Ambiente
Giornata Mondiale per l’Ambiente 2020: in un click l’unicità della vite ad alberello di Pantelleria, patrimonio Unesco

o slogan “E’ il momento per la Natura” accompagna la Giornata Mondiale per l’Ambiente 2020, proclamata dall’Onu, dedicata alla biodiversità: parola che descrive la varietà di vita sulla terra. Mai come oggi, Pantelleria si sente protagonista dell’attività di tutela di tutto il suo paesaggio e il Parco Nazionale ha piena consapevolezza del suo ruolo di regia nel coordinamento di tutti i soggetti che vivono l’isola e portano avanti nel tempo tradizioni e cultura, con amore incondizionato per la terra e rispetto per la natura, che qui si manifesta in una ricca varietà di ecosistemi. La sua massima espressione è la pratica agricola della vite ad alberello, inserita dall’Unesco nella Lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità, per la sua particolare tipologia di allevamento: coltivata bassa, ogni pianta è protetta da una conca per difenderla dal vento e convogliare la pioggia e l’umidità verso le radici, per soccombere alla mancanza di acqua; è una tecnica identitaria, dove l’intervento dell’uomo è costante, attento, esclusivamente fatto a mano da cui si ottengono le uve Zibibbo, materia prima per la vinificazione del pregiato Passito.
Ad essa, il Parco ha voluto dedicare una sezione del sito istituzionale con l’obiettivo di proporre un viaggio virtuale capace di emozionare quanto la realtà. http://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=46
Viene proposto, in anteprima, l’itinerario culturale della vite al alberello, percorribile con il Virtual Tour di Google Street View, con suggestive immagini di vigneto terrazzato e paesaggio rurale; video interventi dei protagonisti dell’isola che raccontano le fasi di cura dell’alberello con termini linguistici dialettali; nonché approfondimenti tecnici e bibliografici del Patrimonio Unesco.
Questa nuova attività arricchisce la mission dell’Ente Nazionale Parco di Pantelleria che, oggi, guarda anche alla ripresa turistica e lancia una campagna di valorizzazione degli elementi territoriali, sfruttando i canali di comunicazione più immediati, al fine di portare il viaggiatore ad una scelta consapevole e sicura della sua prossima meta. Si tratta di una strategia di promozione del turismo esperenziale, sicuro, che tutela territorio e persone, coinvolge operatori turistici e che vuol riscoprire la fiducia negli spostamenti.
Ambiente
Pantelleria, calendari distribuzione acqua a Rekhale – giugno 2025. Si inizia oggi

Si parte oggi stesso con l’erogazione dell’acqua in contrada Rekhale, relativa al mese di giugno 2025 e l’avviso è stato pubblicato solo questa mattina
Ambiente
Pantelleria – Aggiornamento sulla falena Orgyia trigotephras: il Parco ricorda accorgimenti per gli escursionisti nei sentieri

Tutte le zone di maggior presenza della falena
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria informa che la presenza della falena Orgyia
trigotephras è confermata dell’area centrale dell’isola, con riferimento alle aree boscate di
Montagna Grande, Monte Gibéle e Kúddia Mida.
Al momento non si hanno segnalazioni per le coltivazioni pantesche, per le quali
inizieranno i monitoraggi nell’interfaccia agricoltura/area boscata.
Le aree a vegetazione arbustiva e arborea a Pantelleria possono essere frequentate adottando alcuni semplici accorgimenti, al fine di evitare il contatto con le setole urticanti che caratterizzano i bruchi di queste specie. Nel periodo di presenza dei bruchi, il personale adibito alla cura dei boschi deve obbligatoriamente indossare pantaloni lunghi e magliette che coprano le braccia al fine di evitare il contatto con la pelle.
Gli escursionisti devono seguire le stesse indicazioni, di seguito elencate: – evitare l’ingresso in aree densamente boscate e cespugliose (in particolare Gibéle, Montagna Grande e Kúddia Mida); – camminare al centro dei sentieri, evitando di avvicinarsi alle piante ai margini, dove è più probabile incontrare larve; – evitare di portare con sé bambini ed animali da compagnia in aree dove stata segnalata la presenza dei lepidotteri; – indossare pantaloni lunghi e magliette che coprano le braccia al fine di evitare il contatto con la pelle; – controllare attentamente gli indumenti al termine delle escursioni e ispezionare l’abitacolo del veicolo sul quale si viaggia, per ridurre il rischio di diffusione delle larve; – evitare il contatto diretto con le larve di Orgyia trigotephras. Se è necessario maneggiare sempre guanti, per preevenire irritazioni cutanee o altre reazioni.
Ambiente
Pantelleria, Stacco di energia elettrica in emergenza per la giornata del 17.06.2025. Ecco dove

La Società SMEDE ha comunicato lo stacco programmato di energia elettrica in emergenza per la giornata di domani, martedì 17.06.2025
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
BERNAL MIREILLE
17:10 - Giugno 5, 2020 at 17:10
BONJOUR À TOUS,
BONJOUR PANTELLERIA ????
J’ADORE, J’ADORE VOS ARTICLES, MERCI.
J’AIME L’ISOLA PANTELLERIA, TERRE DE MES ANCÊTRES.
J’AI MA FAMILLE SUR L’ÎLE, JE SUIS VENUE EN 1975, 2011, 2O12 ET 2019,.
2020 ANNULÉE À CAUSE DU CORONAVIRUS,
MAIS JE REVIENDRAI BIENTÔT ??????.
GRACIE MILLE.
MIREILLE. BERNAL.
Pingback: Giornata Mondiale per l’Ambiente 2020: l’unicità della vite ad alberello Pantesco patrimonio UNESCO | Guardie Ambientali Pantelleria | A.N.P.A.N.A OEPA