Sociale
Giornata ricordo caduti militari e civili, Schifani: «Vicino ai familiari delle vittime siciliane»
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha partecipato stamane a Villa Bonanno, in piazza Vittoria, a Palermo, alla cerimonia in onore dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, in occasione della Giornata del ricordo.
Nel corso della cerimonia ha deposto una corona d’alloro dinnanzi al monumento ai caduti militari e civili, realizzato dal maestro Ettore Maria Merlino in onore di tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita nelle numerose missioni di pace condotte dall’Italia.
«Questi caduti rimarranno sempre nel cuore di tutti gli italiani, sono morti portando la pace in zone di guerra, che ho visitato molte volte – ha detto il presidente Schifani -. In più occasioni, e anche dopo la strage di Nassiriya, sono stato vicino ai familiari delle nostre vittime, soprattutto quelle siciliane. Ho sempre ammirato la grande dignità dei parenti, che con la loro compostezza hanno dato una lezione di vita a tutti gli italiani. Oggi è una giornata in cui prendiamo sempre maggior consapevolezza che non si può dimenticare, perché la pace si porta anche rischiando la propria vita e questi caduti vanno ricordati».
Hanno deposto la corona, oltre al governatore Renato Schifani, il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, l’assessore del Comune di Palermo, Dario Falzone, il vice prefetto vicario di Palermo, Anna Aurora Colosimo, il comandante interregionale Carabinieri “Culqualber”, il generale di corpo d’armata Riccardo Galletta e il comandante del Presidio militare interforze Esercito Sicilia, il generale di divisione Maurizio Angelo Scardino.
Fra le altre autorità civili e militari presenti anche il generale di brigata Rosario Castello, comandante della Legione Carabinieri Sicilia, e ancora diverse associazioni combattentistiche e d’arma di Palermo e della regione, oltre ad alcuni familiari delle vittime.
La “Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace” è stata istituita con legge nel novembre 2009, in concomitanza dell’anniversario dell’attentato di Nassiriya, in cui persero la vita 19 connazionali, 17 militari e due civili.
Sociale
Inizio Ramadan, Vescono Giurdanella: “Digiuno porti benefici spirituali”

INIZIO RAMADAN, VESCOVO GIURDANELLA: «IL DIGIUNO PORTI BENEFICI SPIRITUALI»
«Ai nostri fratelli e sorelle musulmani che vivono nel territorio della nostra Diocesi e nel mondo intero, alle loro famiglie e ai giovani che iniziano oggi il tempo sacro di Ramadan, auguriamo che il digiuno, la penitenza e il ritorno a Dio, clemente e misericordioso, portino benefici spirituali e nutrano la vita di gesti di bene e di solidarietà». Sono le parole del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, del direttore dell’Ufficio diocesano migrazioni suor Alessandra Martin e da Girolamo Errante Parrino (direttore Caritas diocesana) e Vito Puccio (Fondazione San Vito Onlus), contenute nel messaggio di inizio ramadan diffuso oggi alla comunità musulmana che vive sul territorio diocesano. «Possiamo continuare a essere insieme, tessitori di fratellanza e di pace con le nostre relazioni e la condivisione delle nostre diversità e delle nostre ricchezze», così si conclude il messaggio.
Sociale
Mazara del Vallo, 25 marzo inaugurazione seminario vescovile: apertura Mons. Giurdanella

A MAZARA DEL VALLO SI INAUGURA IL CANTIERE DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
SABATO IN SEMINARIO VESCOVILE L’APERTURA AFFIDATA AL VESCOVO
Sabato 25 marzo, alle ore 16, presso il Seminario vescovile di Mazara del Vallo, sarà inaugurato dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella il Cantiere sinodale diocesano del dialogo interreligioso. La scorsa domenica nella chiesa madre di Campobello di Mazara è stato già inaugurato il Cantiere diocesano sinodale per la legalità e la giustizia. Il progetto di questo altro Cantiere è stato approvato dagli organismi diocesani di partecipazione e acquisito dall’equipe sinodale diocesana che lo coordinerà, per corrispondere all’impegno del Cammino sinodale della Chiesa italiana in questo secondo anno di ascolto. Quello del dialogo interreligioso è un aspetto molto particolare della Chiesa mazarese legato alla storia di questi decenni. Da più di mezzo secolo, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, quando dal Maghreb partirono i primi migranti per trovare impiego sui pescherecci dell’allora florida flotta peschereccia mazarese, la città di Mazara ha intrattenuto con essi rapporti di amicizia e solidarietà. Arrivarono per primi solo gli uomini, senza famiglia, senza lingua, privi di tutto. Poi, a diverse ondate, arrivarono sempre più numerosi, con le famiglie, e si stabilirono nelle nostre città. Molti di loro e i loro figli adesso sono cittadini italiani. La nostra Chiesa, tramite i suoi organismi caritativi, dall’inizio fino ad oggi, non ha mai fatto mancare loro aiuti materiali, accompagnamento civile e sostegno morale. Questo ha promosso sentimenti di amicizia, reciproco rispetto e pacifica convivenza. «Forse è giunto il tempo che questi valori si aprano anche ad un dialogo spirituale per una più completa reciproca conoscenza e accettazione», spiegano dall’equipe diocesana. Perché il dialogo tra le due culture e le due religioni, la cristiana e l’islamica, possa intensificarsi, la Chiesa mazarese ha approntato il progetto “Operatori di pace”, opera-dono al Vescovo (oggi emerito) monsignor Domenico Mogavero nel 50° del suo sacerdozio, benedetto da Papa Francesco, che dovrà supportare con lo studio e l’accoglienza esperienze significative di convivenza e di comune impegno per la crescita della pace, della giustizia e del benessere nel bacino del Mediterraneo che ci vede “coinquilini”. Per l’organizzazione del Cantiere sinodale si prodigheranno, oltre all’equipe sinodale, gli organismi pastorali della Diocesi, insieme all’Istituto “Euroarabo” di Mazara del Vallo che si è reso disponibile a partecipare all’iniziativa che dovrà aprire i lavori di una lunga stagione di impegno. Bussola sicura del Cantiere sarà la Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane “Nostra Aetate” del Concilio ecumenico Vaticano II, del 28 ottobre 1965, che ancora mostra la sua profetica attualità e attende una più piena attuazione. «Il tema del “camminare insieme” che il Sinodo universale indetto da papa Francesco propone, è per il nostro Cantiere diocesano l’occasione per rinverdire e attualizzare gli obiettivi del Concilio e per corrispondere agli intenti del “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” firmato il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb», spiegano dall’equipe diocesana.
______________________________________
Sociale
Mazara del Vallo, Suor Alessandra Martin nuovo direttore Ufficio Diocesano Migrazioni

Suor Alessandra Martin, consacrata nell’Istituto delle suore francescane missionarie di Maria, è il nuovo direttore dell’Ufficio migrazioni e della mobilità umana della Diocesi di Mazara del Vallo.
L’ha nominata il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Originaria di Padova, da 25 anni religiosa, suor Alessandra, dopo la formazione iniziale e la laurea in Teologia conseguita all’istituto teologico di Assisi, è stata inviata a servizio della Chiesa di Siracusa per circa dieci anni, dove insieme alla fraternità, alla Caritas diocesana e ad associazioni del territorio si è presa cura di persone fragili, in condizioni di estrema povertà e dei migranti profughi, richiedenti asilo e vittime di tratta. Ha collaborato a livello diocesano, alla pastorale missionaria e dei nuovi stili di vita.
È a Mazara del Vallo dal 2017, e con le consorelle opera nel quartiere storico della casbah a favore di giovani, bambini e famiglie, figli di migranti della comunità magrebina e dei gruppi sub sahariani e rom che vivono nel territorio. Attraverso il lavoro del centro di aggregazione giovanile “Casa della Comunità Speranza”, insieme a volontari ed educatori, si prende cura dei percorsi di crescita e di integrazione delle nuove generazioni che arrivano in Italia per cercare un futuro sostenibile.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo