Pantelleria / VIII parte: da D’Aietti a De Nunzio

Orazio Ferrara

Published

-

 

 

Prosegue il nostro viaggio nella storia di Pantelleria attraverso le sue genti, i suoi casati.

 

D’AIETTI. Annotato nei registri panteschi anche D’Aiette, D’Aietta, de Ayeta. Il cognome originario esatto è de Ayete, di provenienza dalla provincia basca di Guipùzcoa (Spagna). I capostipiti sono due fratelli in forza alla guarnigione spagnola del castello con la qualifica di “bombarderi” ovvero di artiglieri: Paolo e Giovanni D’Aietti. In quel tempo anche altri cognomi dei militi del castello sono originari delle province basche. Arma della Casata: Campo d’argento con un albero di pino di verde, accompagnato da due cavalli neri passanti. Paolo D’Aietti vivente ai primi del ‘600, figlio di Giovanni D’Aietti e di sua moglie Giovanna, sposa in prime nozze tale Giovanna, da cui ha Gaspare, che contrae matrimonio il 29 aprile 1629 con Brigida Bonomo, e Diana che sposa, nello stesso giorno del fratello, Salvatore Valenza, figlio di Agostino Valenza e Leonarda Garsia. Da questo ramo dei D’Aietti discende notar Angelo, coi suoi scritti una pietra miliare nella storiografia di Pantelleria. Paolo D’Aietti, rimasto vedovo, sposa il 3 luglio 1617 in seconde nozze Laura Sana. Da quest’ultima coppia nascono Alonso o Alfonso, Maria e Antonia.

DE LA HOZ. (Casata estinta in Pantelleria). Nei registri antichi anche Lahoz, Laos. Arma: D’oro, con cinque falci d’azzurro manicate di rosso ordinate in croce di Sant’Andrea. Il capostipite nell’isola è un militare, Chuan De La Hoz, figlio di Bartolomé De La Hoz e Isabella, nativo di Saragozza e caposquadra spagnolo della guarnigione dell’isola. Chuan è il nome di Giovanni in aragonese, mentre lo stesso diventa Joan in catalano e Juan in castigliano. DEL VOLGO. Salvatore Del Volgo, nato in Pantelleria intorno al 1796, sposa venerdì 8 agosto 1828 Giuseppa Maria Ferrandes, nata il 14 maggio 1810 (lunedì) da Vincenzo Ferrandes e Giuseppa D’Ancona. Dalla coppia nascono Giacomo, Vincenzo e Giuseppa. Salvatore Del Volgo muore il 10 novembre 1870 (giovedì), mentre Giuseppa Maria Ferrandes il 26 aprile 1867 (venerdì). DE MARIA/DI MARIA. Antonia De Maria (1822-1877) si sposa martedì 22 settembre 1840 con Vito Giglio, da cui ha Vito, Angela e Antonio. Rimasta vedova, si risposa domenica 19 luglio 1846 con Giovanni Maccotta, da cui ha Anna, Rosa e Angela. DEMMA. Nella seconda metà del Settecento vivono in Pantelleria i coniugi Salvatore Demma e Maria Gabriele con i figli Gaspare, Antonia e Vito. Gaspare diventerà sacerdote e muore, all’età di circa 87 anni, il 22 luglio 1862 (martedì); Antonia Demma sposa il 20 ottobre 1796 (giovedì) Giuseppe Noto; Vito Demma contrae matrimonio con Grazia Stuppa in data 9 giugno 1808 (giovedì).

DE NUNZIO/DI NUNZIO. Don Ercole De Nunzio, nato in Pantelleria circa l’anno 1801 da Giuseppe De Nunzio e Matilde Maria Rodolfo, si sposa nel 1821 con Anna Brignone, nata nel 1803 da Pietro Brignone e da Veneranda Maria Busetta. Dalla coppia nascono

Matilde Anna Maria De Nunzio, che poi sposa Salvatore Brignone, e Pietro De Nunzio che sposa Rosa Salerno. DIANA. Vincenzo Diana contrae matrimonio mercoledì 23 settembre 1711 con Anna Rizzo, figlia di Hieronimo e Giovanna De Minico. Da questa unione nascono Gerlando Diana, sposato il 9 luglio 1741 (domenica) con Caterina Brignone, e Angela Diana, sposata il 17 novembre 1748 (domenica) con Giombattista Garsia. (continua – 8)

 

Orazio Ferrara

Foto: Arma dei D’Aietti

Cultura

Pantelleria, a Khamma la proiezione del documentario “Se l’isola si perde nel tempo”

Redazione

Published

on

Un viaggio nella memoria e nell’identità di Pantelleria attraverso lo sguardo di Nello La Marca.
Venerdì 5 settembre 2025
Ore 21:00
Circolo Trieste – Khamma
Un’occasione per rivivere la Pantelleria che era e che non è più, tra ricordi, tradizioni e testimonianze che raccontano l’anima profonda dell’isola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento a cura dell’Università Popolare di Pantelleria – Unipant, nell’ambito del progetto Panteschità Estate, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Continue Reading

Ambiente

In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Il 7 settembre sarà visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti


Tutti gli occhi al cielo il 7 settembre.
Uno spettacolo a cielo aperto, letteralmente, sarà visibile dalla nostra isola; si tratta dell’ultima eclissi lunare totale del 2025, un evento fortemente suggestivo che si verifica quando la Terra si colloca a metà tra la Luna piena e il Sole, riflettendo così la sua ombra sul satellite.

Una meraviglia naturale che sarà osservabile da Pantelleria dalle 19:28 alle 22:55, con un picco previsto alle 20:11.
La Luna si colorerà di rosso perché le particelle dell’atmosfera terrestre riflettono le radiazioni luminose di colore blu e mentre quelle rosse, di lunghezza d’onda più lunga, riescono a raggiungere la nostra vista.

Il 7 settembre
la Luna non sarà solo rossa ma anche più grande perché tre giorni dopo ci sarà il perigeo, il punto in cui la Luna è più vicina alla terra, favorendo l’impressione che essa sia più grande del solito. Intorno alle 21 la Luna lascerà l’ombra per raggiungere la penombra verso le 22 con una fine prevista alle 23 o poco prima. 

A partire dalle 19:30, con una durata di circa tre ore, prende dunque il via l’eclissi lunare totale visibile dall’Italia, mentre gran parte del continente americano non riuscirà a godersi questo spettacolo.
Dobbiamo attendere marzo 2026 per la prossima eclissi lunare totale.

In copertina, foto di Leonardo Puleo che ringraziamo per averci segnalato il fenomeno.

Giada Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria: Eloisa Bernardo e Dario Spezia il 27 agosto nel Recital ‘Interpretando Mina’

Direttore

Published

on

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21,00, presso Piazzetta Messina si terrà il secondo recital del progetto Panteschità Estate 2025 dell’Unipant, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

In questo secondo appuntamento dal titolo ‘Interpretando Mina’, la voce intensa, soul e graffiante di Eloisa Bernardo e le armonie uniche della chitarra di Dario Spezia, ripercorreranno i grandi successi della cantante cremonese.

Da Battisti e Mogol a Lauzi, da Paoli a Morricone, da Concato a Cocciante, Mina ha interpretato le canzoni scritte per lei dando un’impronta unica, immediatamente riconoscibile, ma ha saputo fare suoi anche brani noti già portati al successo da altri o dagli autori.

In un itinerario non convenzionale e per niente scontato, Eloisa Bernardo ci offre una interpretazione dell’interprete, perché Mina stessa diviene oggetto di studio musicale.

Dario Spezia, in un’alchimia ormai consolidata, la accompagna e torna a creare con la sua chitarra un’atmosfera jazz che colorerà l’intera Piazzetta Messina.

Una formula magica, per una serata indimenticabile da cantare e da assaporare con l’udito e con l’anima.

Conosciamo meglio Eloisa Bernardo


Nata a Torino, ma con origini pantesche, inizia a cantare molto giovane e per diversi anni si esibisce come solista e corista in gruppi blues, rock e pop.

Parallelamente, studia canto jazz e viene coinvolta dalla sua insegnante nella formazione di un quartetto vocale (Four Fellows), come voce soprano, con esibizioni anche all’estero, con accompagnamento di una big band piemontese o di musicisti jazz professionisti, esperienza che durerà a lungo.

Ultima esperienza, prima del trasferimento a Pantelleria, con un gruppo a cappella jazz (Chorus) come secondo soprano.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza