Connect with us

Cultura

Giardini Naxos (ME), Ultimi appuntamenti della rassegna “Interpretare l’Antico”

Marilu Giacalone

Published

-

Giardini Naxos (ME), Ultimi appuntamenti della rassegna “Interpretare l’Antico”: martedì 12 settembre “Quando venne buio – racconto delle Termopili” di Giovanni Arezzo e giovedì 14 settembre Tino Caspanello con la performance narrativa “Prometeo”

 

9 settembre – Ultimi appuntamenti della rassegna teatrale “Interpretare l’Antico”, che si svolge al Teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos.

 

Martedì 12 settembre alle 21.00 andrà in scena “Quando venne buio – racconto delle Termopili”, drammaturgia e regia di Giovanni Arezzo, protagonista Stefano Panzeri; musiche originali eseguite dal vivo da Michele Piccione (produzione Vimas Teatro con la collaborazione del Teatro l’Idea).

Lo spettacolo, nato da una residenza artistica tenuta al Teatro comunale l’Idea di Sambuca di Sicilia, con recente debutto al Tindari Festival, sarà preceduto alle 19:00 dall’incontro pubblico Una Scena per la Storia – tra Oriente e Occidente
con Costanza Amodeo, Giovanni Arezzo, Stefano Panzeri, Michele Piccione, Gigi Spedale, conduzione Fulvia Toscano.

Presentazione: Sospesa tra mito e Storia, la battaglia delle Termopili, del 480 a.C, è diventata nei secoli simbolo di resistenza e resilienza in difesa della libertà. La regia e il testo di Giovanni Arezzo rievocano con sensibilità contemporanea il mitico scontro sul campo, per la prima volta in teatro, alternando epos della battaglia e vicenda personale di Aristodemo, unico spartiata sopravvissuto alla battaglia ma ridotto a cecità. “Il conflitto tra leggi della polis e leggi degli affetti – ricorda l’autore e regista Giovanni Arezzo – non è cambiato: a distanza di 2.500 anni la civiltà greca ha i colori vividi della modernità. Convinti che una storia così antica possa e debba assolutamente parlare alle donne e agli uomini di oggi, scegliamo di raccontarla partendo da due modelli di espressione artistica: il teatro di narrazione e il linguaggio proprio della poesia contemporanea, dello slam, dello spoken word; che sono oggi forse le forme più alte e sincere di tradizione orale nel mondo, per l’abilità di trasformare, declinandoli al presente, gli esempi e gli insegnamenti degli aedi e dei cantori greci”. 

L’evento conclusivo della rassegna è in programma giovedì 14 settembre alle 21.00 con la performance narrativa “Prometeo” di e con Tino Caspanello, con testi di Eschilo, R. Lowell, J. L. Borges, T. Caspanello (produzione Teatro Pubblico Incanto/SMART).

 

Così la descrive l’autore: “E se ricadessimo ancora nel buio di caverne sotterranee – sperando di non essere già ricaduti – a guardare le ombre e a illuderci che esse, soltanto esse, siano la vera essenza delle cose, a quale Prometeo dovremmo votarci per tornare alla luce della ragione? Quale Prometeo dovremmo aspettare che ci ridoni, ammesso che voglia ancora farlo, il giudizio e la libertà della scelta? Sapremmo riconoscerne la voce, la mano e la volontà? Sapremmo riconoscerne il gesto? Ascoltare adesso: è il primo atto per rimetterci in cammino.” 

Dalle definizioni del fuoco di Gaston Bachelard, alla vicenda di Prometeo, con incursioni tra le parole dei poeti, il viaggio proposto è una riflessione sulla solitudine del genio, dell’artista, sull’isolamento che impone scelte dolorose e sacrifici e non per soddisfare una egoistica fame di gloria, ma perché veramente tutti possiamo conoscere più dei nostri padri, e i nostri figli più di noi.

 

Nel pomeriggio, alle ore 17.30, evento speciale di Latitudini con NaxosLegge “Fare Scena”: un focus sulla Compagnia Teatro pubblico Incanto di Tino Caspanello a trent’anni dalla sua nascita.  Interverranno, oltre a Tino Caspanello, Tino Calabrò, Cinzia Muscolino, Paolo Randazzo, Dario Tomasello e Katia Trifirò. Modera l’incontro Gigi Spedale.

 

La rassegna Interpretare l’Antico, dedicata a spettacoli ispirati al Mito, diretta da Gigi Spedale, è organizzata dalla Rete Latitudini, con la collaborazione dal Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, e del Festival NaxosLegge, diretto da Fulvia Toscano. Parte integrante del più ampio progetto Comunicare l’Antico, la rassegna è sostenuta dal contributo di Regione Siciliana ed ERSU Messina, con il patrocinio del Comune di Giardini Naxos e la collaborazione del COSPES e del DAMS dell’Università di Messina. 

 

 

TARIFFE 6 settembre 2023:

Intero: € 10,00 € – Ridotto Studenti: € 7,00
Ridotto under 18/over 65/convenzioni: € 8,00 

PREVENDITA: www.liveticket.it/latitudinirete
INFORMAZIONI: +393483813841 +393936025554 +393402939860
APERTURA BOTTEGHINO:

30 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DEGLI SPETTACOLI

Cultura

Pantelleria – Summer 2025, settimana ricca di appuntamenti

Redazione

Published

on

 Ecco il programma degli eventi dal 16 al 20 luglio:

🔸 16 luglio – ore 20:00
📍Piazza Castello
🗿 Preistoria a Pantelleria – Conferenza del Prof. Maurizio Cattani

🔸 18 luglio – ore 17:00 📍Sede Parco Nazionale
🌿 Parco e Benessere – Incontro sui temi della tutela e valorizzazione ambientale

🔸 19 luglio – ore 10:30
📍Piazza Cavour – 🕯️ 33° Anniversario “Strage di Via D’Amelio”
Commemorazione in ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta

🔸 20 luglio – ore 20:30 📍Piazza Grande – Scauri
🍴 Sagra della Salsiccia Degustazioni e intrattenimento con prodotti tipici

🎶 Arte, cultura e tradizione… vivi l’estate a Pantelleria!

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, l’Amministrazione Comunale ringrazia cittadinanza e istituzioni per riapertura dell’Acropoli Santa Teresa e San Marco

Redazione

Published

on

Il Sindaco a nome di tutta l’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime profonda soddisfazione per la riapertura al pubblico dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, restituita alla fruizione collettiva dopo un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza e riqualificazione.
Un sentito ringraziamento va alla cittadinanza, ai numerosi turisti presenti e a tutte le autorità civili e militari intervenute, nonché alle associazioni culturali del territorio, per aver condiviso un momento di grande valore simbolico e identitario per l’isola.

L’Amministrazione desidera inoltre esprimere sincera gratitudine all’Assessore Regionale Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Felice Crescente, per il fondamentale contributo istituzionale e tecnico, che ha reso possibile il raggiungimento di questo importante risultato.

Un ringraziamento particolare al Commissario Straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, per la presenza e per le parole di apprezzamento rivolte alla comunità e al valore culturale del sito.

L’Amministrazione riconosce infine il prezioso lavoro scientifico dei Professori Thomas Schäfer e Maurizio Cattani, protagonisti negli anni delle attività di ricerca e scavo, che hanno restituito visibilità e dignità a un patrimonio di rilevanza storica internazionale.
Con questo intervento, Pantelleria compie un passo significativo verso la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, nella consapevolezza che la memoria storica è un bene comune da condividere e tramandare.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, altro successo per il Vespa Club con la serata dedicata a Sanremo

Direttore

Published

on

Ieri, 12 luglio 2025, presso l’accogliente Piazza Cavour di Pantelleria, si è tenuto l’atteso evento “Vespa Sanremo”.
Nato da una idea del presidente dell’associazione a due ruote, Giovanni Pavia, ha subito avuto il consenso generale, e la serata di ieri ha dato confermato la bravura e l’impegno organizzativo, mietendo un nuovo successo.
Il Presidente Pavia così ci ha dichiarato: Sono molto soddisfatto per il risultato che abbiamo raggiunto come club e come popolazione pantesca, soddisfazione espressa anche dai ragazzi del Direttivo per  la bella riuscita della serata che inizialmente sembrava partire un pò a rilento ma subito dopo la piazza si è arricchita non solo di panteschi ma anche di turisti molto incuriositi.
La serata era  presentata da Giuseppe Belvisi e da Florinda Valenza, che hanno lavorato in grande sinergia, spirito di comunità e di aggregazione: non potevo personalmente scegliere di meglio! Sul palco hanno modulato una scaletta, a firma di Francesca Marrucci, perfetta e coinvolgente.

La giuria IMPECCABILE TUTTI, agendo in modo  molto professionale visionando accuratamente sia gli abiti che il veicolo ispezionato nei minimi dettagli e con la grande serietà di  Simone Parisi conoscitore delle 2 ruote da piccolino e dai tempi quando ha iniziato il mestiere di meccanico con al Comando il papà.

Grazie ancora a tutti per quello che avete fatto per noi è stato un piacere trascorrere la serata con voi speriamo che più avanti possiamo organizzare altre cose belle per l’isola.

Ma andiamo alla premiazione:
 

  • 3° classificato: La Iosa Giuseppe a bordo di una Vespa PX 125 del 1978 iscritta al registro storico FMI versione senza frecce;
  • 2° classificato : I fratelli Pavia, Valerio e Milena a bordo di una Vespa 125 VNB1T del 1960 iscritta al registro storico FMI con riconoscimento targa Oro;

  • 1° classificato : Angelo Farina e la moglie Franca a bordo della propria Vespa 125 VNB6T del 1965 la Vespa che li ha accompagnati e li accompagna quotidianamente , il socio Farina è anche il più adulto del Club.


A Pantelleria, Vespa-Sanremo, buona la prima.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza