Connect with us

Cultura

Grande successo per Trapani Comix and Games

Direttore

Published

-

Temperature estive, colori, emozioni, la prima giornata del Trapani Comix and Games si è chiusa nel segno di Cristina D’Avena, che ha incantato il pubblico di giovani e meno giovani con il suo concerto, che si ripeterà anche stasera, sabato 21 maggio. Nel pomeriggio incontrerà i fan e firmerà le copie del suo libro “Il giardino delle Fiabe”. Stasera, il Gran Galà del Trapani Comix and Games alla Casina delle Palme. La ricchezza del Trapani Comix, che continuerà fino a domenica 22 maggio, nella magica atmosfera della Villa Margherita, sta nella varietà del pubblico che vi prende parte: famiglie, ragazzi, in costume e non, curiosi di ogni tipo.
L’Artist Valley incanta i visitatoridisegnatori, illustratori, coloristi affermati, ma anche giovani emergenti, all’opera per realizzare dediche, disegni, tavole originali. Il centro nevralgico è la fiera con oggettistica di ogni tipo, gadget, t-shirt, fumetti e manga, graphic novels, letteratura fantasy, snack orientali e americane, bibite di ogni gusto e dolcissime tentazioni provenienti da tutto il mondo. Tanti gli ospiti che si alterneranno sul palco del Trapani Comix Theatre. I talk saranno trasmessi in diretta streaming sul sito e sui social della manifestazione. Evento clou sarà la Cosplay Italian Cup 2022, prevista per domenica 22 maggio alle ore 17.00. La Cosplay Italian Cup, organizzata da Epicos, in collaborazione con Movieland, eleggerà il nuovo Campione Italiano di Cosplay tra i vincitori di tutti gli Epic Cosplay Contest presenti nelle Fiere italiane. Special guest della domenica, alle ore 19.00, saranno i Soldi Spicci.

La poliedricità è il tratto distintivo del Trapani Comix. Non solo fumetti ma anche l’area medievale con stand in cui poter assaggiare antiche bevande aromatizzate, acquistare gioielli, abiti, libri e sculture. L’area orientale dedicata al Sol Levante. Alberi di ciliegio ricolmi di tutte le sfumature del rosa, un giardino zen con installazioni, uno stage dedicato alle idol e maid che si esibiranno nelle loro performance dal vivo. Non mancheranno i peccati di gola grazie alla presenza di stand che porteranno un po’ di Asia con i loro sfiziosi preparati.

Ed ancora l’area tecnologica, in cui provare strumentazione di ultima generazione e immergersi nella realtà virtuale e aumentata, vivendo avventure coinvolgenti e interattive in prima persona. Visori, occhiali, simulatori di guida: questo è lo scenario. In quest’area si gioca da soli o in compagnia di amici nei pc da gaming o nelle console. Sarà possibile vivere la magia dei giochi di ruolo e giochi di carte, con tornei dedicati. Presente anche uno spazio dedicato ai Twitch streamer e agli YouTubers con seminari, workshop, convention, dimostrazioni, contest e interviste.

Il Trapani Comix and Games è amore per il passato – che siano i ruggenti anni ’90 oppure il Medioevo di dame e cavalieri – ma sguardo puntato verso il futuro. La manifestazione è ideata e organizzata dai Nerd Attack in collaborazione con il Luglio Musicale Trapanese e aziende del territorio, con il patrocinio del Comune di Trapani e dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana. È possibile scaricare il programma e la mappa dell’evento sul sito www.trapanicomix.com o consultare le pagine Facebook e Instagram del Trapani Comix

LE MOSTRE “Heroes”, dal 20 al 22 maggio alla Villa Margherita e dal 23 al 27 maggio, al Palazzo CavarrettaOltre dieci pannelli realizzati da fumettisti, illustratori e disegnatori del Trapani Comix and Games, nel segno di Giovanni Falcone. La mostra ha ricevuto il patrocinio gratuito dell’ANM (Associazione Nazionale Magistrati), dell’Ordine degli Avvocati di Trapani, del Rotary e Rotaract di Trapani e del Comune di Trapani.

“Le Arti Figurative all’interno della musica – Da Andy Warhol a Zerocalcare”: trenta copertine di vinili, album o singoli realizzati da diversi artisti attraversando uno spaccato di vita culturale del nostro paese.  A cura dello speaker radiofonico e dj Filippo Barbaro.

“Forti Insieme”: una selezione di tavole di Giulio Mosca, in arte il Baffogram. Celebrazione di uno dei più influenti fenomeni social degli ultimi anni.

IMMAGINI TV INAUGURAZIONE

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, “Aspettando San Martino” tra Sfinci e & Vino

Redazione

Published

on

Per la 5° Serata “Sotto il cielo del Corso”, andrà in scena “Aspettando San Martino” 

Domenica 9 novembre 2025 dalle ore 16:00 a mezzanotte

 

Per la seconda volta San Martino arriverà la domenica prossima con sfinci & vino e con una fiaccolata al Corso Umberto I.

La festa “Aspettando San Martino” si svolgerà due giorni prima di San Martino con la partecipazione di tutti Panteschi – grandi e piccini – .

Il pomeriggio comincerà dalle ore 16 con un’attività creativa e divertente. Un laboratorio per creare lanterne, condotto da Carole Bernardo.

Quest’anno l’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Almanza – A. D’Aietti” Omnicomprensivo ha aderito al progetto e cosi verrano anche gli studenti che hanno partecipato già da due settimane all’iniziativa.
“Hanno saputo proporre argomenti individuali e, con molta creatività, sono riusciti ad attirare l’attenzione degli adulti” già nelle classe – prima della serata in Corso Umberto.

LABORATORIO E FIACCOLATA

A partire dalle ore 16:00, nel damuso “White Cube” di fronte dell’agenzia “Vivere Pantelleria” – presso la Piazzetta Nazario Sauro, si attiverà il laboratorio per disegnare le lanterne e le alunne e li alunni dell’Istituto hanno la possibilià di essere aiutati al montaggio dei supporti delle lanterne preparate in classe. Tutte le lanterne saranno dotate di una candela elettrica per l’illuminazione.

La “Fiaccolata di San Martino” si svolgerà a partire dalle ore 19:30, e vedrà coinvolti tutte le alunne e tutti gli alunni, che sfileranno cantando con le lanterne fatte da loro, lungo il percorso previsto. 
Il corteo comincerà in Corso Umberto, – Piazetta Nazario Sauro – e va giù lungo il Corso Vittorio Emanuele. Da Piazza Cavour si gira in Via Mazzini attraversando la Chiesa Madre fino il lungomare Paolo Borsellino, girandosi attraversando il Castello per poi salire davanti l’ex albergo Miriam – Via Giovanni Falcone e Via Napoli – per arrivare di nuovo in Corso Umberto. Finendo in Piazzetta Sauro verso le ore 20:00

SFINCI & VINO

Al ritorno dal percorso a Corso Umberto I, i partecipanti e tutti i Panteschi troveranno un momento di intrattenimento e festeggiamento. 
Il Circolo Culturale Corso Umberto offre con il supporto del Circolo “La Tinozza” e l’associazione “La Mulattiera” i famosi Sfinci & Vino.
Circa 100 litri di vino sono stati donati dalle cantine Abraxas, Kazzen, Maddalena e Minardi.

Il Comune di Pantelleria ha accolto con favore l’iniziativa e si è prestato di patrocinare.

L’evento è possibile grazie alla partecipazione di tutti i negozianti del Corso con un tributo economico, da Pina Marino – Vivere Pantelleria – Le Vanità di Camille – MR crea di Tania – Studio La Francesca – Studio Lo Pinto – Anna Silvia & Nicola Ferrari fino a lo studio e la Galleria di Gereon Pilz van der Grinten “Le alcove di van der Grinten” *spaces for the urban arts.

Continue Reading

Ambiente

Il Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per recupero di terre abbandonate o a rischio abbandono

Redazione

Published

on

Per aderire c’è tempo fino al 31 dicembre 2025

L’Ente Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per il recupero delle terre
abbandonate o a rischio abbandono
Un’iniziativa volta alla valorizzazione dei terreni rivitalizzando la tradizione agricola
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia, con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica), un’importante iniziativa rivolta ai proprietari di terrazzamenti agricoli
coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o già incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e
conduzione.
Il progetto è destinato a realizzare misure di intervento volte alla valorizzazione dell’agricoltura. Tutto nasce dalla constatazione che il territorio dell’isola, da diversi
anni, registra una riduzione delle superfici terrazzate agricole coltivate con conseguente aumento
del degrado dei muretti a secco legato alla mancanza di cura e manutenzione ordinaria dei
terrazzamenti.

Il rischio è che si perdano le caratteristiche identitarie del paesaggio agricolo in cui,
anno dopo anno, si osserva la riduzione delle coltivazioni di vite e cappero, ma anche la perdita dei
saperi tradizionali, come quella dell’arte dei muretti a secco.

Obiettivo di “Pantelleria terrazzamenti colti” è quindi valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati o di prossimo abbandono, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali ecocompatibili.

I terreni dovranno essere resi disponibili in affitto per almeno 15 anni e il loro recupero avverrà
prioritariamente attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, nonché mediante
allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate. I terreni candidati dai
proprietari nell’elenco dell’iniziativa “Pantelleria Terrazzamenti Colti” dovranno avere precise
caratteristiche, consultabili nell’avviso pubblico al seguente link
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=175

La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 31 dicembre 2025.

Il Commissario e la Direzione del Parco esortano la Comunità ad aderire all’iniziativa e ricordano
che gli uffici dell’Ente sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. L’iniziativa
rappresenta infatti una importante opportunità per i proprietari dei terreni agricoli e per mitigare
il processo di abbandono dei terreni in atto.

Continue Reading

Cultura

La Luna del Castoro che ha illuminato Pantelleria ieri sera

Direttore

Published

on

La luna più splendente del 2025

Ha fatto giusto in tempo la Superluna di novembre, ad apparire e sedurre esseri umani, animali e terrazzamenti agricoli dell’isola. 
Solo ieri sera era così visibile e vicina da avere l’impressione di poterla accarezzare e domani il maltempo torna ad investire la Sicilia e molto probabilmente anche Pantelleria.
L’autore ineguagliabile della foto, lo stimato astrofilo Leonardo Puleo, ha fatto omaggio i nostri elettori di questa immagine spettacolare, dando da esperto quale è il nome del nostro satellite: la Luna del Castoro.
Il fotografo dell’universo, con il suo occhio abile e sensibile ha realizzato la sua ennesima opera d’arte, dimostrando ancora una volta il suo talento.

Luna Piena del Castoro, che per l’occasione sarà anche una Superluna è stata la più grande e luminosa dell’intero anno, perché aveva raggiunto la distanza minima in assoluto dalla Terra, il perigeo.

Perchè si chiama Luna del Castoro

Il nome è da ricondursi, come spesso accada, alla tradizione dei nativi americani, ma in questo caso anche all’epoca del commercio delle pellicce in epoca coloniale. I grandi e simpatici roditori, in questo periodo dell’anno costruiscono le tane per rifugiarvisi durante la stagione fredda.
In questo modo diventavano facili prede sia dei nativi americani sia dei commercianti di pelli.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza