Ambiente
Giornata Mondiale per l’Ambiente 2020: in un click l’unicità della vite ad alberello di Pantelleria, patrimonio Unesco

o slogan “E’ il momento per la Natura” accompagna la Giornata Mondiale per l’Ambiente 2020, proclamata dall’Onu, dedicata alla biodiversità: parola che descrive la varietà di vita sulla terra. Mai come oggi, Pantelleria si sente protagonista dell’attività di tutela di tutto il suo paesaggio e il Parco Nazionale ha piena consapevolezza del suo ruolo di regia nel coordinamento di tutti i soggetti che vivono l’isola e portano avanti nel tempo tradizioni e cultura, con amore incondizionato per la terra e rispetto per la natura, che qui si manifesta in una ricca varietà di ecosistemi. La sua massima espressione è la pratica agricola della vite ad alberello, inserita dall’Unesco nella Lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità, per la sua particolare tipologia di allevamento: coltivata bassa, ogni pianta è protetta da una conca per difenderla dal vento e convogliare la pioggia e l’umidità verso le radici, per soccombere alla mancanza di acqua; è una tecnica identitaria, dove l’intervento dell’uomo è costante, attento, esclusivamente fatto a mano da cui si ottengono le uve Zibibbo, materia prima per la vinificazione del pregiato Passito.
Ad essa, il Parco ha voluto dedicare una sezione del sito istituzionale con l’obiettivo di proporre un viaggio virtuale capace di emozionare quanto la realtà. http://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=46
Viene proposto, in anteprima, l’itinerario culturale della vite al alberello, percorribile con il Virtual Tour di Google Street View, con suggestive immagini di vigneto terrazzato e paesaggio rurale; video interventi dei protagonisti dell’isola che raccontano le fasi di cura dell’alberello con termini linguistici dialettali; nonché approfondimenti tecnici e bibliografici del Patrimonio Unesco.
Questa nuova attività arricchisce la mission dell’Ente Nazionale Parco di Pantelleria che, oggi, guarda anche alla ripresa turistica e lancia una campagna di valorizzazione degli elementi territoriali, sfruttando i canali di comunicazione più immediati, al fine di portare il viaggiatore ad una scelta consapevole e sicura della sua prossima meta. Si tratta di una strategia di promozione del turismo esperenziale, sicuro, che tutela territorio e persone, coinvolge operatori turistici e che vuol riscoprire la fiducia negli spostamenti.
Ambiente
Ocm Miele, assessorato Agricoltura: la Sicilia ha ottenuto fondi aggiuntivi

Ocm Miele, assessorato Agricoltura: la Sicilia non ha perso risorse, ma ottenuto fondi aggiuntivi
Presidenza della Regione
A sostegno degli apicoltori siciliani la Regione non ha perso alcuna risorsa, ha anzi ottenuto finanziamenti aggiuntivi, destinando al comparto oltre 2 milioni di euro in quattro anni. Lo chiarisce l’assessorato regionale dell’Agricoltura, in riferimento alla nota diffusa dall’Associazione regionale apicoltori siciliani. La dotazione finanziaria viene stabilita dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in base al numero di arnie registrate nella banca dati nazionale. Su questa base si procede alla pubblicazione del bando e alle successive fasi di valutazioni e approvazione delle richieste.
In particolare, i fondi che il ministero ha assegnato alla Regione Siciliana negli ultimi anni per le finalità dell’Ocm Miele, ossia azioni dirette al miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, ammontano a 1.081.000 euro per il biennio 2022/23 (grazie a due finanziamenti consecutivi di 903.000 euro e di 178.000 euro) e a 1.065.750 euro per il biennio 2023/24.
Il secondo finanziamento relativo al biennio 2022/23 è stato richiesto dal dipartimento regionale dell’Agricoltura, poiché quello stanziato in prima battuta dal ministero non era sufficiente a coprire tutte le richieste pervenute. A seguito della seconda assegnazione da parte del ministero, tutte le richieste presentate – in totale 140 – sono state finanziate, e con decreto del dirigente generale n.1629 del 20/04/2023 è stata approvata la graduatoria delle domande di aiuto ammesse al finanziamento.
Ambiente
Pantelleria, sold out a The Island. Già si progetta la 3ª edizione 2024

Giovedì 8 giugno 2023 – Dopo una seconda edizione appena conclusasi con tutte e quattro le date sold out e con 2400 presenze totali, The Island pensa già al futuro confermando la terza edizione nel 2024.
Durante questa seconda edizione, l’intero pubblico così come gli oltre 60 talent presenti nel creative village del festival, hanno potuto vivere The Island a 360°, con oltre 80 esperienze diurne tra lezioni di yoga curate da Giulia Peditto con la sua scuola Hagu Yoga Studio, boat party by Plenitude, escursioni di trekking e kayak, visite alle SPA naturali, degustazione dei prodotti tipici di Pantelleria e molte altre experience immersive nella natura alle quali il pubblico ha potuto prendere parte per vivere le bellezze dell’isola e momenti all’insegna del benessere fisico e mentale. Dopo i sunset party by Chandon Garden Spritz nei locali più suggestivi dell’isola, le giornate si sono concluse con delle experience notturne: presso il resort Zubebi, headquarter del festival, hanno avuto luogo i DJ set di grandi artisti internazionali, come Palms Trax, Dj Tennis, Danilo Plessow (MCDE), Young Marco e Saoirse, che hanno acceso anche quest’anno l’energia del festival con la forza della loro musica. Anche quest’anno Plenitude è stato sustainability partner di The Island, in continuità con il percorso iniziato nel 2022. Già dalla scorsa edizione, infatti, la Società ha accompagnato a musica e divertimento un impegno concreto, donando a Pantelleria un impianto fotovoltaico che contribuisce a fornire all’isola energia rinnovabile.
“The Island è un’esperienza magica che parla di amore, libertà, sostenibilità, creatività, condivisione. Siamo tutti tornati cambiati in meglio. Che dire, semplicemente grazie a tutti i partner preziosi e al team di Musa. Il nostro impegno sarà sempre più quello di realizzare esperienze uniche da raccontare sui social” – ha commentato Luca Seminerio, CEO & Founder di Musa, agenzia che ha ideato e prodotto le due edizioni di The Island.
Ambiente
Campobello di Mazara, bandiera verde alla spiaggia delle Tre fontane: “Grazie ai pediatri italiani”

BANDIERA VERDE ALLA SPIAGGIA DI TRE FONTANE: «GRAZIE AI PEDIATRI ITALIANI»
«Soddisfazione» è stata espressa dal presidente della Pro Loco di Campobello di Mazara e delle frazioni, Max Firreri, appresa la notizia che alla spiaggia di Tre Fontane, per il 13° anno consecutivo, è stata assegnata la bandiera verde, vessillo dell’Associazione nazionale pediatri che riconosce l’arenile accessibile ai bambini. «Il grazie dell’intero Consiglio direttivo della Pro Loco va al comitato di pediatri italiani che hanno valutato la nostra spiaggia “a misura di bambini” – ha detto Firreri – gli otto chilometri di costa con l’ampio arenile e le basse acque fanno della nostra “Costa di Cusa” la meta ideale per le famiglie con bambini piccoli. Sul turismo balneare e per nuclei familiari è orientata la promozione del nostro sodalizio che vede nelle frazioni di Tre Fontane e Torretta Granitola il potenziale sviluppo dell’intero territorio campobellese». In provincia di Trapani le spiagge assegnatarie della bandiera verde sono tre: Tre Fontane-Torretta Granitola e poi lido Signorino di Marsala e la spiaggia di Tonnarella a Mazara del Vallo. L’8 luglio prossimo a Roccella Jonica si terrà il sesto International Workshop of Green flags, IX Convegno nazionale sulle Bandiere verdi, con la cerimonia di consegna dei vessilli ai sindaci e agli ambasciatori insigniti.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
BERNAL MIREILLE
17:10 - Giugno 5, 2020 at 17:10
BONJOUR À TOUS,
BONJOUR PANTELLERIA ????
J’ADORE, J’ADORE VOS ARTICLES, MERCI.
J’AIME L’ISOLA PANTELLERIA, TERRE DE MES ANCÊTRES.
J’AI MA FAMILLE SUR L’ÎLE, JE SUIS VENUE EN 1975, 2011, 2O12 ET 2019,.
2020 ANNULÉE À CAUSE DU CORONAVIRUS,
MAIS JE REVIENDRAI BIENTÔT ??????.
GRACIE MILLE.
MIREILLE. BERNAL.
Pingback: Giornata Mondiale per l’Ambiente 2020: l’unicità della vite ad alberello Pantesco patrimonio UNESCO | Guardie Ambientali Pantelleria | A.N.P.A.N.A OEPA